Come Proteggere le Api?

Le api sono in pericolo estinzione? C'è un modo per proteggere le api concretamente? Le api sono gli unici impollinatori? Queste ed altre domande sono state affrontate dai nostri esperti. Le api sono effettivamente l'anello fondamentale della nostra catena alimentare.
Come Proteggere le Api?

PROTEGGIAMO LE API

Un preziosissimo lavoro

Il ruolo che rivestono le api nel nostro ecosistema è centrale, soprattutto in virtù del loro inestimabile lavoro di impollinazione. Volando di fiore in fiore alla ricerca del nettare, api e altri insetti impollinatori diventano dei veri e propri agenti di biodiversità. Le piante che si affidano all’impollinazione entomofila (ovvero resa possibile dagli insetti) sono tantissime. Le stime parlando di quasi il 90% delle piante selvatiche e il 75% delle colture a scopo alimentare. Non è quindi un’esagerazione dire che, se non ci fossero più le api, non potremmo più mangiare la maggior parte del cibo che troviamo tutti i giorni sulla nostra tavola. Anche la produzione di carne e dei prodotti derivanti dal latte subirebbe un calo significativo. Come mai? In realtà la risposta è semplicissima. Una gran parte delle piante foraggere, ovvero utilizzate per nutrire le bestie da allevamento, sono impollinate dalle api.

L’apocalisse degli insetti

Ma davvero la situazione è così allarmante? I dati che emergono da numerosi studi ci dicono proprio questo, arrivando a parlare addirittura di una vera e propria “apocalisse degli insetti”. I ritmi con cui scompaiono sono impressionanti. Con questo trend, nell’arco di poche decine di anni il 40% delle specie di insetti potrebbe essere estinto. Anche a livello di Unione Europea si è cercato di capire la gravità della situazione. Un report dello IUCN (Unione internazionale per la conservazione della natura) afferma che quasi il 10% degli impollinatori selvatici europei sono a rischio estinzione. Di molte specie, però, non si hanno abbastanza dati, quindi la situazione potrebbe essere di gran lunga peggiore. Le api, ovviamente, non se la passano bene. Secondo i dati CIA (Confederazione italiana agricoltori), negli ultimi 10 anni sono scomparsi ben 10 milioni di alveari nel mondo, di cui 200.000 solo in Italia.

Le cause che minacciano la sopravvivenza delle api

Ma quali sono le cause di questo declino che sembra essere inarrestabile? In realtà sono molte, ma possiamo comunque individuare le principali. Malattie e parassiti, come la Varroa Destructor, cambiamenti climatici, impoverimento degli habitat naturali, pratiche di agricoltura intensiva, uso massiccio di pesticidi, erbicidi e fungicidi. Ognuno di questi fenomeni segna giorno dopo giorno il lento declino della popolazione delle api, che si trovano ormai in una situazione di alto pericolo.

Il problema di pesticidi e insetticidi

Tra questi numerosi fattori i più conosciuti sono sicuramente i pesticidi. Di questi, la categoria dei neonicotinoidi è quella che ha avuto più “notorietà”, soprattutto dopo le misure prese a livello di Unione Europea per limitare il loro utilizzo. Questa azione è stata intrapresa dopo che l’EFSA ha messo in evidenza i rischi per api e impollinatori derivanti dall’utilizzo di questi pesticidi. Se inizialmente si pensava che, essendo spesso utilizzati per la concia dei semi, non sarebbero mai entrati in contatto con gli impollinatori, si è poi scoperto che sono persistenti nell’ambiente e che possono essere ingeriti dalle api tramite polline contaminato, nettare e acqua. Queste sostanze vanno a danneggiare pesantemente le capacità di orientamento e di apprendimento delle api, ostacolandone anche la riproduzione e i comportamenti sociali. Anche gli insetticidi come il sulfoxaflor e il flupiradifurone hanno dimostrato avere impatti negativi.

Cosa fare per preservare le api dal rischio di estinzione?

La situazione non è quindi delle più rosee, anzi. I problemi che incombono sulle api e sugli impollinatori in generale sono enormi e le conseguenze gravissime, e non solo per noi. Cosa possiamo fare concretamente per invertire questa tendenza e preservare le api e gli impollinatori dal rischio di estinzione? Sicuramente dovremmo pretendere un intervento da parte dei nostri governi e delle istituzioni, ma possiamo comunque compiere delle piccole azioni per dare il nostro contributo concreto per la salvaguardia di questo preziosissimo insetto.

Adotta un alveare e proteggi le sue api

Una delle iniziative più alla portata di tutti è sicuramente l’adozione di un alveare. Ma in cosa consiste? Grazie alla tecnologia 3Bee, potrai scegliere un alveare monitorato a distanza e adottarlo per un anno interno. In questo modo potrai seguire direttamente dal tuo cellulare lo sviluppo e la crescita delle api e seguirle passo passo durante la stagione produttiva, quando la famiglia cresce al massimo delle sue possibilità e arriva il momento di estrarre il loro prezioso miele. Non solo, potrai anche vedere come si preparano all’inverno e come l’apicoltore se ne prende cura nel caso non avessero abbastanza nutrimento per sopravvivere fino alla primavera. Proprio per poterti avvicinare ancora di più alla realtà dell’alveare e dell’apicoltura da te scelti, a fine stagione apistica riceverai a casa tua il miele prodotto dalle “tue” api. Potrai sceglierlo in base alle tipologie che vengono prodotte in ciascun luogo.

Altre iniziative a favore delle api

Se adottare un alveare non ti basta e hai la fortuna di avere un bel giardino o un ampio balcone, puoi decidere di renderli una vera e propria oasi per le api! Le api, infatti, prediligono determinati tipi di fiori, che sono più ricchi di nettare o di polline e quindi fonti di nutrimento più importanti. Puoi scegliere fra una vasta varietà di piante e fare in modo che ci siano sempre fiori da primavera ad autunno inoltrato. Ricordati poi che è importante lasciare alle api una fonte di acqua e che è assolutamente vietato usare insetticidi, erbicidi e fungicidi! Un altro aiuto che potresti dare agli impollinatori selvatici è costruire un “hotel per api”. Sono delle vere e proprie casette dove le api selvatiche potranno trovare rifugio. Generalmente si prediligono pezzi di legno in cui vengono realizzati dei fori, ma anche strutture composte da canne di bambù e rametti di varia dimensione.

Di Elena 3BeeFebruary 5th, 2020Condividi

Adotta un alveare

Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ago 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione feb 2024
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione feb 2024
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione feb 2024
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione feb 2024
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ago 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione feb 2024
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

CornioloMattia Masato, Veneto
VINCENZATree name
11,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
ETTORETree name
24,90€
Acacia - RobiniaAzienda Agricola Giaquinto, Campania
SERENATree name
10,90€
Acacia - RobiniaLa Sammartinese, Basilicata
LINDATree name
10,90€
Melo SelvaticoFattoria del Poggio, Toscana
GIANCARLOTree name
17,90€
Pero SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
MANUELATree name
10,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
MATILDETree name
10,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
VALERIOTree name
8,90€
PrugnoloFattoria del Poggio, Toscana
VERONICATree name
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
LILIANATree name
19,90€
PrugnoloMattia Masato, Veneto
NATALIATree name
10,90€
TamericeAssociazione REGEN Habitat, Puglia
NICOLETree name
10,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
EDOARDOTree name
8,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
LILIANATree name
8,90€
TamericeAssociazione REGEN Habitat, Puglia
ROBERTATree name
10,90€
CiliegioApicoltura Tognoni, Toscana
ANGELOTree name
22,90€
NoccioloApicoltura Tognoni, Toscana
LINATree name
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
CONCETTATree name
20,90€
CiliegioHerculea, Basilicata
DANIELATree name
22,90€
CornioloSafonte Alessandro, Sicilia
ANGELOTree name
11,90€

Gli ultimi articoli

ape 3Bee

Marco Mengoni vince tutto: festival, fanta e sostenibilità

Al Festival di Sanremo non è stata data la giusta attenzione al tema della sostenibilità. Ecco il nostro recap sul Bonus Sostenibile del FantaSanremo, le nostre aspettative e le nostre speranze per il prossimo anno. Abbiamo piantato 100 alberi nell'Oasi dei Fiori.

Leggi l'articolo>
Ape 3Bee

#ImpolliniAMO: idea regalo perfetta per San Valentino

A San Valentino #ImpolliniAMO? Ecco la nostra proposta "indecente" che in realtà rigenera la biodiversità. Regala ai tuoi cari un 3Bee alveare, un albero nettarifero o una Box 3Bee per celebrare l'amore in ogni sua forma, anche quella per il nostro insostituibile e meraviglioso pianeta.

Leggi l'articolo>
3Bee ImpolliniAMO

#ImpolliniAMO: a San Valentino 3Bee celebra l’amore

3Bee, climate tech company, da sempre impegnata nella protezione delle api racconta l’amore moderno al grido di #ImpolliniAMO. Le iniziative e i regali sostenibili di 3Bee diventano il simbolo del vero concetto di amore, un amore universalmente inteso verso il pianeta Terra.

Leggi l'articolo>
astronauta fiori

Comincia Sanremo: la Biodiversità da Blanco a Piero Pelù

È cominciato il Festival di Saremo 2023 e di conseguenza anche il FantaSanremo. In quanto Partner Sustainability di FantaSanremo non potevamo non commentare i momenti più salienti legati alla biodiversità, dai fiori di Blanco alla citazione di Piero Pelù.

Leggi l'articolo>
fiori

COUNTDOWN DI POCHISSIME ORE: PARTECIPA ALLA LEGA 3BEE

Mancano poche ore alla chiusura delle iscrizioni per il FantaSanremo e l'inizio effettivo del Festival. 3Bee è partner della sostenibilità, corri a scriverti alla Lega dei Fiori per proteggere e rigenerare la biodiversità

Leggi l'articolo>
Logo3Bee

Nuovo Logo 3Bee

Il nostro logo è diventato una sintesi dei 3 concetti in cui ci riconosciamo: innovazione, sostenibilità, educazione. Da oggi in poi 3Bee sarà rappresentata da 3 api colorate e sospese in volo, ognuna con il suo obiettivo di impatto da raggiungere.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API