Piantare Alberi: come migliorare la qualità della vita?

Gli alberi sono una presenza costante, ma silenziosa, nelle nostre vite. Spesso talmente tanto silenziosa che quasi la diamo per scontata. Tuttavia, svolgono un ruolo fondamentale per noi e per il nostro pianeta. Come possono migliorare la qualità della nostra vita?
Piantare Alberi: come migliorare la qualità della vita?

PROTEGGIAMO LE API

Contribuiscono al sequestro di anidride carbonica

Grazie al processo di fotosintesi clorofilliana, che permette alle piante di produrre l’energia necessaria per la propria vita, le piante assorbono anidride carbonica e rilasciano ossigeno. In questo modo, contrastano l’accumulo di questo “gas serra” nell’atmosfera e, di conseguenza, il progressivo riscaldamento globale. È stato stimato che le foreste attualmente presenti sul nostro pianeta sono in grado di assorbire in un anno circa 2,6 miliardi di tonnellate di anidride carbonica, che corrisponde a circa un terzo della CO2 prodotta dalla combustione dei combustibili fossili. Un albero maturo assorbe circa 22kg di CO2 ogni anno e rilascia abbastanza ossigeno nell’atmosfera per il fabbisogno di due persone adulte.

Aumentano la nostra salute mentale e fisica

Numerosi studi confermano che passare del tempo nella natura, anche solo per una passeggiata in un’area verde in città, è positivamente correlata a un calo di depressione e ansia. L’attività all’aria aperta, nella natura, contribuisce a un miglioramento delle proprie condizioni fisiche, combatte la sedentarietà, diminuisce la pressione e rafforza il sistema immunitario. Non solo, però. Gli alberi rendono le comunità più vivibili. Se ben tenuti, sono associati a un miglioramento del capitale sociale ed ecologico di una comunità. Sembra anche che in queste condizioni ambientali si registra una riduzione della violenza e delle aggressioni domestiche e della criminalità nei quartieri.

Purificano l’aria che respiriamo

L’aria che si respira vicino agli alberi è effettivamente più pulita. Infatti sono in grado di assorbire gas inquinanti come ossido d’azoto, ammoniaca e diossido di zolfo. Le foglie, inoltre, sono un vero e proprio filtro anti-particolato naturale. È stimato che negli USA, gli alberi in contesti urbani possono rimuovere più di 711.000 tonnellate metriche di inquinanti dell’aria ogni anno e che più un albero è maturo, più aumenta la sua capacità di accumulare particolato. https://nph.onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/ppp3.39

Sono fonte di biodiversità e casa per tantissimi animali

Alberi e foreste sono elementi importanti per la biodiversità. Sono sia fonte di nutrimento che habitat naturali di moltissime specie animali. Si vengono a creare così preziosissimi ecosistemi, dove ogni elemento che li compone è in perfetto equilibrio. Il 50% di piante e animali vivono nelle foreste pluviali, ma sono moltissime le specie in via d’estinzione. Questo è collegato anche al progressivo disboscamento e alla distruzione degli habitat naturali. Sono fonte di biodiversità e casa per tantissimi animali.

Aria condizionata naturale e raffreddamento delle strade

L’urbanizzazione fuori controllo e la cementificazione selvaggia non fanno altro che aumentare la temperatura media delle nostre città. La sola presenza di piante consente un abbassamento fino 12°C fornendo zone ombreggiate e rilasciando acqua. Questo non è un effetto da sottovalutare. Sembra infatti che anche solo tre alberi piantati attorno a casa in posizioni strategiche consentano di ridurre significativamente la necessità dell’utilizzo dell’aria condizionata nei mesi più caldi. Aria condizionata naturale e raffreddamento delle strade

Controllo di erosione e rafforzamento del suolo

Gli alberi rappresentano una barriera naturale contro acqua e vento. Sono risorse importanti per contrastare alluvioni e frane perché stabilizzano il suolo e assorbono acqua, circa 1500 litri d’acqua ogni anno per albero maturo. Inoltre, le loro radici proteggono il suolo dall’effetto del vento e dall’erosione. Questo, unito al fatto che incrementano la fertilità del terreno, fa di loro dei partner di rilevanza anche per il settore agricolo. Gli alberi contribuiscono quindi attivamente a migliorare la nostra vita su questo pianeta. Aiutano a contrastare i cambiamenti climatici, rendono l’aria e l’acqua più pulita, tutelano la biodiversità e rendono più vivibili le nostre città. La qualità della nostra vita cambia radicalmente se possiamo stare a contatto con la natura e con gli alberi. La presenza di alberi e piante, soprattutto se nettariferi, è importantissima anche per gli insetti impollinatori, che da lì traggono il loro nutrimento.

Di Elena 3Bee29 marzo 2022Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

BiancospinoL'aperitiva, Piemonte
ENZONome dell'albero
12,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MARCELLONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
ELEONORANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
GRETANome dell'albero
20,90€
MarrucaAzienda Agricola La Pervinca, Toscana
MOHAMEDNome dell'albero
17,50€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
ANDREANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
LORENANome dell'albero
20,90€
BiancospinoApicoltura Tognoni, Toscana
MARIONome dell'albero
12,90€
NoccioloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
STEFANONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
ALDONome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CATERINANome dell'albero
20,90€
TamericeAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
NICOLANome dell'albero
10,90€
CiliegioFattoria del Poggio, Toscana
DIEGONome dell'albero
22,90€
PrugnoloFrancesca Marietti, Abruzzo
ALDONome dell'albero
10,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CATERINANome dell'albero
10,90€
BiancospinoL'aperitiva, Piemonte
EUGENIONome dell'albero
12,90€
CastagnoN.è R., Toscana
LINANome dell'albero
13,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
LINDANome dell'albero
24,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
REBECCANome dell'albero
20,90€
Melo SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
MANUELNome dell'albero
17,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API