Come si sceglie la postazione giusta per il proprio apiario?
Quando si decide di intraprendere, per hobby o per professione, l’attività dell’apicoltore, una delle prime domande che bisogna porsi è sicuramente questa: dove posiziono i miei alveari? Potrebbe sembrare una questione facile da risolvere, ma in realtà ci sono alcune linee guida da seguire.- Torna suSu
Apicoltura nomade o stanziale?
Quella della posizione, potrebbe sembrare una questione facile da risolvere: allestisco l’apiario lì dove ho lo spazio per farlo. In realtà, ci sono alcune linee guida che, se seguite, permettono di scegliere la postazione ideale per aiutare in ogni modo possibile le proprie api a produrre miele e a mantenersi in salute. La prima considerazione da fare è che
Il luogo perfetto per il proprio apiario
Idealmente, bisognerebbe scegliere un luogo in cui sono disponibili
Vento, umidità e piante
Ci sono poi alcuni accorgimenti che è utile tenere a mente. Luoghi
Ritorno in discesa
Altro astuto accorgimento, conosciuto fin dai tempi antichi, è quello di preferire postazioni che si trovano
Posizionare le arnie
Una volta trovato il luogo perfetto, non resta altro che portarci i propri alveari. Eh no, non è così semplice! Anche qui ci sono svariati aspetti di cui tener conto.
Attenzione alle distanze
Altre accortezze da tenere a mente riguardano la
Valutazioni
È indubbio che l’apicoltore deve anche valutare la postazione migliore per il proprio lavoro. Come abbiamo detto, idealmente non dovrebbe essere troppo lontana da casa. Tuttavia, non è l’unica considerazione da tenere a mente. Gli alveari devono essere installati in
Rispetto delle regole normative
Infine, anche se non meno importante, è assicurarsi di installare il proprio apiario nel pieno rispetto delle norme vigenti. La normativa nazionale prevede che un apiario debba essere
Migliorare la gestione dell'attività con i sistemi 3Bee
Scegliere quindi la postazione per il proprio apiario non è certo da prendere sottogamba. Il luogo in cui si vengono a trovare le api può influenzare considerevolmente il loro sviluppo e la loro attività. Non sempre è facile capire dove sia meglio stabilire le proprie api. Per questo motivo può essere utile fare affidamento a
Adotta un alveare
Adotta un albero
Gli ultimi articoli
3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità
Scopri come il
Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori
Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.
Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità
Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.
Alla scoperta della biodiversità
La biodiversità può essere definita come la
Giornata delle Api 2023: tutte le curiosità
Per la
Giornata delle Api: 3Bee lancia il Biodiversity Summit
In occasione della