Come si sceglie la postazione giusta per il proprio apiario?

Quando si decide di intraprendere, per hobby o per professione, l’attività dell’apicoltore, una delle prime domande che bisogna porsi è sicuramente questa: dove posiziono i miei alveari? Potrebbe sembrare una questione facile da risolvere, ma in realtà ci sono alcune linee guida da seguire.

PROTEGGIAMO LE API

Apicoltura nomade o stanziale?

Quella della posizione, potrebbe sembrare una questione facile da risolvere: allestisco l’apiario lì dove ho lo spazio per farlo. In realtà, ci sono alcune linee guida che, se seguite, permettono di scegliere la postazione ideale per aiutare in ogni modo possibile le proprie api a produrre miele e a mantenersi in salute. La prima considerazione da fare è che tipo di apicoltura si vuole praticare: nomade o stanziale? Nel primo caso, le postazioni vengono scelte in base al tipo di fioritura che si vuole inseguire. Nel secondo caso, bisogna tener conto di tutta una serie di fattori legati al fatto che quella postazione rimarrà praticamente fissa.

Il luogo perfetto per il proprio apiario

Idealmente, bisognerebbe scegliere un luogo in cui sono disponibili sufficienti risorse nettarifere per lo sviluppo e la crescita delle colonie. È però molto difficile trovarne uno che abbia fioriture per tutto l’arco di primavera ed estate. Per questo motivo può essere utile considerare l’eventuale spostamento in altre postazioni, anche solo per limitati periodi di tempo. È importante che l’apiario venga installato lontano da strade trafficate, da fonti di rumore e vibrazioni troppo forti e da elettrodotti. Evitare di posizionare le proprie arnie nei pressi di campi coltivati a monocolture, dove si pratica agricoltura intensiva.

Vento, umidità e piante

Ci sono poi alcuni accorgimenti che è utile tenere a mente. Luoghi troppo ventosi o dove c’è un eccessivo ristagno di umidità sono vivamente sconsigliati. Troppo vento non solo disturba le api, contribuendo a innervosirle e ad aumentarne l’aggressività, ma riduce la produzione di nettare. Per contro, troppa umidità favorisce l’insorgenza di micosi e patologie. Ottimo sarebbe avere delle fonti di acqua nelle vicinanze dell’apiario. Le api, infatti, necessitano dell’acqua per poter allevare la covata e per favorire la termoregolazione interna dell’alveare. Ovviamente non si può escludere una buona postazione solo perché non c’è una qualche fonte d’acqua in zona. In questo caso, si può ovviare al problema posizionando apposite bacinelle e abbeveratoi. Un altro elemento da ricercare è la presenza di alberi caducifoglie sotto cui posizionare le arnie. Questo tipo di vegetazione è davvero ottimale, in quanto permette di avere ombra d’estate.

Ritorno in discesa

Altro astuto accorgimento, conosciuto fin dai tempi antichi, è quello di preferire postazioni che si trovano al di sotto della fonte nettarifera da cui attingono le api. In tal modo, saranno più leggere durante il volo in salita e agevolate nel volo di ritorno a casa, quando sono cariche di nettare e quindi più pesanti. Non da ultimo, non si può non tenere in considerazione la distanza dalla propria abitazione. Inutile dirlo: più l’apiario è distante, più benzina e tempo si “sprecano”. Per questo motivo, può essere utile scegliere un luogo vicino a casa propria o utilizzare sistemi che permettano il monitoraggio da remoto degli alveari. In tal modo, si può controllare giornalmente l’andamento delle famiglie e decidere qual è il momento più opportuno per programmare una visita.

Posizionare le arnie

Una volta trovato il luogo perfetto, non resta altro che portarci i propri alveari. Eh no, non è così semplice! Anche qui ci sono svariati aspetti di cui tener conto. Esposte a mezzogiorno: sicuramente è importantissimo che le arnie siano rivolte a sud e che siano esposte al sole almeno nelle ore mattutine. Questo favorisce la ripresa dell’attività delle api. Ottimo sarebbe se ricevessero luce anche nel pomeriggio, soprattutto d’inverno. Contrastare il fenomeno della deriva: Dopo aver scelto la direzione, bisogna considerare il posizionamento vero e proprio. Sistemare le arnie in un’unica lunga fila può essere controproducente perché favorisce il fenomeno della deriva. Di cosa si tratta? In poche parole, quando l’ape torna dal volo di bottinamento non riconosce più l’arnia da cui è partita e tende così a concentrarsi verso quelle più esterne. Per questo motivo, è utile posizionare le arnie lungo linee curve, a semicerchio, in cerchio, a ferro di cavallo, a L o S.

Attenzione alle distanze

Altre accortezze da tenere a mente riguardano la distanza da terra e fra le arnie stesse. Non bisogna posizionarle troppo vicino al suolo perché altrimenti si favorirebbe il ristagno di umidità. L’opzione migliore è quella di metterle a un’altezza tale da facilitare anche le ispezioni e gli interventi per non causare eccessiva fatica per l’apicoltore. Generalmente, inoltre, le arnie devono essere posizionate a 35-40 cm l’una dall’altra e, se disposte in file, deve esserci una distanza di almeno 4 m. In generale, si consiglia sempre di non avere apiari che eccedano di molto le 50 unità. Infine, è necessario evitare ostacoli davanti alle porticine di volo, siano essi erba alta, arbusti o elementi di altra natura. Questi ovviamente disturbano le api e il loro lavoro.

Valutazioni

È indubbio che l’apicoltore deve anche valutare la postazione migliore per il proprio lavoro. Come abbiamo detto, idealmente non dovrebbe essere troppo lontana da casa. Tuttavia, non è l’unica considerazione da tenere a mente. Gli alveari devono essere installati in luoghi facilmente accessibili anche con i mezzi. Trasportare arnie e melari pieni non è di certo una passeggiata e bisogna tenerne conto per evitare fatiche eccessive e problemi legati alla movimentazione delle arnie. Inoltre, bisogna cercare un luogo che non crei troppi problemi durante il lavoro. Si dovrebbero quindi evitare postazioni troppo in pendenza o dove c’è poco spazio di manovra.

Rispetto delle regole normative

Infine, anche se non meno importante, è assicurarsi di installare il proprio apiario nel pieno rispetto delle norme vigenti. La normativa nazionale prevede che un apiario debba essere collocato a non meno di 10 metri da strade di pubblico transito e a non meno di 5 metri dai confini di proprietà pubbliche o private. Nel caso fossero presenti dislivelli di più di 2 metri o muri, siepi o altri ripari alti più di 2 metri, vengono meno gli obblighi sopracitati. Inoltre, gli apiari devono distare più di 1km da impianti industriali saccariferi (art.8, legge 24 dicembre 2004, n. 313). Per quanto concerne, invece, la distanza fra apiari, la legge lascia facoltà alle regioni di determinarla in un raggio massimo di 200 metri (per apiari composti da almeno 50 alveari). Ogni regione ha quindi stabilito il limite in maniera autonoma.

Migliorare la gestione dell'attività con i sistemi 3Bee

Scegliere quindi la postazione per il proprio apiario non è certo da prendere sottogamba. Il luogo in cui si vengono a trovare le api può influenzare considerevolmente il loro sviluppo e la loro attività. Non sempre è facile capire dove sia meglio stabilire le proprie api. Per questo motivo può essere utile fare affidamento a sistemi di monitoraggio da remoto. Con tali dispositivi si può seguire lo sviluppo della famiglia, il livello di importazione e la produzione. Si possono valutare parametri come temperatura, umidità e potenza del vento in tutti i periodi dell’anno. Se si hanno gli apiari lontani, si può calcolare il momento migliore per eseguire un intervento. Inoltre, grazie ad analisi delle immagini satellitari, si può valutare il potenziale mellifero dell’areale dell’apiario nel raggio di 1km. Curioso di scoprire come i sistemi 3Bee possono aiutarti nel lavoro di tutti i giorni?

Di Elena 3Bee29 marzo 2019Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
29.00 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
41.85 €38.50 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
146.99 €129.35 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023

Adotta un albero

BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
PASQUALENome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
SABRINANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiApicoltura Tognoni, Toscana
MATILDENome dell'albero
20,90€
CiliegioSafonte Alessandro, Sicilia
FEDERICANome dell'albero
22,90€
CiliegioApicoltura Tognoni, Toscana
MAURIZIONome dell'albero
22,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
SABRINANome dell'albero
12,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CRISTIANNome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
ELEONORANome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
RENATONome dell'albero
8,90€
Acacia - RobiniaAssociazione REGEN Habitat, Puglia
ANGELONome dell'albero
10,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
BEATRICENome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
MARGHERITANome dell'albero
20,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
CARMELANome dell'albero
8,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ROMANONome dell'albero
8,90€
AlloroHerculea, Basilicata
PAOLONome dell'albero
8,90€
Salice BiancoAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
NICOLO'Nome dell'albero
19,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
DANIELENome dell'albero
8,90€
BiancospinoPerrella Antonio, Puglia
VINCENZANome dell'albero
12,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MATILDENome dell'albero
8,90€
TamericeAssociazione REGEN Habitat, Puglia
FILOMENANome dell'albero
10,90€

Gli ultimi articoli

3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>
Giornata delle Api 2023: tutte le curiosità

Giornata delle Api 2023: tutte le curiosità

Per la Giornata delle Api 2023 esploriamo le curiosità più affascinanti sulle api, creature straordinarie che svolgono un ruolo vitale nell'ecosistema. Dalle loro abilità di volo alle incredibili dimensioni delle loro famiglie, scopriamo insieme quanto sono straordinarie e importanti da proteggere.

Leggi l'articolo>
Summit-Blog

Giornata delle Api: 3Bee lancia il Biodiversity Summit

In occasione della Giornata delle Api e della Biodiversità 3Bee lancia il "3Bee Biodiversity Innovation Summit Europe": il Vertice annuale sulla biodiversità per definire i tre pilastri del 2023 nell'approccio alla tutela della biodiversità nelle imprese e nell'economia internazionale.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API