Responsabilità Sociale D’Impresa: Definizione Ed Esempi

L’attenzione per le problematiche ambientali e per l’impatto che il proprio operato ha sull’intero pianeta sono uno degli aspetti che caratterizzano quella che viene chiamata Responsabilità Sociale d’Impresa, conosciuta anche con l’acronimo RSI o CSR (Corporate Social Responsibility).
Responsabilità Sociale D’Impresa: Definizione Ed Esempi

PROTEGGIAMO LE API

Il concetto di Responsabilità Sociale d’Impresa

In realtà questo non è un concetto nuovo. Sì è iniziato a parlare di CSR ben prima degli anni ’50, anche se uno dei primi e più importanti libri in merito è quello che scrisse Bowen nel 1953, Social Responsibilities of the Businessmen. Molti lo considerano per questo il padre della Corporate Social Responsibility. Nei decenni successivi seguirono numerosi studi, ricerche e ulteriori approfondimenti riguardo a questa tematica. Una delle più famose definizioni di CSR è quella formulata da R. Edward Freeman nel saggio Strategic Management: a stakeholders approach (1984), secondo la quale la RSI riguarda “l’integrazione di preoccupazioni di natura etica all’interno della visione strategica d’impresa: è una manifestazione delle grandi, medie e piccole imprese di gestire efficacemente le problematiche d’impatto sociale ed etico al

Una definizione europea di CSR

La Responsabilità Sociale d’Impresa ha avuto una tale risonanza da chiamare in causa anche la Commissione Europea, che nel 2001 la definì come l’integrazione volontaria da parte delle aziende di preoccupazioni di natura sociale e ambientale nelle loro operazioni commerciali e nelle relazioni con gli stakeholders. Emerge quindi un aspetto fondamentale della CSR: non sussistono obblighi giuridici in capo alle azienda, ma nonostante questo esiste la volontà di agire concretamente a favore della società e dell’ambiente in cui si opera. L’evoluzione del concetto stesso di RSI non si ferma qui. Dieci anni dopo, nel 2011, sempre la Commissione propose una nuova concezione di CSR, intesa come la “responsabilità delle imprese per il loro impatto sulla società”. Il concetto di Responsabilità Sociale d’Impresa è dunque molto vasto. Non si parla solo di responsabilità economica, ma appunto sociale, che vada a creare valori per l’impresa, le persone, il territorio e l’ambiente.

Perché la RSI è importante per le aziende

Perché un’azienda dovrebbe interessarsi a queste tematiche e decidere di investire in un progetto di CSR? Sempre secondo quanto affermato dalla Commissione Europea, la Responsabilità Sociale d’Impresa ha un vero e proprio valore strategico nell’ottica della crescita in termini di competitività. I benefici possono essere innumerevoli e sfaccettati: miglior gestione del rischio, riduzione dei costi, accesso al capitale, relazioni coi clienti, gestione delle risorse umane e capacità di innovazione. La RSI può dare modo di prevedere le aspettative sociali, ma anche di guidare verso lo sviluppo di nuovi mercati e la creazione di nuove opportunità di crescita. Un altro importante valore, spesso dimenticato, è la fiducia. Agire nell’ottica della Responsabilità Sociale può concorrere alla creazione di un clima di fiducia non solo internamente all’azienda, ma anche nei rapporti coi clienti e con la società in generale. Si può parlare quindi di imprenditoria sostenibile.

L’impegno etico come anello della Catena del valore

Queste sono ovviamente tematiche che stanno suscitando sempre maggiore interesse. Si può ormai dire che l’impegno etico di un’azienda sia effettivamente entrato a far parte della catena del valore, ovvero l’insieme dei processi che caratterizzano la struttura di un’organizzazione. Le spinte verso l’adozione di una “cultura d’impresa orientata alla RSI” sono molteplici. Ricordiamo, ad esempio, la crescente richiesta di qualità, sia essa intesa in termini di prodotti, servizi, processi e relazioni. Anche le più recenti linee guida internazionali e comunitarie orientano lo sviluppo verso questa direzione. Ci sono anche svariate necessità proprio dell’impresa da tenere presente: innovazione trasversale per mantenere la competitività, distinzione e valorizzazione del marchio e della propria impresa, anche a livello di reputazione. Infine, ma non meno importanti, entrano in gioco valori cosiddetti intangibili: crescita intellettuale, professionale e relazionale.

CSR: un po’ di numeri

I numeri della Responsabilità Sociale d’Impresa solo in Italia sono considerevoli. Quasi l’85% delle aziende italiane ha intrapreso azioni che si rifanno al concetto di RSI. Nel 2017, gli investimenti totali hanno raggiunto il miliardo e mezzo di euro, per una media di 209mila euro per azienda. La RSI ha una natura multidimensionale e copre diversi settori d’azione, tra cui quello ambientale. Tra le tematiche più rilevanti troviamo la biodiversità, i cambiamenti climatici, l’efficacia delle risorse, l’analisi del ciclo di vita e la prevenzione dell’inquinamento. La riduzione del proprio impatto ambientale e il favorire una sviluppo sostenibile, infatti, sono due degli obiettivi più perseguiti.

3Bee e “Pollinate the Planet”: un nuovo progetto di CSR

In questo contesto si inserisce la proposta 3Bee per le aziende interessate a intraprendere un progetto di CSR. 3Bee dà la possibilità alla tua azienda di impegnarsi concretamente in ambito di responsabilità sociale attraverso l’adozione di alveari monitorati con la nostra tecnologia. Le api sono fondamentali per il nostro pianeta: a loro si deve la preservazione della biodiversità e degli ecosistemi. Sostenendo il progetto 3Bee “Pollinate the planet” darai un aiuto concreto alla comunità di apicoltori che si occupano di questi preziosissimi insetti. Utilizzando i nostri sistemi di monitoraggio, gli apicoltori potranno non solo incrementare la propria produttività e ottimizzare la gestione della loro attività, ma anche intervenire tempestivamente per contrastare quei fenomeni che contribuiscono alla crescente moria di questi impollinatori. Questo si traduce in un beneficio per l’ambiente, per l’apicoltore e anche per il consumatore.

Benefici economici, ambientali, sociali e alimentari

Come funziona concretamente il progetto “Pollinate the planet”? Attraverso il tuo intervento, agli apicoltori verranno forniti i nostri sistemi di monitoraggio e il supporto tecnico per il loro corretto utilizzo. Gli alveari scelti sono poi fotografati, geolocalizzati e monitorati da te e dalla tua azienda comodamente da remoto, grazie alla nostra piattaforma cloud. Tutte le informazioni sull’alveare sono disponibili h24 e grazie alla nostra app potrai seguire il lavoro dell’apicoltore e controllare lo stato di salute delle api. Questo progetto ha delle ricadute importanti in termini di benefici economici, ambientali, sociali e alimentari. L’apicoltore, grazie ai nostri sistemi, potrà ottimizzare il suo lavoro, risparmiando tempo e denaro, ma anche incrementando la produttività dei suoi alveari. Preservare le api significa dare un aiuto concreto al nostro pianeta. Esse svolgono un’importante attività di impollinazione e contribuiscono all’abbattimento della CO2.

Pollinate the Planet a Villa Erba

L’interesse mostrato nei confronti di questa iniziativa ci ha spinti a organizzare un evento ad hoc, per parlare più approfonditamente di queste importanti tematiche e dell’importanza che i progetti di Responsabilità Sociale d’Impresa hanno non solo per le azienda, ma per l’intera comunità. Nella suggestiva cornice di Villa Erba, a Cernobbio, il 4 ottobre incontreremo alcune delle personalità di spicco nell’ambito industriale non solo lombardo, ma di tutta la nazione. Parleremo di RSI, di economia circolare e di come, grazie a questo strumento, possano sorgere nuove opportunità di crescita e sviluppo. Vuoi anche tu partecipare a questo momento di confronto e di scambio di idee? Iscriviti e scarica subito il programma dell’evento!

Di Elena 3Bee25 settembre 2019Condividi
Sfondo
Contattaci

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Non affitare un terreno per fotovoltaico

Non affitare un terreno per fotovoltaico: proteggi la biodiversità con noi. Sviluppiamo progetti di rigenerazione e il fotovoltaico è la miglior energia pulita ma l'eco-voltaico è la svolta davvero green!

Leggi l'articolo>
homepage helvetia

La sfida di Helvetia Assicurazioni: dall'Impegno alla Realtà

Il Gruppo Helvetia Italia da 75 anni distribuisce i propri prodotti assicurativi "danni e vita" ai propri Clienti attraverso molteplici canali. Un racconto di Elena Repetto, COO Gruppo Helvetia Italia e Chief Sustainable Officer

Leggi l'articolo>
obiettivo 2 SDG fame malnutrizione

Obiettivo SDG 2: porre fine alla fame e alla malnutrizione

Scopri come l'Obiettivo 2 degli SDG mira a porre fine alla fame e alla malnutrizione in tutto il mondo. Esplora la situazione attuale e scopri come le aziende possono contribuire a raggiungere questo obiettivo. Esplora i punti chiave dell'Obiettivo 2, le sfide e le possibili soluzioni per il futuro.

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API