I Problemi Di Produzione Di Miele

Gli ultimi anni sono stati estremamente difficili per il comparto apistico italiano. Il 2021 si sta però confermando come una delle annate peggiori mai viste. Abbiamo chiesto a Giuseppe di Mauro, titolare dell’azienda apistica Sicul Miele, di raccontarci come sono stati questi primi mesi in Sicilia.
I <clr>Problemi Di Produzione</clr> Di Miele

PROTEGGIAMO LE API

La stagione produttiva in Sicilia

Abbiamo chiesto a Giuseppe di Mauro, titolare dell’azienda apistica Sicul Miele, di raccontarci come sono stati questi primi mesi in Sicilia. Giuseppe fa l’apicoltore da più di 20 anni, portando avanti più di 45 anni di esperienza nel settore. La sua azienda ha sede a Noto e gestisce circa 450 alveari. Con lui abbiamo affrontato la tematica dei problemi di produzione del miele nel Sud Italia. In Sicilia si producono diverse tipologie di miele, tra cui timo, millefiori di pianura e di montagna, il cardo, l’eucalipto, nelle annate fortunate anche il raro miele di carrubo. Sicuramente, però, la fioritura principale da cui si ottiene il maggior quantitativo di miele è quella degli agrumi. Quello degli agrumi è il raccolto più abbondante e redditizio. Fino a qualche anno fa si producevano fino a 7 melari durante la fioritura della zagara. Rispetto al Nord Italia, la stagione produttiva nel Sud è più lunga, complice il clima più mite.

Il caso degli agrumi

Proprio quest’anno la fioritura del mandorlo, che si verifica in febbraio, aveva dato dei buoni segnali. Essendoci stato bel tempo, le api hanno potuto svernare bene, raccogliendo sufficiente nettare e polline per prepararsi alle successive fioriture. Dopo il 10 febbraio, però, si è registrata un’inversione di tendenza. Il clima è diventato più secco e freddo, complici le scarse precipitazioni e un vento particolarmente secco. Questo ha seriamente compromesso la fioritura degli agrumi. Sulle piante, infatti, si trovavano pochi fiori e quelli che erano sbocciati non fornivano sufficiente nettare. A questo si è aggiunta la polvere del deserto e la cenere vulcanica dell’Etna, che hanno contribuito a danneggiare ulteriormente le fioriture. Queste stagioni poco stabili hanno portato al quasi totale azzeramento della produzione di miele di agrumi nell’isola. Questo triste risultato si è ripercosso anche sull’impollinazione degli agrumi.

L’aiuto delle bilance 3Bee

I problemi non si sono limitati agli agrumi, però. Il caldo anomalo di giugno ha messo in difficoltà anche la produzione di altri mieli, come quello di timo. Giuseppe ci ha raccontato quanto importanti sono state le bilance 3Bee in questo momento così delicato. Sebbene le fioriture potessero far ben sperare, la scarsa produzione di nettare ha ostacolato la produzione di miele. Le bilance 3Bee sono state essenziali per risparmiare tempo, effettuare meno viaggi a vuoto e tenere sotto controllo lo stato delle scorte delle famiglie. Interventi tempestivi hanno impedito la perdita degli alveari per fame.

Altre regioni del Sud Italia

Questa situazione, però, non è stata limitata alla sola Sicilia. In Calabria sono state rilevate enormi perdite di produzione legate al meteo avverso di aprile. Sono state infatti compromesse le fioriture di agrumi, sulle e acacia. Secondo delle stime preliminari di Coldiretti, i danni alla produzione di millefiori primaverile e miele di agrumi ammonterebbero a circa il 70% dell’intera annata produttiva. L’andamento è però comune anche alle altre regioni del Sud Italia, dove il clima avverso ha fatto tardare le fioriture, che sono state poco abbondanti.

Cosa fanno gli apicoltori ora?

Il mondo dell’apicoltura, però, non si ferma così. Giuseppe ci racconta che si sta già preparando alle prossime fioriture, nella speranza di un meteo più clemente. I prossimi raccolti saranno di timo e rovo, per poi passare al millefiori a settembre, che servirà alle api per fare scorte per l’inverno. L’apicoltore, lavorando a stretto contatto con le api che sono dei veri e propri bio-indicatori, sa bene che la progressiva perdita di biodiversità, l’impoverimento degli habitat naturali, i cambiamenti climatici e l’abuso di agro farmaci stanno mettendo a dura prova la sopravvivenza e il benessere di questi preziosi insetti. Puoi sostenere un apicoltore italiano adottando un suo alveare. Adotta anche tu un alveare 3Bee: sostieni le api e il nostro pianeta!

Di Elena 3Bee9 luglio 2021Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
IDANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LINANome dell'albero
8,90€
CornioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MAURANome dell'albero
11,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MATILDENome dell'albero
8,90€
Frassino MeridionaleApicoltura Tognoni, Toscana
GAIANome dell'albero
9,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
REBECCANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
NICOLETTANome dell'albero
20,90€
BiancospinoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ELIANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
ETTORENome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CATIANome dell'albero
8,90€
AlloroHerculea, Basilicata
CAMILLANome dell'albero
8,90€
PrugnoloMattia Masato, Veneto
SOFIANome dell'albero
10,90€
CornioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
LUCIANONome dell'albero
11,90€
Alloroagricola Colle RoSa, Molise
GIULIONome dell'albero
8,90€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
ANGELANome dell'albero
18,00€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
AGNESENome dell'albero
12,90€
AlloroHerculea, Basilicata
MARIANNANome dell'albero
8,90€
Acacia - RobiniaAssociazione REGEN Habitat, Puglia
GIULIONome dell'albero
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
SOFIANome dell'albero
19,90€
PrugnoloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
ANGELONome dell'albero
10,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Non affitare un terreno per fotovoltaico

Non affitare un terreno per fotovoltaico: proteggi la biodiversità con noi. Sviluppiamo progetti di rigenerazione e il fotovoltaico è la miglior energia pulita ma l'eco-voltaico è la svolta davvero green!

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
homepage helvetia

La sfida di Helvetia Assicurazioni: dall'Impegno alla Realtà

Il Gruppo Helvetia Italia da 75 anni distribuisce i propri prodotti assicurativi "danni e vita" ai propri Clienti attraverso molteplici canali. Un racconto di Elena Repetto, COO Gruppo Helvetia Italia e Chief Sustainable Officer

Leggi l'articolo>
obiettivo 2 SDG fame malnutrizione

Obiettivo SDG 2: porre fine alla fame e alla malnutrizione

Scopri come l'Obiettivo 2 degli SDG mira a porre fine alla fame e alla malnutrizione in tutto il mondo. Esplora la situazione attuale e scopri come le aziende possono contribuire a raggiungere questo obiettivo. Esplora i punti chiave dell'Obiettivo 2, le sfide e le possibili soluzioni per il futuro.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API