I Problemi Di Produzione Di Miele
Gli ultimi anni sono stati estremamente difficili per il comparto apistico italiano. Il 2021 si sta però confermando come una delle annate peggiori mai viste. Abbiamo chiesto a Giuseppe di Mauro, titolare dell’azienda apistica Sicul Miele, di raccontarci come sono stati questi primi mesi in Sicilia.- Torna suSu
La stagione produttiva in Sicilia
Abbiamo chiesto a Giuseppe di Mauro, titolare dell’azienda apistica Sicul Miele, di raccontarci come sono stati questi primi mesi in Sicilia. Giuseppe fa l’apicoltore da più di 20 anni, portando avanti più di 45 anni di esperienza nel settore. La sua azienda ha sede a Noto e gestisce circa 450 alveari. Con lui abbiamo affrontato la tematica dei
Il caso degli agrumi
Proprio quest’anno la fioritura del mandorlo, che si verifica in febbraio, aveva dato dei buoni segnali. Essendoci stato bel tempo, le api hanno potuto svernare bene, raccogliendo sufficiente nettare e polline per prepararsi alle successive fioriture.
L’aiuto delle bilance 3Bee
I problemi non si sono limitati agli agrumi, però. Il
Altre regioni del Sud Italia
Questa situazione, però, non è stata limitata alla sola Sicilia. In
Cosa fanno gli apicoltori ora?
Il mondo dell’apicoltura, però, non si ferma così. Giuseppe ci racconta che si sta già
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Arresto di Greta Thunberg: carbone e impollinatori
In questo articolo analizzeremo i motivi che hanno portato all’arresto di
Foresta amazzonica: rigenerare per evitare il Tipping Point
In questo articolo analizzeremo i nuovi studi sullo stato della foresta amazzonica e sull'assorbimento di CO2, daremo uno sguardo ai comportamenti delle principali potenze e forniremo gli esempi 3Bee su come monitorare e rigenerare la biodiversità di un territorio fortemente in declino.
3Bee collabora con Fantasanremo: punti per la sostenibilità
Gennaio di fuoco: gli effetti del cambiamento climatico
Gennaio è stato un mese particolarmente infuocato in molte parti del mondo. Questo fenomeno è stato collegato dagli scienziati al cambiamento climatico. Molte aree del mondo stanno affrontando incendi, siccità e alluvioni più frequenti e intensi, mettendo a rischio ecosistemi e impollinatori.
La carne di pollo può essere davvero sostenibile?
La carne di pollo può far parte di una dieta sostenibile? Esploriamo assieme sostenibilità della carne. Analizziamo nel dettaglio la sostenibilità ambientale, sociale ed etica. Spesso si parla di sostenibilità senza analizzare a fondo quali sono i metodi che occorre per valutarla.
L'animale più temibile: tutti i segreti del tasso del miele!
Tutti amano gli animali, ma alcuni possono essere più temibili di altri. Il tasso del miele, noto anche come ratel, è uno degli animali più temibili del pianeta. Sono impavidi e implacabili e sono noti per essere in grado di abbattere animali molto più grandi di loro.