Responsabilità Sociale D’Impresa: Definizione Ed Esempi
L’attenzione per le problematiche ambientali e per l’impatto che il proprio operato ha sull’intero pianeta sono uno degli aspetti che caratterizzano quella che viene chiamata Responsabilità Sociale d’Impresa, conosciuta anche con l’acronimo RSI o CSR (Corporate Social Responsibility).- Torna suSu
Il concetto di Responsabilità Sociale d’Impresa
In realtà questo non è un concetto nuovo. Sì è iniziato a parlare di CSR ben prima degli anni ’50, anche se uno dei primi e più importanti libri in merito è quello che scrisse
Una definizione europea di CSR
La Responsabilità Sociale d’Impresa ha avuto una tale risonanza da chiamare in causa anche la
Perché la RSI è importante per le aziende
Perché un’azienda dovrebbe interessarsi a queste tematiche e decidere di investire in un progetto di CSR? Sempre secondo quanto affermato dalla Commissione Europea, la Responsabilità Sociale d’Impresa ha un vero e proprio
L’impegno etico come anello della Catena del valore
Queste sono ovviamente tematiche che stanno suscitando sempre maggiore interesse. Si può ormai dire che l’impegno etico di un’azienda sia effettivamente entrato a far parte della catena del valore, ovvero l’insieme dei processi che caratterizzano la struttura di un’organizzazione. Le spinte verso l’adozione di una “
CSR: un po’ di numeri
I numeri della Responsabilità Sociale d’Impresa solo in Italia sono considerevoli. Quasi l’
3Bee e “Pollinate the Planet”: un nuovo progetto di CSR
In questo contesto si inserisce la proposta 3Bee per le aziende interessate a intraprendere un progetto di CSR. 3Bee dà la possibilità alla tua azienda di impegnarsi concretamente in ambito di responsabilità sociale attraverso l’
Benefici economici, ambientali, sociali e alimentari
Come funziona concretamente il progetto “Pollinate the planet”? Attraverso il tuo intervento, agli apicoltori verranno forniti i nostri sistemi di monitoraggio e il supporto tecnico per il loro corretto utilizzo. Gli alveari scelti sono poi fotografati, geolocalizzati e monitorati da te e dalla tua azienda comodamente da remoto, grazie alla nostra piattaforma cloud. Tutte le informazioni sull’alveare sono disponibili h24 e grazie alla nostra app potrai seguire il lavoro dell’apicoltore e controllare lo stato di salute delle api. Questo progetto ha delle ricadute importanti in termini di benefici economici, ambientali, sociali e alimentari. L’apicoltore, grazie ai nostri sistemi, potrà ottimizzare il suo lavoro, risparmiando tempo e denaro, ma anche incrementando la produttività dei suoi alveari. Preservare le api significa dare un
Pollinate the Planet a Villa Erba
L’interesse mostrato nei confronti di questa iniziativa ci ha spinti a organizzare un evento ad hoc, per parlare più approfonditamente di queste importanti tematiche e dell’importanza che i progetti di Responsabilità Sociale d’Impresa hanno non solo per le azienda, ma per l’intera comunità. Nella suggestiva cornice di
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Arresto di Greta Thunberg: carbone e impollinatori
In questo articolo analizzeremo i motivi che hanno portato all’arresto di
Foresta amazzonica: rigenerare per evitare il Tipping Point
In questo articolo analizzeremo i nuovi studi sullo stato della foresta amazzonica e sull'assorbimento di CO2, daremo uno sguardo ai comportamenti delle principali potenze e forniremo gli esempi 3Bee su come monitorare e rigenerare la biodiversità di un territorio fortemente in declino.
3Bee collabora con Fantasanremo: punti per la sostenibilità
Gennaio di fuoco: gli effetti del cambiamento climatico
Gennaio è stato un mese particolarmente infuocato in molte parti del mondo. Questo fenomeno è stato collegato dagli scienziati al cambiamento climatico. Molte aree del mondo stanno affrontando incendi, siccità e alluvioni più frequenti e intensi, mettendo a rischio ecosistemi e impollinatori.
La carne di pollo può essere davvero sostenibile?
La carne di pollo può far parte di una dieta sostenibile? Esploriamo assieme sostenibilità della carne. Analizziamo nel dettaglio la sostenibilità ambientale, sociale ed etica. Spesso si parla di sostenibilità senza analizzare a fondo quali sono i metodi che occorre per valutarla.
L'animale più temibile: tutti i segreti del tasso del miele!
Tutti amano gli animali, ma alcuni possono essere più temibili di altri. Il tasso del miele, noto anche come ratel, è uno degli animali più temibili del pianeta. Sono impavidi e implacabili e sono noti per essere in grado di abbattere animali molto più grandi di loro.