Webinar 3Bee: Come La Tecnologia Supporta L'Apicoltore

In questo difficile periodo, i sistemi tecnologici ci vengono incontro, permettendoci di accorciare le distanze e favorire il confronto. Abbiamo deciso di organizzare un webinar incentrato sull’apicoltura e sul modo in cui la tecnologia può andare a modificare, in meglio, questo settore.
Webinar 3Bee: Come La Tecnologia Supporta L'Apicoltore

PROTEGGIAMO LE API

I sistemi di monitoraggio da remoto

Fino a poco tempo fa, l’impiego di bilance per il controllo a distanza delle arnie oppure di sistemi antifurto era un lusso per pochi. I dispositivi in commercio erano ancora rudimentali, analizzavano solo pochi parametri e avevano costi elevati. Già allora, però, avevano dimostrato quanto potessero essere importanti. Così si è iniziato a prestare sempre più attenzione ai parametri monitorati per poter dare all’apicoltore un supporto sempre più concreto ed efficace, non solo per monitorare la produzione, ma anche per ottenere importanti informazioni. 3Bee ha presentato sul mercato il suo primo sistema di monitoraggio nel 2018. I dispositivi completamente modulari erano nati per soddisfare le diverse esigenze di tutti gli apicoltori, dai professionisti agli hobbisti.

Team e prodotto in continua evoluzione

Dal 2018, il nostro team si è ingrandito, supportando anche tutte le attività di ricerca e sviluppo che hanno portato a offrire oggi un prodotto più completo e dalle potenzialità più estese. Il team di R&S è costituito da sviluppatori firmware e hardware che si occupano di progettare e migliorare i nostri prodotti, creando di fatto un sistema sempre più rispondente alle esigenze degli apicoltori. Non solo, però. Tra i loro campi di intervento troviamo anche tutto quello che sta dietro al sistema di monitoraggio 3Bee: la piattaforma, l’app, la gestione dei dispositivi. Il team Operations tratta gli aspetti più pratici, dalla gestione degli ordini all’assistenza tecnica a supporto degli apicoltori. Il team Marketing, invece, si occupa della promozione dei prodotti e di tutte le attività che coinvolgono gli apicoltori, facendo conoscere anche ai non addetti ai lavori il meraviglioso mondo delle api e dell’apicoltura.

Il progetto Adotta un alveare

Tra le iniziative più importanti e di successo portate avanti da 3Bee non possiamo non citare il progetto “Adotta un alveare”. Con “Adotta un alveare” ogni apicoltore dotato del nostro sistema Hive-Tech può mettere online il suo alveare e dare la possibilità a chiunque di adottarlo. All’adozione è associata anche la vendita di un certo quantitativo di miele prodotto dalla specifica apicoltura. Questo miele, che viene comprato al prezzo al dettaglio, non svalutando così il duro lavoro di api e apicoltori, è poi spedito dall’apicoltore stesso direttamente ai suoi “adottatori”, che non solo potranno gustare la squisitezza di un miele artigianale e genuino, ma potranno monitorare a distanza, per un anno intero, le “loro” api.

Un webinar per apicoltori fatto da apicoltori

Parleremo proprio di questo e di come è cambiato il lavoro dell’apicoltore grazie a queste nuove tecnologie durante il nostro webinar. Avremo con noi anche 3 apicoltori che utilizzano la nostra tecnologia in diversi modi. Parleranno: Giuseppe Masciulli, Antonio Blessent, Luca Adami. Tre apicoltori diversi e tre diverse esperienze di apicoltura. Come ha cambiato il loro lavoro l’introduzione dei sistemi 3Bee? Che cosa ha spinto ad affidarsi a queste nuove tecnologie? A quali bisogni riescono a dare risposta? Questi saranno solo alcuni dei temi che affronteremo il 19 novembre 2020 alle ore 17 nel webinar 3Bee, che potrai seguire direttamente dalla nostra pagina Facebook. Iscriviti nel nostro gruppo per rimanere sempre aggiornato e non perderti l’inizio dell’evento! Per te una speciale sorpresa targata tutta 3Bee!

Di Elena 3Bee12 novembre 2020Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
29.00 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
41.85 €38.50 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
146.99 €129.35 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023

Adotta un albero

BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
PASQUALENome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
SABRINANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiApicoltura Tognoni, Toscana
MATILDENome dell'albero
20,90€
CiliegioSafonte Alessandro, Sicilia
FEDERICANome dell'albero
22,90€
CiliegioApicoltura Tognoni, Toscana
MAURIZIONome dell'albero
22,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
SABRINANome dell'albero
12,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CRISTIANNome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
ELEONORANome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
RENATONome dell'albero
8,90€
Acacia - RobiniaAssociazione REGEN Habitat, Puglia
ANGELONome dell'albero
10,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
BEATRICENome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
MARGHERITANome dell'albero
20,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
CARMELANome dell'albero
8,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ROMANONome dell'albero
8,90€
AlloroHerculea, Basilicata
PAOLONome dell'albero
8,90€
Salice BiancoAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
NICOLO'Nome dell'albero
19,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
DANIELENome dell'albero
8,90€
BiancospinoPerrella Antonio, Puglia
VINCENZANome dell'albero
12,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MATILDENome dell'albero
8,90€
TamericeAssociazione REGEN Habitat, Puglia
FILOMENANome dell'albero
10,90€

Gli ultimi articoli

obiettivo 2 SDG fame malnutrizione

Obiettivo SDG 2: porre fine alla fame e alla malnutrizione

Scopri come l'Obiettivo 2 degli SDG mira a porre fine alla fame e alla malnutrizione in tutto il mondo. Esplora la situazione attuale e scopri come le aziende possono contribuire a raggiungere questo obiettivo. Esplora i punti chiave dell'Obiettivo 2, le sfide e le possibili soluzioni per il futuro.

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Stefano Pellegatta CEO Fabbri Group

Gruppo Fabbri: verso un futuro sempre più sostenibile

Gruppo Fabbri è leader internazionale nella produzione e vendita di macchine, film e software per il confezionamento del fresco. Un racconto di sostenibilità di Stefano Pellegatta CEO di Gruppo Fabbri

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API