Plastica E Api: Qual È Il Nesso?
Poco più di una settimana fa, ci trovavamo a celebrare le api per il “World Bee Day”. Oggi, sbirciando sul calendario, abbiamo scoperto un’altra giornata altrettanto interessante e importante: il “World Environment Day”.- Torna suSu
La Giornata mondiale dell’Ambiente
La Giornata mondiale dell’Ambiente è una ricorrenza che è stata istituita dall’
Focus sull’inquinamento causato dalla plastica monouso
Quest’anno il tema è: “l’inquinamento causato dalla plastica monouso” e il paese ospitante sarà l’India. Parlando noi di api e di tutto ciò che ruota intorno al loro mondo, ti starai certamente chiedendo: “Cosa c’entrano le api con l’inquinamento causato dalla plastica?” Potrà sembrare impossibile, ma il nesso c’è ed è a dir poco sbalorditivo.
Prima di scoprirlo, però, vogliamo citarvi solo alcuni dei dati UNEP relativi al consumo e inquinamento derivante dall’utilizzo di materiali plastici monouso:
Come si può contrastare questo fenomeno?
Lo scopo di questa giornata è quello di sensibilizzare la popolazione mondiale relativamente allo smodato consumo di plastica e alle sue conseguenze, cercando di proporre soluzioni alternative per risolvere il problema. Ecco alcuni consigli per limitarne l’uso e preservare il nostro pianeta: - Se possibile, non utilizzare sacchetti di plastica, preferendo le sacche di cotone anche rispetto alle buste biodegradabili; - Se sei genitore, utilizza dei pannolini eco compatibili; - Ricorda che ogni oggetto che usi in futuro sarà un rifiuto, dunque sfruttalo al massimo e non gettarlo prima del dovuto; - Utilizza imballaggi e contenitori riutilizzabili. Se, ad esempio, potete recuperare l’acqua dai distributori, opta per le bottiglie di vetro, che conservano anche meglio; - Fai sempre la raccolta differenziata, anche se nella tua città non è obbligatoria.
E le api?
Abbiamo parlato di preservazione del nostro pianeta, di ridurre il consumo di plastica, ma il nostro quesito iniziale riguardava la relazione tra api e plastica. Che cosa può accomunare questo fantastico insetto e questo materiale che si sta rivelando ogni giorno di più una vera e propria piaga per il nostro pianeta? La connessione tra api e ambiente è molto facile da intuire: le api sono un vero e proprio bio-indicatore ambientale e ci permettono di raccogliere molte informazioni circa il livello di inquinamento e di salubrità dei vari ecosistemi. Quello che le lega alla plastica, invece, è assolutamente incredibile e ti lascerà a bocca aperta per lo stupore!
Un’incredibile scoperta
Alcuni ricercatori dell’Università di New York e dell’Università canadese di Guelph si sono accorti, infatti, che in Canada
.....
Proseguendo con questi studi, emerse che anche le api della famiglia Megachile rotundata
Grandi capacità di adattamento
Queste osservazioni, sebbene ancora precoci, sono molto confortanti, in quanto testimoniano la
#BeatPlasticPollution
Se anche tu il 5 Giugno vorrai celebrare questo evento e condividerlo sui social per sensibilizzare ancora di più i tuoi amici , non dimenticare di utilizzare i due Hashtag ufficiali: #WorldEnvironmentDay e #BeatPlasticPollution. Dai il tuo contributo mettendo in pratica quei piccoli accorgimenti che possono aiutare il nostro ambiente e pianeta. Scopri anche come le api sono essenziali per preservare il nostro ecosistema e la biodiversità e dai loro una mano
Adotta un alveare
Adotta un albero
Gli ultimi articoli
3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente
In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023
La
Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni
Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024
3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità
Scopri come il
Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori
Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.
Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità
Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.