La Smielatura: Cos’è E Come Funziona

In apicoltura, uno dei momenti più soddisfacenti è sicuramente quello della smielatura. Quando si parla di smielatura, si intendono in senso lato tutte quelle operazioni che sono messe in atto dall’apicoltore per poter estrarre il miele dai favi e renderlo disponibile al consumo.
La Smielatura: Cos’è E Come Funziona

PROTEGGIAMO LE API

Che cos’è la smielatura?

Partiamo dall’inizio, però. Cos’è la smielatura? Abbiamo detto che per smielatura si intende l’estrazione del miele e la sua successiva predisposizione al consumo. Essa può essere eseguita direttamente dall’apicoltore, se provvisto di una specifica sala smielatura a norma, oppure può essere demandata a conto terzi. In base al tipo di apicoltura, alla località di produzione e alle esigenze dell’apicoltore, nel corso della stagione apistica si potrebbe assistere a diverse smielature. C’è chi si organizza smielando in primavera, estate e autunno oppure chi ne fa solo una a fine stagione o anche chi smiela più volte nel corso della stagione produttiva. Ovviamente in merito non esiste una regola fissa: ognuno si organizza in base alle proprie necessità e disponibilità, anche tenendo conto di fattori esterni come l’andamento climatico.

Gli strumenti della smielatura

Prima di vedere nel dettaglio le varie fasi della smielatura, è utile elencare quelli che sono gli strumenti necessari per poter estrarre correttamente il miele. Gli strumenti sono i seguenti: apiscampo, soffiatore, spazzola, strumentazione varia (tuta protettiva, levetta, affumicatore), banco disopercolatore, coltelli o forchette, smielatore (o estrattore), maturatore. Lo smielatore è lo strumento che permette la vera e propria estrazione del miele. Ci sono diversi modelli, elettrici o a manovella, tangenziali o radiali, grandi o piccoli

Quando il miele è maturo per la smielatura

Generalmente, quando 2/3 dei favi sono opercolati su entrambi i lati, ovvero quando le cellette ricolme di miele sono coperte da uno strato di cera che le va a sigillare, vuol dire che è “pronto”. Perché, però, è necessario aspettare questo momento? Quando le api opercolano le cellette, il miele al loro interno ha raggiunto il giusto grado di umidità (17/18%). Questo impedisce la fermentazione del miele. Per questo motivo si attende l’opercolatura dei favi: si ottiene un prodotto ottimale e pronto per la conservazione. Un’altra tecnica per calcolare il giusto momento per prelevare i melari è quello di attendere qualche giorno dopo la fine del flusso nettarifero. In alternativa, si può tenere sotto controllo il peso dell’alveare. Quando si raggiunge il peso massimo stimato, si procede con la rimozione.

Il prelievo dei melari

Quando l’apicoltore decide che è il momento del prelievo dei melari, per liberarli dalle api può utilizzare due tecniche. La prima prevede l’uso dell’apiscampo, la seconda quella del soffiatore. Se si sceglie l’apiscampo, esso va posizionato tra il nido e il melario o tra il melario da prelevare e quello che rimane in apiario. Il soffiatore, invece, è più immediato e sbrigativo. Le api vengono spinte a scendere a nido grazie al flusso di aria emanato. Questa soluzione è sicuramente preferita dai professionisti che hanno tanti alveari e che hanno gli apiari molto lontani da casa. Sconsigliato è l’utilizzo dell’affumicatore per allontanare le api da melario. Oltre a danneggiare la qualità del miele e il suo sapore, può innervosire le api e innescare episodi di saccheggio

La disopercolatura

Una volta prelevati i melari, devono essere trasportati in sala smielatura. Questa sala deve rispettare rigorosi canoni e deve essere a norma di legge. Queste precise disposizioni si rivolgono a chi produce miele per il commercio. Constatata la maturità del miele, si procede con la disopercolatura. Con questo termine si intende l’eliminazione dello strato di cera che chiude le cellette e il miele al suo interno. Questa operazione si svolge su un apposito banco disopercolatore. Il favo viene posto su una specie di leggio e si procede manualmente all’eliminazione degli opercoli o con un apposito coltello o con una forchetta. La cera si deposita sul fondo, dove c’è una griglia che permette un successivo filtraggio e recupero del miele rimasto attaccato agli opercoli per spremitura o sgocciolamento. I grandi apicoltori professionisti generalmente si affidano a disopercolatori automatici o semiautomatici che snelliscono notevolmente il lavoro.

La smielatura vera e propria

Una volta disopercolato il favo, si procede alla vera e propria estrazione. Per farlo, si ricorre a un apposito smielatore in acciaio inox, di cui sono in commercio diversi modelli. Tutti gli smielatori sfruttano la forza centrifuga, grazie alla quale il miele viene fatto fuoriuscire dal favo. Inoltre, questo tipo di operazione permette una lavorazione a freddo, senza riscaldamento del miele e conseguente alterazione del prodotto. In commercio sono disponibili diversi modelli di smielatore. Per chi conduce l’apicoltura come hobby e ha pochi alveari, può anche ricorrere agli smielatori manuali, mentre quando il numero di melari aumenta è necessario dotarsi di smielatori automatici. È poi possibile scegliere tra smielatori radiali, semiradiali o tangenziali. Una volta azionato lo smielatore e svuotati i telaini, questi possono essere riposti nuovamente dei melari. Sarà poi discrezione dell’apicoltore decidere se riportarli alle api per farli ripulire.

Il filtraggio e la decantazione

Il miele estratto dai favi viene poi filtrato per eliminare i residui di cera o di favo. Questa operazione viene eseguita con apposite reti metalliche a maglie molto fini. Si può decidere se procedere al filtraggio durante il passaggio dallo smielatore al maturatore oppure dopo il periodo di decantazione. Successivamente, si procede inserendo il miele nel maturatore (o decantatore), dove viene lasciato decantare per consentire a eventuali residui di salire a galla o di depositarsi sul fondo. Contemporaneamente, si permette anche alle bollicine d’aria di emergere. Durante questo periodo, si forma quella patina di schiuma bianca che altro non è che l’accorpamento di questi residui leggeri in superficie. L’apicoltore provvede poi alla sua asportazione. Il periodo di decantazione è variabile, da qualche giorno a qualche settimana in base alle caratteristiche del miele e alle temperature.

Controllo del peso per la rimozione dei melari

La smielatura è dunque un processo che richiede delle operazioni specifiche. Sicuramente la parte che richiede più attenzione è quella legata alla scelta del momento adatto al prelievo dei melari. Abbiamo visto quali sono le indicazioni generali, ma non sempre si può saggiare la “maturità” del miele se si hanno tanti apiari dislocati uno lontano dall’altro. Per questo, valutare la curva del peso può essere essenziale. Quando il peso rilevato raggiunge il livello stimato per un melario pieno, si procede con la rimozione. Utilizzando i sistemi di monitoraggio 3Bee puoi controllare questi dati comodamente dal tuo cellulare e programmare i tuoi interventi in apiario. Può anche impostare degli alert specifici che ti avvisano quando si sta raggiungendo la soglia di peso limite.

Di Elena 3Bee14 giugno 2019Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
IDANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LINANome dell'albero
8,90€
CornioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MAURANome dell'albero
11,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MATILDENome dell'albero
8,90€
Frassino MeridionaleApicoltura Tognoni, Toscana
GAIANome dell'albero
9,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
REBECCANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
NICOLETTANome dell'albero
20,90€
BiancospinoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ELIANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
ETTORENome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CATIANome dell'albero
8,90€
AlloroHerculea, Basilicata
CAMILLANome dell'albero
8,90€
PrugnoloMattia Masato, Veneto
SOFIANome dell'albero
10,90€
CornioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
LUCIANONome dell'albero
11,90€
Alloroagricola Colle RoSa, Molise
GIULIONome dell'albero
8,90€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
ANGELANome dell'albero
18,00€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
AGNESENome dell'albero
12,90€
AlloroHerculea, Basilicata
MARIANNANome dell'albero
8,90€
Acacia - RobiniaAssociazione REGEN Habitat, Puglia
GIULIONome dell'albero
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
SOFIANome dell'albero
19,90€
PrugnoloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
ANGELONome dell'albero
10,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API