Le "pietre della fame" appena riemerse dopo oltre 500 anni

Avvistate lungo il fiume Elba, queste iscrizioni di più di 500 anni fa, mettono paura e annunciano carestie legate alla siccità: "Se mi vedi, stai piangendo". Ormai da 4 mesi la siccità sta mettendo in ginocchio i fiumi di tutta Europa. Le api hanno lanciato l'allarme già a marzo.
Le "pietre della fame" appena riemerse dopo oltre 500 anni

PROTEGGIAMO LE API

Cosa sono le pietre della fame?

Incise ormai centinaia di anni fa, le "pietre della fame" sono rocce dei fiumi. Hanno lo scopo di segnare il livello dell'acqua ma soprattutto avvertire le generazioni future del pericolo. Se queste pietre dovessero riemerge e tornassero visibili annuncerebbe un periodo catastrofico: difficoltà di irrigazione, mancanza di produzione agricola e carestie.Sono utilizzate in tutta l'Europa centrale. Pochi giorni fa è emersa nella Repubblica Ceca e porta la data leggibile del 1616: dopo 500 anni. La siccità del 2022 è per certo una delle peggiori degli ultimi 500 anni. Ma allora gli ecosistemi erano dalla nostra parte, adesso li abbiamo distrutti. Sono circa dodici le Pietre della fame riaffiorate nelle ultime settimane, dopo che in un solo giorno fiumi come il Reno sono diminuiti di oltre 30 centimetri.

La prima pietra della fame

La prima pietra della fame fu scoperta nel 2018 in Germania. Quando il fiume Elba ebbe il primo periodo di siccità dopo migliaia di anni. Incise centinaia di anni fa, le più antiche risalgono al XVII secolo. I periodi di siccità erano così rari che l'unico modo per tenerne traccia nel passato era incidere enormi pietre presenti nel letto dei più importanti fiumi Europei. Le incisioni non lasciano dubbi e hanno lo scopo di allertare e avvisare che le legge di un grave problema di siccità. Purtroppo molte pietre sono andate perdute distrutte dalle ancore delle navi, ma quelle rimaste sono ancora ben leggibili a chiare lettare.

La siccità del 2022

Per l'Europa, ma soprattuto per l'Italia, il 2022, è l'anno più arido di sempre. Le precipitazioni al Nord Italia si sono ridotte de -52% rispetto la media e del 42% al Sud. Una riduzione così intensa non si è mai registrata nella storia moderna da quando si monitorano le precipitazioni. Il 2022 si classifica anche come l'anno più caldo di sempre, con una temperatura addirittura superiore di 0,98 gradi rispetto alla media storica. L'anomalia climatica più importante si è avuta nel mese di Giugno, ha fatto registrare una temperatura media superiore di 2,8 gradi. Una variazione del clima cosi intensa e "assurda" da non permettere l'adattamento degli ecosistemi, dell'agricoltura e degli allevamenti.

Le nostre api hanno registrati morie di fame (sete di nettare) senza precedenti.

La partnership con ESA

Da giugno 2022 3Bee in collaborazione con ESA ha avviato un progetto per l'analisi della biodiversità e del potere nettarifero delle piante. In questa immagine fortissima, presa da un satellite ESA, sentinel-2 del programma Copernicus si evidenzia la crisi idrica del fiume Reno. Il Pò non è da meno e fa segnare un anomalia idrica fortissima. Il grande fiume oggi non esiste più: con una portata ridotta a meno 100 metri cubi al secondo, il Fiume Po è in grave crisi. In condizioni normali la sua portata si attesta sui 1053 metri cubi al secondo. Riduzione di quasi 100 volte. A questo si aggiunge la risalita di 40 km del cuneo salino che va ad intaccare le idrovore per uso potabile, mettendo in difficoltà l'agricoltura e i gli allevamenti.

Di Elena 3Bee23 agosto 2022Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
29.00 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
41.85 €38.50 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
146.99 €129.35 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023

Adotta un albero

Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
CECILIANome dell'albero
19,90€
PrugnoloFrancesca Marietti, Abruzzo
VITONome dell'albero
10,90€
Salice RossoL'aperitiva, Piemonte
ALFONSONome dell'albero
13,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
TOMMASONome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
DANIELNome dell'albero
8,90€
TamericeAssociazione REGEN Habitat, Puglia
BIANCANome dell'albero
10,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
OLGANome dell'albero
8,90€
CornioloPerrella Antonio, Puglia
EUGENIONome dell'albero
11,90€
MarrucaAzienda Agricola La Pervinca, Toscana
IDANome dell'albero
17,50€
TiglioTorre Russo, Calabria
GIANFRANCONome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MICHELANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
MARIANome dell'albero
20,90€
Salice RossoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CLARANome dell'albero
13,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
DEANNANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
UMBERTONome dell'albero
20,90€
AlloroHerculea, Basilicata
LUCIANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
GUIDONome dell'albero
20,90€
AlloroHerculea, Basilicata
IDANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
LORENZONome dell'albero
20,90€
BiancospinoPerrella Antonio, Puglia
BENEDETTANome dell'albero
12,90€

Gli ultimi articoli

obiettivo 2 SDG fame malnutrizione

Obiettivo SDG 2: porre fine alla fame e alla malnutrizione

Scopri come l'Obiettivo 2 degli SDG mira a porre fine alla fame e alla malnutrizione in tutto il mondo. Esplora la situazione attuale e scopri come le aziende possono contribuire a raggiungere questo obiettivo. Esplora i punti chiave dell'Obiettivo 2, le sfide e le possibili soluzioni per il futuro.

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Stefano Pellegatta CEO Fabbri Group

Gruppo Fabbri: verso un futuro sempre più sostenibile

Gruppo Fabbri è leader internazionale nella produzione e vendita di macchine, film e software per il confezionamento del fresco. Un racconto di sostenibilità di Stefano Pellegatta CEO di Gruppo Fabbri

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API