Quando Togliere I Melari? Aiutati Con Le Bilance 3Bee
Abbiamo visto quando e come scegliere di metter i melari. Ora dobbiamo vedere quando è il momento opportuno per toglierli. Quando Togliere I Melari? Aiutati Con Le Bilance e sistemi di monitoraggio 3Bee?- Torna suSu
Perché è importante togliere i melari per tempo
Scegliere il
Controlla la produzione con le bilance 3Bee
E per scegliere il momento giusto per
Togliere i melari in base al tipo di miele da produrre
Ovviamente il momento più opportuno per scegliere quando togliere i melari dipende anche dal tipo di miele che vogliamo fare, se monoflora o millefiori. Per i millefiori l’indicazione che ci viene fornita dalla bilancia è sufficiente. Quando l’importazione si arresta è bene andare subito a raccogliere. Nel caso dei mieli monoflora invece è importante valutare anche l’andamento della fioritura. Per ottenere un buon prodotto con un elevato grado di purezza è fondamentale togliere i melari quando la fioritura è finita. In tal modo si evita che altri nettari vadano ad ‘inquinare’ il prodotto.
Controllo dell’andamento della fioritura
Quindi avere sotto controllo l’andamento della fioritura è necessario. Importante è anche tener conto che in zone di collina e di montagna, con la presenza di microclimi diversi,
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Arresto di Greta Thunberg: carbone e impollinatori
In questo articolo analizzeremo i motivi che hanno portato all’arresto di
Foresta amazzonica: rigenerare per evitare il Tipping Point
In questo articolo analizzeremo i nuovi studi sullo stato della foresta amazzonica e sull'assorbimento di CO2, daremo uno sguardo ai comportamenti delle principali potenze e forniremo gli esempi 3Bee su come monitorare e rigenerare la biodiversità di un territorio fortemente in declino.
3Bee collabora con Fantasanremo: punti per la sostenibilità
Gennaio di fuoco: gli effetti del cambiamento climatico
Gennaio è stato un mese particolarmente infuocato in molte parti del mondo. Questo fenomeno è stato collegato dagli scienziati al cambiamento climatico. Molte aree del mondo stanno affrontando incendi, siccità e alluvioni più frequenti e intensi, mettendo a rischio ecosistemi e impollinatori.
La carne di pollo può essere davvero sostenibile?
La carne di pollo può far parte di una dieta sostenibile? Esploriamo assieme sostenibilità della carne. Analizziamo nel dettaglio la sostenibilità ambientale, sociale ed etica. Spesso si parla di sostenibilità senza analizzare a fondo quali sono i metodi che occorre per valutarla.
L'animale più temibile: tutti i segreti del tasso del miele!
Tutti amano gli animali, ma alcuni possono essere più temibili di altri. Il tasso del miele, noto anche come ratel, è uno degli animali più temibili del pianeta. Sono impavidi e implacabili e sono noti per essere in grado di abbattere animali molto più grandi di loro.