Settembre In Apiario: Ecco I Lavori Dell'Apicoltore

Settembre è un mese strategico per tutti gli apicoltori. Qualcuno è ancora impegnato con gli ultimi raccolti, altri stanno già riponendo i melari in magazzino. Nonostante queste differenze, le attenzioni dell’apicoltore si rivolgono tutte alla preparazione per l’invernamento delle famiglie.

PROTEGGIAMO LE API

Stato delle scorte

Il controllo dello stato generale dell’alveare è l’occupazione principale che impegna l’apicoltore in ogni sua visita in apiario. Settembre è il momento in cui è necessario valutare in primis lo stato delle scorte. Un telaio ben occupato dalle api presenta una covata omogenea sormontata da scorte di miele. Inoltre, si deve appurare che ci siano dei telai adibiti solo allo scopo di immagazzinare sostanze nutritive per la sopravvivenza della famiglia.

La covata

Un altro aspetto importante da osservare è lo stato della covata. La regina sta covando? E se sì, come? È fondamentale che vengano generate in questi mesi nuove api in salute in grado di poter sopravvivere all’inverno e allevare la nuova covata. Quello che deve essere valutato con attenzione è lo stato di salute dell’intera colonia. Bisogna controllare che non ci siano api con ali deformi e, soprattutto, che non ci siano segni di peste americana o di covata a sacco. Le prime avvisaglie della pesta americana sono le celle opercolate leggermente forate. Quando si notano questi sintomi, è opportuno procedere con l’esame preliminare del bastoncino. Inserendo un qualsiasi bastoncino dentro un opercolo, se estraendolo porta con sé una sostanza gelatinosa e filamentosa, potrebbe trattarsi di peste americana. A quel punto è necessario procedere con una diagnosi effettiva e, in caso positivo, procedere con la denuncia della patologia all’ATS di riferimento.

Covata a sacco e controllo Varroa

Un’altra patologia da tenere sotto controllo, soprattutto in questo periodo, è quella della covata a sacco. Anche in questo caso, si notato opercoli perforati in superficie, mentre al loro interno la covata è disposta irregolarmente, di colore giallastro e tendente ad essiccarsi. Nelle famiglie forti la malattia tende a regredire spontaneamente, ma in caso di forte infestazione si arriva fino alla distruzione totale della famiglia. In molti casi, tuttavia, è sufficiente asportare i telai di covata che manifestano i sintomi e/o cambiare la regina. A settembre i trattamenti tampone anti-Varroa sono già stati conclusi da tempo, ma non per questo non si deve prestare attenzione al temuto acaro. È sempre necessario controllare lo stato di caduta nel fondo per capire se è il caso di intervenire nuovamente prima dei trattamenti invernali.

Orfanità della famiglia e nuove regine

Strettamente legato allo stato di salute della famiglia è la valutazione dello stato di orfanità. Se si possiedono famiglie forti, che presentano api giovani e un’estensione che raggiunge i 6-7 telai, è possibile provare con l’inserimento di una nuova regina precedentemente fecondata.In questo caso, è importante agire per tempo per evitare lo sviluppo di una famiglia fucaiola. Se, invece, le famiglie sono deboli o non particolarmente numerose, è consigliato praticare la loro riunione. Questa procedura non è da dare per scontata e si devono seguire alcuni accorgimenti per evitare che le famiglie si attacchino l’una con l’altra. Se la temperatura esterna è ancora alta, molti apicoltori procedono alla riunione utilizzando il metodo del foglio di giornale, mentre se fa freddo si può procedere direttamente senza bisogno di utilizzare strumenti vari. Quello che è fortemente sconsigliato è di lasciare che le api si rifacciano da sole la regina.

Nutrizione con sciroppo

Controllando lo stato delle scorte, ci si può accorgere che ci siano famiglie con più o meno miele all’interno dei favi. Nel caso in cui ci fossero famiglie alle quali manca nutrimento, è opportuno procedere con la nutrizione aggiuntiva. Generalmente, si procede somministrando lo sciroppo ottenuto con acqua, zucchero e acido citrico. Nel caso in cui le famiglie fossero davvero carenti di nutrimento, molti apicoltori consigliano di aumentare la razione di zucchero. Alimentare in modo corretto le api è importantissimo sia per permettere loro di rimpinguare le loro scorte di nutrimento, sia per stimolare la regina alla deposizione al fine di creare nuove api che possano sopravvivere all’inverno.

Attenzione ai saccheggi

Nel mese di settembre, quando si somministra lo sciroppo, così come quando si fanno le ispezioni, bisogna prestare grande attenzione al fine di scongiurare saccheggi. Per questo motivo si deve evitare di aprire più casse contemporaneamente e di versare lo sciroppo al di fuori degli appositi contenitori. È buona pratica iniziare a ridurre la grandezza delle aperture, sia per consentire alla famiglia di proteggersi dalle altre api in cerca di cibo, sia per evitare l’intrusione di predatori.

Riduzione e livellamento delle famiglie

Avvicinandosi all’autunno, si inizia anche a preparare le api per il successivo invernamento. Questo può essere il momento per iniziare a ridurre il numero dei telai o per iniziare a selezionare quelli più consumati e più vecchi in vista di un successivo smaltimento e rinnovamento. In questo caso, si possono prendere i telai più anneriti e senza covata e posizionarli verso l’esterno del nido o, addirittura, oltre il diaframma. In questo modo le api hanno modo di ripulirli. Alcuni apicoltori consigliano anche di spostare i telai contenenti il polline e allontanarli dalle estremità per evitare un ammuffimento del polline stesso.

Sistemazione dei melari

Un altro importantissimo compito che deve svolgere l’apicoltore in questi mesi, tra settembre e ottobre, è quello dell’immagazzinamento dei melari. Una volta terminato il raccolto, si procedere togliendo i melari e ultimando il processo di smielatura. Una volta che tutti i melari sono stati privati del miele in essi contenuto, si può decidere di darli alle api per farli ripulire o di immagazzinarli direttamente per l’anno prossimo. Questo compito non va sottovalutato perché se eseguito scorrettamente e senza le dovute attenzioni, potrebbe portare a una fermentazione del miele residuo o allo sviluppo della micidiale tarma della cera. I melari, che devono contenere solo favi in cui non è stata deposta covata, vanno impilati in luoghi freschi e asciutti, assolutamente non riscaldati, e chiusi alle due estremità. Devono poi essere trattati contro la tarma della cera.

Aiutati con i sistemi di monitoraggio per alveari

Settembre è ancora un mese piuttosto impegnativo per l’apicoltore. Controllare le scorte, il saccheggio e l’ultima importazione può portar via molto tempo. Per questo motivo, servirsi dell’aiuto di un sistema di monitoraggio può fare la differenza in termini di risparmio di tempo e di denaro. Avere costantemente a portata di mano dati affidabile su peso, temperatura, umidità e suoni può avvantaggiarti nel pianificare ispezioni e interventi mirati e può aiutarti ad arginare eventi anomali. Scopri tutti i vantaggi dei sistemi di monitoraggio 3Bee.

Di Elena 3Bee14 settembre 2018Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
SERENANome dell'albero
20,90€
PrugnoloAzienda Agricola Gaetano Paladino, Sicilia
PATRIZIANome dell'albero
10,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LETIZIANome dell'albero
8,90€
NoccioloApicoltura Tognoni, Toscana
KHADIJANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
DEBORANome dell'albero
8,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
DOMENICANome dell'albero
19,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
SAMUELNome dell'albero
8,90€
CornioloApicoltura l'ape Lara, Emilia-Romagna
DANIELENome dell'albero
11,90€
Albero di GiudaApicoltura l'ape Lara, Emilia-Romagna
GAETANONome dell'albero
13,90€
PrugnoloAzienda Agricola Gaetano Paladino, Sicilia
ARMANDONome dell'albero
10,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
STEFANIANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
MAURANome dell'albero
8,90€
Pero SelvaticoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
GIOVANNINome dell'albero
10,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
GABRIELNome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
ADRIANANome dell'albero
8,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
GAETANONome dell'albero
10,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
DENNISNome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
DONATELLANome dell'albero
20,90€
MarrucaApicoltura Tognoni, Toscana
GABRIELNome dell'albero
17,50€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
ANNALISANome dell'albero
18,00€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API