Spiegare l’importanza delle api ai bambini

Le azioni intraprese per la tutela dell'ambiente passano anche dall’educazione. È importante occuparsi dei futuri cittadini del mondo, che si troveranno ad affrontare un mondo probabilmente molto diverso da quello che conosciamo oggi. Scopriamo insieme perché è importante e come farlo.
Spiegare l’importanza delle api ai bambini

PROTEGGIAMO LE API

Perché è Importante Educare i Bambini alla Sostenibilità?

Le tematiche ambientali sono al centro di ogni dibattito e stanno destando molta preoccupazione in tutto il mondo. Le azioni intraprese per cercare di arginare queste problematiche sono numerose e molte passano anche dall’educazione. Quando si parla di educazione non si può non pensare anche ai più piccoli fra noi. Interiorizzare comportamenti virtuosi attenti alla tutela ambientale e favorire una sensibilità verso questa tematica è importantissimo. Parlare ai bambini di ambiente, biodiversità ed ecosistemi non è così difficile. Infatti, possono venirci in aiuto le nostre amiche alate a strisce, le api! Spiegare l’importanza delle api ai bambini è un mezzo per raccontare loro una storia ben più complessa e importante.

Perché Raccontare le Api ai Bambini?

Le api sono insetti fondamentali per la nostra sopravvivenza. Dalla loro quotidiana attività di impollinazione dipende circa il 70% delle colture di interesse alimentare e quasi il 90% delle piante selvatiche. Senza di loro, quindi, il mondo sarebbe ben diverso. La sopravvivenza e il benessere delle api, tuttavia, sono sempre più in pericolo. Questo è strettamente correlato ai cambiamenti climatici, all’impoverimento degli habitat, all’abuso di agro farmaci e alla diffusione di malattie e parassiti. Il danneggiamento degli impollinatori causa gravi ripercussioni sull’ambiente. Parlare delle api e parlare di ambiente è quindi strettamente collegato. Far conoscere ai bambini questi importantissimi insetti è fondamentale per promuoverne la tutela e per affrontare tematiche importanti come la tutela dell’ambiente e della biodiversità. Dare ai bambini gli strumenti per conoscere e rispettare questi importanti impollinatori è cruciale per porre le basi di un futuro migliore.

Come Spiegare l’Importanza delle Api ai Bambini?

Le api sono spesso circondate da un alone di mistero: come riconoscerle rispetto alle vespe? Pungeranno e faranno male? Sono pericolose? Come mi devo comportare quando mi imbatto in un’ape? Queste sono tutte domande che non sono solo i bambini a porsi. Permettere ai bambini di conoscere la vita e l'importanza dell'ape è il giusto punto di inizio per un'educazione alla sostenibilità. Ma come spieghiamo loro l'importanza dei nostri amici impollinatori? Fortunatamente, abbiamo a nostra disposizione diverse modalità, vediamole insieme!

Giochiamo sulla Curiosità

I bambini sono curiosi per natura e possiamo sfruttare questo loro interesse. Il mondo delle api, infatti, è super misterioso e pieno di curiosità che non possono che lasciare a bocca aperta grandi e piccini. Sapevi, ad esempio, che in un alveare ci possono essere anche più di 60.000 api? O che la regina è la mamma di tutte le api di un alveare? A cosa serve il pungiglione e quante zampette e ali possiede un’ape? Come si fa a distinguere un’ape da una vespa? Il bombo è il maschio dell’ape? Questi sono solo alcuni dei quesiti che possono essere utilizzati per parlare ai bambini delle api.

Storie e Racconti

Possiamo anche utilizzare il più famoso e vecchio mezzo di diffusione di conoscenza a nostra disposizione: il libro! Sono tantissimi i libri pensati e scritti appositamente per i bambini e per facilitare loro la conoscenza delle api e l'importanza degli insetti impollinatori in generale. Siano essi albi illustrati, storie di fantasia, libri di filastrocche o piccole enciclopedie, possono tutti darci un importante supporto per aiutare i bambini a capire meglio api e ambiente.

Un’Esperienza dal Vivo

Leggere sui libri è importantissimo, ma quanto può essere entusiasmante per un bambino vedere come funziona un alveare da vicino? Sono sempre di più, fortunatamente, le esperienze di fattoria didattica che consentono ai più piccoli di vivere un’esperienza concreta a contatto con questi insetti. A fianco degli apicoltori, i bambini possono conoscere più da vicino com’è fatto un alveare e le api che lo costituiscono. Cosa ci può essere di più significativo e istruttivo che vivere un giorno da apicoltore?

Una Soluzione Alternativa

Queste esperienze dal vivo sono sì sempre più frequenti, ma non tutti i bambini possono godere di questa fortuna. Per questo motivo anche gli strumenti online possono essere un’occasione da sfruttare per far conoscere le api ai più piccoli. Adottare un alveare può essere una di queste soluzioni. L’adozione a distanza dura un anno, durante il quale si potrà monitorare da remoto l’alveare grazie a un’app specifica. Si potrà vivere così da vicino tutte le fasi della vita delle api, dalla frenetica primavera al tranquillo inverno. Grazie poi al contributo degli apicoltori, si potranno visionare materiali multimediali come video e foto creati proprio per aiutare tutti a conoscere meglio questo fantastico mondo. Appena disponibile, poi, si riceverà direttamente a casa propria il miele prodotto dall’apicoltura selezionata!

Di Elena 3Bee21 febbraio 2022Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

BiancospinoL'aperitiva, Piemonte
ENZONome dell'albero
12,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MARCELLONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
ELEONORANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
GRETANome dell'albero
20,90€
MarrucaAzienda Agricola La Pervinca, Toscana
MOHAMEDNome dell'albero
17,50€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
ANDREANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
LORENANome dell'albero
20,90€
BiancospinoApicoltura Tognoni, Toscana
MARIONome dell'albero
12,90€
NoccioloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
STEFANONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
ALDONome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CATERINANome dell'albero
20,90€
TamericeAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
NICOLANome dell'albero
10,90€
CiliegioFattoria del Poggio, Toscana
DIEGONome dell'albero
22,90€
PrugnoloFrancesca Marietti, Abruzzo
ALDONome dell'albero
10,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CATERINANome dell'albero
10,90€
BiancospinoL'aperitiva, Piemonte
EUGENIONome dell'albero
12,90€
CastagnoN.è R., Toscana
LINANome dell'albero
13,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
LINDANome dell'albero
24,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
REBECCANome dell'albero
20,90€
Melo SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
MANUELNome dell'albero
17,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API