I Prodotti Dell’alveare: La Propoli

I prodotti dell’alveare sono tutti preziosi e molto ricercati per i loro utilizzi e le svariate proprietà benefiche. Uno dei più famosi è sicuramente la propoli, spesso impiegata per lenire mal di gola e tosse.
I Prodotti Dell’alveare: La Propoli

PROTEGGIAMO LE API

Cos’è la propoli

La propoli è una sostanza elaborata dalle api a partire da materiale resinoso raccolto sulle gemme e sulla corteccia di piante come pioppi, betulle, ontani, abeti rossi, pini, salici, olmi, querce, ecc. Le api mescolano la resina con polline ed enzimi e poi introducono il tutto nell’alveare, dove vengono aiutate da altre api per il deposito. Il colore della propoli può assumere diverse tonalità, che vanno dal giallo al rosso al marrone, arrivando anche al nero. Queste diverse colorazioni sono tutte da ricollegare alle differenti piante di provenienza, dalle quali può dipendere anche l’odore, che risulta comunque essere sempre piuttosto aromatico. Generalmente le api si dedicano alla raccolta della resina nelle giornate più calde, quando questa è facilmente lavorabile e trasportabile.

Utilizzi nell’alveare?

Ovviamente le api non producono la propoli solo per il nostro benessere, ma questa sostanza ha un impiego importantissimo all’interno dell’alveare. Per capirne le funzioni possiamo farci aiutare dall’etimologia del nome stesso. Il termine propoli è spesso usato sia al maschile che al femminile. Nel primo caso, deriva dal greco πρόπολις che significa letteralmente “davanti alla città”, ovvero “in difesa della città”. Nel secondo caso, deriva dal latino “pro polis”, ovvero “per pulire”. In entrambe le accezioni emergono le funzioni principali della propoli all’interno dell’alveare. Essa viene utilizzata, infatti, per restringere l’entrata degli alveari e come strumento per proteggerlo da agenti esterni, malattie, ma anche da eventuali predatori che, una volta uccisi all’interno dell’alveare, essendo troppo voluminosi o pesanti per essere portati fuori da esso, vengono completamente rivestiti di propoli.

Metodi di raccolta

Oggi la propoli è oggetto di studi per via delle sue proprietà benefiche e viene largamente utilizzata per svariati motivi. L’apicoltore, dunque, non può dedicarsi solo alla produzione di miele e alla raccolta di polline, ma anche di questa portentosa sostanza. I metodi attraverso cui opera sono principalmente due, la raschiatura e la raccolta tramite specifici strumenti. La raschiatura, o raccolta naturale, prevede il prelievo della propoli depositata all’interno dell’arnia. Molto spesso si ritrova in posti difficilmente accessibili e bisogna proprio grattarla via dall’arnia stessa. Per questo motivo, questo genere di propoli è più ricca di impurità come cera, frammenti di legno e residui di api o di altri insetti. La raccolta artificiale, invece, si avvale di un piccolo espediente che sfrutta la naturale propensione delle api a tappare ogni fessura all’interno dell’alveare.

Come si raccoglie il propoli

L’apicoltore inserisce all’interno dell’arnia o una griglia metallica o di nylon da posizionare sopra i telai oppure un diaframma appositamente ideato per la raccolta della propoli. Le api saranno quindi portare a propolizzare questi inserti, ostruendoli. A questo punto, all’apicoltore non resta che estrarli, lasciarli qualche giorno in frigo o nel congelatore e poi procedere alla rimozione della propoli dai supporti di raccolta. Questa procedura è sicuramente più facile da eseguire e risparmia all’apicoltore tutta la parte di pulizia della propoli per l’eliminazione delle impurità. Tuttavia, bisogna avere l’accortezza di scegliere quelle famiglie che hanno dimostrato una propensione maggiore alla propolizzazione e di inserire i supporti nel giusto periodo dell’anno.

Composizione

Che cosa rende la propoli così speciale? È stato dimostrato che la sua composizione chimica, già di per sé molto complessa, varia in base a diversi fattori, tra cui le piante di origine, il tipo di api che la raccolgono, il clima e il periodo di raccolta. Sostanzialmente, però, essa è costituita da polifenoli e componenti aromatiche (flavonoidi, fenolacidi, composti fenolici e cumarine), terpeni (olii essenziali) e elementi vari, tra cui aminoacidi, sali minerali (ferro, rame, calcio e manganese) e vitamine.

Proprietà benefiche e curative

A una composizione così ricca e complessa corrispondono molteplici proprietà benefiche e curative. La propoli svolge una forte azione antibiotica, antivirale e antimicotica ed è molto utile per contrastare alcune forme di Herpes e di Candida. È, inoltre, un validissimo antibatterico: inibisce la proliferazione dei germi e contribuisce alla loro eliminazione anche stimolando la reazione del sistema immunitario. La propoli viene spesso usata in caso di raffreddore, mal di gola, faringiti, tracheiti, tonsilliti e affezioni del cavo orale (afte, ascessi e vescichette). Come testimoniano gli usi fatti fin dal passato, la propoli è sempre stata apprezzata per il suo potere cicatrizzante e disinfettante e per questo impiegata per la cura di ferite, piaghe, bruciature e irritazioni cutanee. Infine, la propoli ha effetti anestetizzanti, stimola la rigenerazione ossea e cartilaginea e svolge una funzione vasoprotettiva.

Modalità di somministrazione

Generalmente, quando pensiamo alla propoli ci vengono in mente le boccettine con il contagocce, dove la troviamo allo stato liquido in soluzione idroalcolica. Sicuramente questo è uno dei metodi più diffusi per la sua assunzione, ma ce ne sono anche altri. Per consentire anche ai più piccoli di poter giovare delle numerose proprietà della propoli, vengono prodotte anche soluzioni prive di alcol. Generalmente si assume un certo quantitativo di gocce al giorno mischiate con l’acqua o con il miele, per rendere più gradevole il sapore, oppure nebulizzate direttamente in bocca. È possibile consumarla anche in compresse, come sciroppo o in aggiunta ad altre sostanze benefiche che ne amplificano gli effetti. Per l’uso topico, in commercio sono disponibili unguenti e pomate, ma la propoli è anche ingrediente di prodotti come colluttori, saponi e dentifrici. Alcuni la utilizzano anche per inalazione, tramite aerosol o appositi diffusori che permettono il rilascio nell’aria delle vari

Dove acquistare la propoli

Ormai conosciutissima, la propoli è oggigiorno facilmente reperibile un po’ ovunque: farmacie, erboristerie, negozi specializzati, internet… Forse, però, il prodotto migliore lo si trova ancora dall’apicoltore di fiducia, che fa elaborare la propoli prodotta dalle proprie api o la trasforma lui stesso. Conoscere direttamente i luoghi da cui provengono i prodotti che acquistiamo è spesso garanzia della loro qualità. Scegli le api 3Bee qui </clr>

Di Elena 3Bee3 giugno 2022Condividi

Lo raccontano gli apicoltori 3Bee

Apicoltore

Apicoltura EG Ballerini Antonella

Apicoltore

Silvia Mazzariello

Apicoltore

Badon Mara

Apicoltore

Ettore Biasio

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
IDANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LINANome dell'albero
8,90€
CornioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MAURANome dell'albero
11,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MATILDENome dell'albero
8,90€
Frassino MeridionaleApicoltura Tognoni, Toscana
GAIANome dell'albero
9,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
REBECCANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
NICOLETTANome dell'albero
20,90€
BiancospinoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ELIANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
ETTORENome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CATIANome dell'albero
8,90€
AlloroHerculea, Basilicata
CAMILLANome dell'albero
8,90€
PrugnoloMattia Masato, Veneto
SOFIANome dell'albero
10,90€
CornioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
LUCIANONome dell'albero
11,90€
Alloroagricola Colle RoSa, Molise
GIULIONome dell'albero
8,90€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
ANGELANome dell'albero
18,00€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
AGNESENome dell'albero
12,90€
AlloroHerculea, Basilicata
MARIANNANome dell'albero
8,90€
Acacia - RobiniaAssociazione REGEN Habitat, Puglia
GIULIONome dell'albero
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
SOFIANome dell'albero
19,90€
PrugnoloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
ANGELONome dell'albero
10,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API