Valutazione Delle Scorte E Nutrizione Artificiale
Abbiamo visto che una delle attività di massima importanza al fine di un corretto invernamento della famiglia è il controllo dello stato delle scorte dell’alveare. Per questo motivo in autunno e inverno può essere necessario intervenire con la nutrizione artificiale.- Torna suSu
Di cosa hanno bisogno le api?
Conoscere quello di cui hanno bisogno le api per poter sopravvivere è essenziale per capire il senso e le modalità di somministrazione del nutrimento stesso. In primo luogo, le api hanno bisogno di
Il controllo delle scorte
Si capisce quindi facilmente che una corretta nutrizione è essenziale non solo per la sopravvivenza immediata dell’alveare, ma anche per il suo corretto sviluppo e crescita. Non è quindi un aspetto da sottovalutare. Per questo motivo, valutare lo stato delle scorte e capire con quale tipo di nutrizione intervenire è essenziale. Il controllo delle scorte è un’operazione che viene eseguita generalmente in autunno e la loro consistenza varia molto in base al luogo in cui ci si trova. Si è calcolato che una famiglia di media forza consuma circa
Nutrizione artificiale: la nutrizione zuccherina
Sulla base di queste informazioni, si deve calcolare se e come è necessario intervenire con la nutrizione artificiale. Essa è generalmente suddivisa in nutrizione zuccherina e nutrizione proteica. La
Lo sciroppo e il candito
Se si sceglie di somministrare lo
Nutrizione proteica
La
Polline
Per le api, la fonte di proteine per eccellenza è il
Surrogati del polline
Un’opzione molto a portata di mano è la somministrazione di
Nutrire con il miele?
Ci si potrebbe domandare perché, generalmente, non si consiglia la somministrazione del miele al posto di tutti questi surrogati. Esso sarebbe sì la scelta più naturale e genuina, ma ci sono alcune considerazioni da fare a riguardo. In primis, rappresenta la
Valutazione scorte e sistemi di monitoraggio
Valutare lo stato delle scorte è quindi importantissimo per capire come agire al fine di avere famiglie forti e in grado di passare al meglio l’inverno. A volte, però , l’ispezione visiva da sola può non bastare: si possono eseguire calcoli errati e questo potrebbe portare la famiglia ad esaurire le scorte e morire letteralmente di fame. Per questi motivi l’impiego di
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Arresto di Greta Thunberg: carbone e impollinatori
In questo articolo analizzeremo i motivi che hanno portato all’arresto di
Foresta amazzonica: rigenerare per evitare il Tipping Point
In questo articolo analizzeremo i nuovi studi sullo stato della foresta amazzonica e sull'assorbimento di CO2, daremo uno sguardo ai comportamenti delle principali potenze e forniremo gli esempi 3Bee su come monitorare e rigenerare la biodiversità di un territorio fortemente in declino.
3Bee collabora con Fantasanremo: punti per la sostenibilità
Gennaio di fuoco: gli effetti del cambiamento climatico
Gennaio è stato un mese particolarmente infuocato in molte parti del mondo. Questo fenomeno è stato collegato dagli scienziati al cambiamento climatico. Molte aree del mondo stanno affrontando incendi, siccità e alluvioni più frequenti e intensi, mettendo a rischio ecosistemi e impollinatori.
La carne di pollo può essere davvero sostenibile?
La carne di pollo può far parte di una dieta sostenibile? Esploriamo assieme sostenibilità della carne. Analizziamo nel dettaglio la sostenibilità ambientale, sociale ed etica. Spesso si parla di sostenibilità senza analizzare a fondo quali sono i metodi che occorre per valutarla.
L'animale più temibile: tutti i segreti del tasso del miele!
Tutti amano gli animali, ma alcuni possono essere più temibili di altri. Il tasso del miele, noto anche come ratel, è uno degli animali più temibili del pianeta. Sono impavidi e implacabili e sono noti per essere in grado di abbattere animali molto più grandi di loro.