La Smielatura: Cos’è E Come Funziona
In apicoltura, uno dei momenti più soddisfacenti è sicuramente quello della smielatura. Quando si parla di smielatura, si intendono in senso lato tutte quelle operazioni che sono messe in atto dall’apicoltore per poter estrarre il miele dai favi e renderlo disponibile al consumo.- Torna suSu
Che cos’è la smielatura?
Partiamo dall’inizio, però. Cos’è la smielatura? Abbiamo detto che per smielatura si intende l’estrazione del miele e la sua successiva predisposizione al consumo. Essa può essere eseguita direttamente dall’apicoltore, se provvisto di una specifica sala smielatura a norma, oppure può essere demandata a conto terzi. In base al tipo di apicoltura, alla località di produzione e alle esigenze dell’apicoltore, nel corso della stagione apistica si potrebbe assistere a diverse smielature. C’è chi si organizza smielando in
Gli strumenti della smielatura
Prima di vedere nel dettaglio le varie fasi della smielatura, è utile elencare quelli che sono gli strumenti necessari per poter estrarre correttamente il miele. Gli strumenti sono i seguenti:
Quando il miele è maturo per la smielatura
Generalmente, quando
Il prelievo dei melari
Quando l’apicoltore decide che è il momento del
La disopercolatura
Una volta prelevati i melari, devono essere trasportati in sala smielatura. Questa sala deve rispettare rigorosi canoni e deve essere
La smielatura vera e propria
Una volta disopercolato il favo, si procede alla vera e propria estrazione. Per farlo, si ricorre a un apposito
Il filtraggio e la decantazione
Il miele estratto dai favi viene poi filtrato per eliminare i residui di cera o di favo. Questa operazione viene eseguita con apposite reti metalliche a maglie molto fini. Si può decidere se procedere al filtraggio durante il passaggio dallo smielatore al maturatore oppure dopo il periodo di
Controllo del peso per la rimozione dei melari
La smielatura è dunque un processo che richiede delle operazioni specifiche. Sicuramente la parte che richiede più attenzione è quella legata alla scelta del momento adatto al
Adotta un alveare
Adotta un albero
Gli ultimi articoli
3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente
In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023
La
3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità
Scopri come il
Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori
Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.
Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità
Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.
Alla scoperta della biodiversità
La biodiversità può essere definita come la