Un regalo speciale per la festa della mamma

Quest’anno, la festa della mamma cade domenica 8 maggio. In questa giornata si celebra la figura della mamma e della maternità. Questa ricorrenza ha origine nei secoli scorsi e viene festeggiata in molte parti del mondo. Come possiamo celebrare al meglio la nostra mamma?
Un regalo speciale per la festa della mamma

PROTEGGIAMO LE API

L’origine storica della festa della mamma

La prima volta che si è sentito parlare di festa della mamma è stato nel 1870, negli Stati Uniti, quando Julia Ward Howe propose l’istituzione della Giornata della madre per la pace, senza però grande successo. Il primo Mother’s Day fu invece festeggiato nel 1908 da Anna Jarvis, in onore di sua madre, un’attivista a favore della pace. Questa celebrazione ebbe molto eco e si diffuse con successo a tal punto da essere ufficializzata nel 1914 dal presidente Wilson. Quell’anno il Congresso deliberò che la seconda domenica del mese di maggio sarebbe stata la data dedicata ai festeggiamenti delle madri. Sulla scia dell’influenza statunitense, questa festa venne introdotta nel 1917 in Svizzera, nel 1918 in Finlandia, nel 1919 in Norvegia e in Svezia, nel 1923 in Germania e nel 1924 in Austria. Fonte

L’evoluzione della festa della mamma in Italia

Anche se con connotazioni diverse da quelle attuali, nel 1933 in Italia di celebrò la Giornata nazionale della madre e del fanciullo, inquadrata nella politica della famiglia impostata dal regime fascista per la premiazione delle madri più prolifiche d’Italia. Solo negli anni ’50, però, la festa della mamma si iniziò a delineare così come la conosciamo oggi. Nel 1956 Raul Zaccari, senatore e sindaco di Bordighera, insieme a Giacomo Pallanca celebrarono la festa della mamma a Bordighera. Nel 1957, invece, fu don Otello Migliosi, parroco di Tordibetto, a farsi promotore di questa ricorrenza per ricordare il valore religioso della figura della madre e creare un terreno di incontro e dialogo anche fra culture differenti. Nel 1958, invece, fu ufficializzata a livello statale e l’8 maggio divenne ufficialmente la festa della mamma. Successivamente, venne spostata alla seconda domenica di maggio.

Festa della mamma 2022

Quest’anno la festa della mamma cade l’8 maggio, la seconda domenica di maggio. Come di tradizione, inizia già la corsa al regalo perfetto per festeggiare la nostra (o le nostre) mamma. Da piccoli, questo era il momento in cui a scuola o all’asilo si iniziava a preparare il pensierino per la propria mamma, magari un disegno o un lavoretto fatto a mano. Chi di noi non si ricordi dei bouquet di fiori di carta pesta o delle cornicette per foto o anche di vasetti decorati per delle piccole piantine decorative? Crescendo, i regali si sono fatti sempre più ricercati e “impegnativi”, anche se non per forza più costosi o più pregevoli: gioielli, piante da terrazza, mazzi di fiori, borse, libri, gite, cene gourmet… Ogni mamma ha i suoi gusti e non è sempre facile azzeccarli, così come non è semplice non ripetersi ogni anno…

Fai un regalo attento alla natura

Le tematiche legate alla tutela dell’ambiente sono sempre più attuali e sentite e quest’anno puoi coniugare l’attenzione per la natura con un regalo strepitoso e assolutamente inaspettato. Regala alla tua mamma una Polly, una casetta per impollinatori selvatici da installare in giardino o sul balcone di casa. La casetta, costruita grazie lavoro di una cooperativa di ragazzi diversamente abili, può essere acquistata da sola o provvista già di bozzoli di Osmia Rufa. Una volta schiusi, daranno vita ad api solitarie che si occuperanno dell’impollinazione di piante e fiori di giardini, balconi e prati. La casetta sarà il loro rifugio, dove deporranno le uova che, l’anno prossimo, diventeranno nuove api. Creando un rifugio sicuro per questi impollinatori spesso ignorati darai una mano a loro e alla biodiversità. Se vuoi, puoi aggiungere al tuo regalo anche una bustina di semi salva-api che la tua mamma potrà usare per abbellire i propri spazi verdi!

Un regalo dolce come il miele

Alla tua mamma puoi regala anche l’adozione di un alveare 3Bee. Con l’adozione a distanza si potrà monitorare dal proprio smartphone lo stato di salute e lo sviluppo dell’alveare, visualizzando non solo i dati raccolti dai dispositivi 3Bee, ma anche tutto il materiale multimediale creato dal tuo apicoltore. A fine stagione apistica, la tua mamma riceverà direttamente a casa sua il miele da te scelto e che potrete gustare in compagnia. Adotta un alveare 3Bee è un regalo attento all’ambiente, che permette di sostenere realtà apistiche italiane virtuose e le loro api, sorprendente e che dura nel tempo. Potrai scegliere tra un’adozione in cui sarai tu a scegliere miele e apicoltore oppure potrai regalare a tua mamma un coupon regalo che le permetterà di scegliere in autonomia il suo alveare.

Di Elena 3Bee20 aprile 2022Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
29.00 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
41.85 €38.50 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
146.99 €129.35 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023

Adotta un albero

BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
PASQUALENome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
SABRINANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiApicoltura Tognoni, Toscana
MATILDENome dell'albero
20,90€
CiliegioSafonte Alessandro, Sicilia
FEDERICANome dell'albero
22,90€
CiliegioApicoltura Tognoni, Toscana
MAURIZIONome dell'albero
22,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
SABRINANome dell'albero
12,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CRISTIANNome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
ELEONORANome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
RENATONome dell'albero
8,90€
Acacia - RobiniaAssociazione REGEN Habitat, Puglia
ANGELONome dell'albero
10,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
BEATRICENome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
MARGHERITANome dell'albero
20,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
CARMELANome dell'albero
8,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ROMANONome dell'albero
8,90€
AlloroHerculea, Basilicata
PAOLONome dell'albero
8,90€
Salice BiancoAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
NICOLO'Nome dell'albero
19,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
DANIELENome dell'albero
8,90€
BiancospinoPerrella Antonio, Puglia
VINCENZANome dell'albero
12,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MATILDENome dell'albero
8,90€
TamericeAssociazione REGEN Habitat, Puglia
FILOMENANome dell'albero
10,90€

Gli ultimi articoli

3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>
Giornata delle Api 2023: tutte le curiosità

Giornata delle Api 2023: tutte le curiosità

Per la Giornata delle Api 2023 esploriamo le curiosità più affascinanti sulle api, creature straordinarie che svolgono un ruolo vitale nell'ecosistema. Dalle loro abilità di volo alle incredibili dimensioni delle loro famiglie, scopriamo insieme quanto sono straordinarie e importanti da proteggere.

Leggi l'articolo>
Summit-Blog

Giornata delle Api: 3Bee lancia il Biodiversity Summit

In occasione della Giornata delle Api e della Biodiversità 3Bee lancia il "3Bee Biodiversity Innovation Summit Europe": il Vertice annuale sulla biodiversità per definire i tre pilastri del 2023 nell'approccio alla tutela della biodiversità nelle imprese e nell'economia internazionale.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API