Come Riunire Famiglie Di Api: tutti i metodi

Al termine della stagione produttiva, quando l’apicoltore inizia già a pensare all’invernamento delle sue api, una delle considerazioni che può essere portato a fare riguarda l’eventuale riunione di alcune delle sue famiglie.

PROTEGGIAMO LE API

Il ruolo delicato delle api invernali

Nel periodo che precede l’invernamento, l’apicoltore deve accertarsi che le famiglie che si apprestano ad affrontare la stagione fredda siano sufficientemente forti per poter arrivare a primavera nelle condizioni migliori. Al termine dell’estate, infatti, si possono trovare famiglie orfane o con una regina che non sta facendo bene il suo lavoro. Le api che nascono in autunno, chiamate “api invernali”, hanno una grande responsabilità: devono consentire la ripresa della famiglia in primavera. È dunque facile capire quanto questo momento sia delicato per il buon esito della prossima stagione produttiva.

Riunire famiglie in caso di orfanità

Può capitare che dopo gli ultimi trattamenti anti-varroa alcune famiglie rimangano orfane. I fuchi in questo periodo cominciano a scarseggiare e quindi risulta molto rischioso contare sulla sola forza delle api per allevare una nuova regina (che poi dovrà essere anche fecondata). A questo punto all’apicoltore rimangono solo due strade da percorrere:se ancora disponibile, può acquistare una regina già fecondata e procedere all’inserimento. In alternativa, può pensare a riunire le famiglie.

Controllare le celle reali e le operai ovificatrici

Bisogna innanzitutto controllare che non siano presenti né celle reali né operaie ovificatrici. Se si procede con la riunificazione, è necessario rimuovere tutte le celle reali per scongiurare l’allevamento di una nuova vergine. La presenza di operaie ovificatrici, invece, è più probabile quando la famiglia si ritrova orfana già da qualche settimana. Entrambe le situazioni, se non debitamente affrontate, possono pregiudicare la buona riuscita dell’operazione. Nel caso fossero presenti operaie ovificatrici, bisognerebbe allontanarle dall’alveare scrollando i favi dalle api ad una ventina di metri dalla cassa ed eliminare i telai con covata deformata. Questa, chiamata in gergo “gibbosa”, non è altro che covata da fuco deposta in celle da operaia. Una volta che le altre operaie sono rientrate nell’alveare orfano, si procede prelevando i telai della famiglia orfana e aggiungendoli direttamente a quella più forte con regina.

Come facilitare la riunione

Per scrupolo, si possono cospargere le api con zucchero a velo o farina per stordirle, assorbire gli odori e facilitare l’accettazione. Tuttavia, non sempre questo espediente è necessario. Più importante è l’ordine con cui vengono inseriti i telai. I telai della famiglia forte vanno tenuti compatti con la regina al loro interno mentre quelli della famiglia orfana vanno invece aggiunti ai lati. In questo modo si può evitare che la regina venga attaccata dalle altre api. Generalmente si effettua questo intervento nelle ore centrali della giornata. Un’accortezza molto importante da tenere a mente è quella di togliere dall’apiario l’arnia della famiglia orfana. In tal modo, le bottinatrici si disperderanno negli altri alveari e non potranno tornare nell’arnia di origine, vanificando il lavoro dell’apicoltore.

Riunire famiglie con regine vecchie o fecondate male

Un’altra situazione che può spingere l’apicoltore all’unione di due o più famiglie è avere una regina fucaiola (vecchia) o fecondata male ossia che non depone più in maniera ottimale. Inoltre, se non vuole incrementare il numero dei suoi alveari, può procedere anche unendo due o più famiglie deboli, ma con regina. Ovviamente la presenza di più di una regina può comportare alcuni problemi. L’apicoltore, a questo punto, può decidere se eliminare subito la regina più debole oppure lasciare far tutto alle api. Idealmente, dal confronto tra le due regine ne può uscire una sola vincitrice o, più raramente, crearsi una situazione di “convivenza”. Tuttavia, per evitare situazioni spiacevoli, solitamente si procede con l’eliminazione della regina meno performante.

Riunire famiglie deboli o colpite da gravi infestazioni

Anche la presenza di più sciami non particolarmente forti o di famiglie colpite da una grave infestazione di varroa può portare alla loro unione. La scelta dipende un po’ dalla situazione contingente e dalle considerazione dell’apicoltore. Nel caso di sciami o famiglie non molto numerose, bisogna capire il livello di forza dell’alveare. Se, in prossimità dell’invernamento, ci si rende conto che la famiglia, anche se piccola, è vigorosa e quindi formata per la maggior parte da api giovani, essa sarà in grado di superare la stagione fredda e di ripartire bene in primavera. In questo caso, si può anche lasciare la famiglia su 4-5 telai e poi restringerla su 3 non appena la regina riparte a deporre così da evitare eccessive dispersioni di calore che portano ad uno sviluppo non ottimale delle nuove generazioni.

Il metodo Miller o del giornale

Abbiamo visto che uno dei metodi più semplici per eseguire questa operazione apistica è il prelievo dei favi da un’arnia e il loro inserimento in un’altra. In certi casi, però, questo approccio può risultare troppo diretto. Per questo motivo, uno dei metodi più famosi per la riunioni di due o più famiglie è il metodo Miller, detto anche del giornale. Il procedimento è piuttosto semplice. Questa tecnica è generalmente attuata al tramonto, quando le api bottinatrici sono tornare all’interno dell’alveare. All’alveare più forte si toglie coprifavo e coperchio, posizionando sopra l’apertura un foglio di giornale. Se lo si ritiene opportuno, possono essere applicati dei piccoli fori. Una volta sistemato il foglio, si posiziona sopra l’arnia con la famiglia più debole. Nel caso in cui la cassa non avesse il fondo mobile, bisogna posizionare sopra alla famiglia forte una coppia di melari. Successivamente, si deve procedere con il travaso dei favi della famiglia debole nel doppio melario.

Controllo degli alveari e sistemi di monitoraggio da remoto

Queste, tuttavia, sono situazioni che si possono verificare durante tutta la stagione apistica. L’unico periodo dell’anno in cui non si manipolano in questo modo gli alveari è l’inverno, quando le api sono strette in glomere. A inizio primavera, ma anche in estate inoltrata, l’apicoltore può trovarsi di fronte a questo tipo di scelte: mantenere le famiglie così come sono oppure riunirle? Per tenere sempre controllati i tuoi alveari e avere un supporto nella gestione delle tue famiglie puoi affidarti ai sistemi di monitoraggio da remoto 3Bee. I dati relativi al peso, alla temperatura interna, all’umidità e ai suoni ti danno un quadro completo dello stato della famiglia e del suo livello di crescita. In questo modo, potrai basarti sui dati raccolti per programmare i tuoi interventi in apiario e agire tempestivamente in caso di necessità. Scrivici a info@3bee.it

Di Elena 3Bee20 giugno 2019Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
IDANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LINANome dell'albero
8,90€
CornioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MAURANome dell'albero
11,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MATILDENome dell'albero
8,90€
Frassino MeridionaleApicoltura Tognoni, Toscana
GAIANome dell'albero
9,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
REBECCANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
NICOLETTANome dell'albero
20,90€
BiancospinoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ELIANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
ETTORENome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CATIANome dell'albero
8,90€
AlloroHerculea, Basilicata
CAMILLANome dell'albero
8,90€
PrugnoloMattia Masato, Veneto
SOFIANome dell'albero
10,90€
CornioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
LUCIANONome dell'albero
11,90€
Alloroagricola Colle RoSa, Molise
GIULIONome dell'albero
8,90€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
ANGELANome dell'albero
18,00€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
AGNESENome dell'albero
12,90€
AlloroHerculea, Basilicata
MARIANNANome dell'albero
8,90€
Acacia - RobiniaAssociazione REGEN Habitat, Puglia
GIULIONome dell'albero
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
SOFIANome dell'albero
19,90€
PrugnoloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
ANGELONome dell'albero
10,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API