Cos'è La Sindrome Da Spopolamento Degli Alveari (SSA)

Uno dei fenomeni più tristemente noti nel mondo dell’apicoltura è la cosiddetta Sindrome da spopolamento degli alveari (SSA), anche conosciuta come Colony Collapse Disorder (CCD). In che cosa consiste effettivamente e quali ne sono le cause principali?

PROTEGGIAMO LE API

I primi casi

Per Sindrome da spopolamento degli alveari si intende la morte brusca e improvvisa delle colonie di api. Più precisamente, si parla di SSA quando la maggior parte delle api operaie abbandona l’alveare lasciandosi alle spalle la regina e poche nutrici e abbondanti scorte di cibo. Il primo caso riportato di SSA risale all’autunno del 2006, quando fu segnalato da un apicoltore della Pennsylvania (USA) che stava facendo svernare le proprie api in Florida. Nel febbraio 2007, si verificarono numerosi altri casi a danno di molti apicoltori che praticavano nomadismo, alcuni dei quali persero anche il 50-90% dei propri alveari. Nel medesimo anno, si registrarono casi di SSA anche tra apicoltori stanziali in USA, ma anche in Canada, Portogallo, Italia, Spagna, Grecia, Germania, Polonia, Francia e Svizzera ci fu una consistente moria di api ricollegabile a questo fenomeno. Esso, inoltre, sembra interessare esclusivamente una specie di ape, ovvero l’Apis Mellifera.

Le caratteristiche della Sindrome da spopolamento

Quello che si verificò nel 2006 risultava essere molto diverso dai precedenti casi di moria delle api e per questo suscitò così grande interesse. La Sindrome da spopolamento degli alveari ha segni rivelatori particolari che la rendono facilmente individuabile: rapida perdita della maggior parte delle api operaie; presenza di una covata abbondante; presenza della regina; abbondanza di scorte di cibo (sia miele sia polline); le scorte non sono immediatamente rubate da altre api e l’attacco da parte di altri insetti è notevolmente ritardato; notevole mancanza di api operaie morte sia al di fuori che all’interno dell’arnia.Tutti questi sono segni caratteristici. Normalmente, infatti, le api non abbandonano mai un alveare in cui c’è un’abbondante covata ancora da allevare e nutrire. Inoltre, se la regina non fosse presente, la morte della colonia sarebbe riconducibile ad altre cause.

Le possibili cause

Questo fenomeno ha ovviamente stimolato nuove ricerche per scoprire quali ne fossero le cause scatenanti. Il Dipartimento americano dell’agricoltura si è subito attivato per cercare di arginare questa situazione di crisi intraprendendo diverse strade d’indagine. Numerose sono state le cause evidenziate, tra cui: contaminazione chimica della cera e del nutrimento delle api, avvelenamento da pesticidi (inclusi i famosi neonicotinoidi), possibile mancanza di diversità genetica nelle colonie, infezioni dovute a patogeni o parassiti, come l’acaro Varroa Destructor, il Nosema ceranae e il Nosema Apis. Inoltre, anche nuove o emergenti malattie sono state indicate come possibile motivo della SSA, tra cui il virus della Paralisi acuta israeliana. Sono stati chiamati in causa anche vari fattori di stress come varie pratiche di gestione degli alveari.

Un fenomeno in calo, ma che continua a preoccupare

Il fenomeno dello spopolamento degli alveari, fortunatamente, si è ridotto notevolmente nel corso degli ultimi anni, sebbene non sia ancora del tutto scomparso. Secondo i dati raccolti, il numero di alveari persi durante l’inverno si è mantenuto nella media del 28,7% dal 2006-2007, mentre questa percentuale è scesa al 23,1% dal 2014-2015. Nonostante le morti invernali siano comunque molte elevate, quelle attribuibili alla SSA sono passate dal 60% del 2008 al 31,1% del 2013, mentre già dal 2015 non viene più menzionata come il primo fattore causante la moria invernale degli sciami. I dati sono incoraggianti, anche se la Sindrome da spopolamento non è ancora un fenomeno da considerarsi archiviato.

3Bee e il monitoraggio della salute degli alveari

Uno degli obiettivi di 3Bee è riuscire a consentire all’apicoltore di intervenire prima che certi fenomeni accadano. Attraverso i sensori installati internamente all’alveare si possono monitorare i parametri vitali della colonia e capire se le api siano in salute o meno. Hive-Tech è pensato anche come sistema di prevenzione di malattie e patologie che portano alla morte dello sciame. Curioso di scoprire di più? Visita il nostro sito.

Di Elena 3Bee22 marzo 2018Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
IDANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LINANome dell'albero
8,90€
CornioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MAURANome dell'albero
11,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MATILDENome dell'albero
8,90€
Frassino MeridionaleApicoltura Tognoni, Toscana
GAIANome dell'albero
9,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
REBECCANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
NICOLETTANome dell'albero
20,90€
BiancospinoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ELIANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
ETTORENome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CATIANome dell'albero
8,90€
AlloroHerculea, Basilicata
CAMILLANome dell'albero
8,90€
PrugnoloMattia Masato, Veneto
SOFIANome dell'albero
10,90€
CornioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
LUCIANONome dell'albero
11,90€
Alloroagricola Colle RoSa, Molise
GIULIONome dell'albero
8,90€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
ANGELANome dell'albero
18,00€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
AGNESENome dell'albero
12,90€
AlloroHerculea, Basilicata
MARIANNANome dell'albero
8,90€
Acacia - RobiniaAssociazione REGEN Habitat, Puglia
GIULIONome dell'albero
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
SOFIANome dell'albero
19,90€
PrugnoloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
ANGELONome dell'albero
10,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API