Settembre In Apiario: Ecco I Lavori Dell'Apicoltore
Settembre è un mese strategico per tutti gli apicoltori. Qualcuno è ancora impegnato con gli ultimi raccolti, altri stanno già riponendo i melari in magazzino. Nonostante queste differenze, le attenzioni dell’apicoltore si rivolgono tutte alla preparazione per l’invernamento delle famiglie.- Torna suSu
Stato delle scorte
Il
La covata
Un altro aspetto importante da osservare è lo stato della covata. La regina sta covando? E se sì, come? È fondamentale che vengano generate in questi mesi nuove api in salute in grado di poter sopravvivere all’inverno e allevare la nuova covata. Quello che deve essere valutato con attenzione è lo stato di salute dell’intera colonia. Bisogna controllare che non ci siano api con ali deformi e, soprattutto, che non ci siano segni di
Covata a sacco e controllo Varroa
Un’altra patologia da tenere sotto controllo, soprattutto in questo periodo, è quella della covata a sacco. Anche in questo caso, si notato
Orfanità della famiglia e nuove regine
Strettamente legato allo stato di salute della famiglia è la valutazione dello stato di orfanità. Se si possiedono
Nutrizione con sciroppo
Controllando lo stato delle scorte, ci si può accorgere che ci siano famiglie con più o meno miele all’interno dei favi. Nel caso in cui ci fossero famiglie alle quali manca nutrimento, è opportuno procedere con la
Attenzione ai saccheggi
Nel mese di settembre, quando si somministra lo sciroppo, così come quando si fanno le ispezioni, bisogna prestare grande attenzione al fine di scongiurare saccheggi. Per questo motivo si deve evitare di aprire più casse contemporaneamente e di versare lo sciroppo al di fuori degli appositi contenitori. È buona pratica iniziare a
Riduzione e livellamento delle famiglie
Avvicinandosi all’autunno, si inizia anche a preparare le api per il successivo invernamento. Questo può essere il momento per iniziare a
Sistemazione dei melari
Un altro importantissimo compito che deve svolgere l’apicoltore in questi mesi, tra settembre e ottobre, è quello dell’
Aiutati con i sistemi di monitoraggio per alveari
Settembre è ancora un mese piuttosto impegnativo per l’apicoltore. Controllare le scorte, il saccheggio e l’ultima importazione può portar via molto tempo. Per questo motivo, servirsi dell’aiuto di un sistema di monitoraggio può fare la differenza in termini di risparmio di tempo e di denaro. Avere costantemente a portata di mano dati affidabile su peso, temperatura, umidità e suoni può avvantaggiarti nel pianificare ispezioni e interventi mirati e può aiutarti ad arginare eventi anomali.
Adotta un alveare
Adotta un albero
Gli ultimi articoli
3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente
In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023
La
3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità
Scopri come il
Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori
Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.
Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità
Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.
Alla scoperta della biodiversità
La biodiversità può essere definita come la