Come Riconoscere Api, Bombi, Vespe E Calabroni ?
Come fare per riconoscere api, bombi, vespe e calabroni? Quante volte ti sarà capitato di vedere questi insetti e non saper distinguerli esattamente l’uno dall’altra? Qui la guida definitiva per saper riconoscere esattamente questi piccoli insetti e le loro preziose attività, senza più confonderli!- Torna suSu
1. L’ Ape
L’ape da miele è sicuramente uno degli insetti più famosi, ma spesso viene ancora confusa con altri suoi “cugini”. Come fare per imparare a distinguerla senza errore?
L’ape possiede un corpo diviso in tre sezioni:
L'alveare
A un occhio esperto l’ape risulta inconfondibile, ma quello che davvero fa differenzia è
2. La vespa: caratteristiche e ruolo
Le vespe sono di colore giallo e nero, presentano un
Come si nutrono le vespe?
Le vespe vanno alla ricerca di
3. Il Bombo: caratteristiche e comportamento
La vita del bombo
Il
4. Il calabrone: caratteristiche e differenze
Il
Dieta e abitudini del calabrone
I calabroni non hanno l’abitudine di fare scorte di cibo, come le api, per questo
Adotta un alveare 3Bee e proteggi le api
Ora non puoi più fare confusione e sai
Adotta un alveare
Adotta un albero
Gli ultimi articoli
3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente
In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023
La
Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni
Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024
3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità
Scopri come il
Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori
Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.
Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità
Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.