Le Patologie Dell’alveare: La Peste Europea

Abbiamo già visto insieme la patologia conosciuta come covata calcificata e ora proseguiremo con un’altra malattia che interessa la covata, ovvero la peste europea. Mantenere un alveare in salute è fondamentale
Le Patologie Dell’alveare: La Peste Europea

PROTEGGIAMO LE API

Le Patologie Dell’alveare: La Peste Europea

Il mestiere dell’apicoltore non è per niente facile, lo ripetiamo ogni volta. Non solo è un lavoro che richiede molti sacrifici e molti sforzi, ma per poterlo fare nel migliore dei modi bisogna conoscere bene le proprie api e tutto il loro mondo. Mantenere un alveare in salute è il primo, imprescindibile passo per svolgere il proprio lavoro nella maniera più corretta ed efficiente possibile. Per fare ciò, però, bisogna conoscere quali sono le principali malattie che possono mettere a rischio la colonia. In tal modo si può cercare di prevenirle o, nel caso si verifichino, curarle senza rischiare di perdere un’intera famiglia, l’apiario e, peggio ancora, andare a intaccare l’integrità degli apiari limitrofi. Abbiamo già visto insieme la patologia conosciuta come covata calcificata e ora proseguiremo con un’altra malattia che interessa la covata, ovvero la peste europea.

Cos’è la peste europea

La peste europea è una malattia batterica, causata dal batterio Melissococcus plutonius. A esso possono associarsi anche altri batteri, il cui ruolo non è stato ancora chiarito, ma che permettono alla patologia di presentarsi in forme diverse. La peste europea è trasmessa per via orale dalle api nutrici alla larve di cui si occupano. Le nutrici, infatti, cercando di ripulire le celle contenenti le larve morte, si fanno vettore della diffusione del batterio, il quale si sviluppa nell’intestino della larva, portandola rapidamente alla morte. Questa avviene nei primi 4 giorni di vita delle larve, prima che le cellette vengano opercolate.

Quali sono i sintomi?

I segni rivelatori di questa malattia sono piuttosto chiari e permettono di distinguerla da un’altra patologia sicuramente più grave, ovvero la peste americana. In primo luogo, la covata si presenta non omogenea, a mosaico, in quanto le api tendono a eliminare dalle celle le larve infette. In secondo luogo, la covata può emanare odori particolari, generalmente acidi o putrescenti, anche se può anche essere completamente inodore. Tuttavia, il modo più chiaro per capire se una famiglia è infetta è guardare le larve. Queste non presentano la classica disposizione a C sul fondo della cella, ma possono essere contorte, allungate, ripiegate e possono mostrare il dorso o le estremità verso l’apertura della cella. Inoltre, hanno un colorito giallastro, che diventa brunastro una volta morta la larva, la cui massa si ammollisce senza però essere né viscosa né filante. Una volta seccata, forma una scaglia di colore scuro che può essere facilmente eliminata dalle api.

Le cause della peste europea

Anche se il batterio è la causa principale di questa malattia, non è l’unico fattore che entra in gioco. Una famiglia debole e sottoposta a vari stress tenderà a essere più soggetta al manifestarsi della malattia rispetto a famiglie forti che hanno un buona tendenza alla pulizia. Inoltre, anche l’apicoltore gioca il suo ruolo, soprattutto quando crea squilibri tra covata e api adulte. Altre cause concomitanti sono le carenze alimentari e i fattori climatico-ambientali. Questa malattia può manifestarsi tutto l’anno, anche se è più frequente nella stagione primaverile.

Prevenzione

Evitare il manifestarsi di questa patologia è possibile, basta seguire alcune buone pratiche nello svolgimento del proprio lavoro. Sicuramente bisogna accertarsi di non lasciare mai le famiglie senza scorte di cibo, soprattutto di polline, e di evitare di creare squilibri interni che vadano ad alterare il rapporto numerico tra covata e api adulte. Procedere alla sostituzione di tutti i favi a rotazione ogni 2-3 anni è un’altra operazione altamente consigliata. Inoltre, provvedere a pulire tutti gli oggetti entrati in contatto con una famiglia malata è sicuramente il modo migliore per evitare di propagare i batteri in altre famiglie che potrebbero essere colpite dalla malattia.

Le cure

Che fare, tuttavia, nel caso in cui ci accorgessimo che la famiglia è malata? Se la famiglia è debole, l’unica soluzione è procedere come per i casi di peste americana: si elimina la famiglia con il fuoco e si disinfetta poi tutto il materiale, arnia compresa, entrata in contatto con essa. Se, invece, la famiglia è sufficientemente forte e il periodo dell’anno favorevole (abbondante raccolto), si possono adottare alcune pratiche per cercare di salvarla. Sicuramente uno dei primi tentativi prevede il cambio della regina, sperando di poter risolvere così il problema. Un’altra opzione è la cosiddetta “messa a sciame“, che prevede l’eliminazione di tutti i favi da nido contenenti covata e il travaso delle api in un’arnia non contaminata e contenente foglie cerei da costruire.

Cure

Infine, si può procedere con il blocco artificiale di covata. In questo caso, si ingabbia la regina, procedendo all’eliminazione di eventuali celle reali. Dopo una ventina di giorni si procede alla sostituzione della regina stessa con una nuova. Nel lasso di tempo in cui la regina è rimasta ingabbiata, le operaie avranno avuto modo di asportare tutte le larve morte e di costruire nuovi favi a partire dai fogli cerei inseriti. È bene tener presente che queste tecniche devono essere attuate con tempismo, in presenza di famiglie sufficientemente forti e con abbondanti raccolti per poter avere dei risultati positivi.

Di Elena 3Bee3 giugno 2022Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
SERENANome dell'albero
20,90€
PrugnoloAzienda Agricola Gaetano Paladino, Sicilia
PATRIZIANome dell'albero
10,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LETIZIANome dell'albero
8,90€
NoccioloApicoltura Tognoni, Toscana
KHADIJANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
DEBORANome dell'albero
8,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
DOMENICANome dell'albero
19,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
SAMUELNome dell'albero
8,90€
CornioloApicoltura l'ape Lara, Emilia-Romagna
DANIELENome dell'albero
11,90€
Albero di GiudaApicoltura l'ape Lara, Emilia-Romagna
GAETANONome dell'albero
13,90€
PrugnoloAzienda Agricola Gaetano Paladino, Sicilia
ARMANDONome dell'albero
10,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
STEFANIANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
MAURANome dell'albero
8,90€
Pero SelvaticoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
GIOVANNINome dell'albero
10,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
GABRIELNome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
ADRIANANome dell'albero
8,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
GAETANONome dell'albero
10,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
DENNISNome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
DONATELLANome dell'albero
20,90€
MarrucaApicoltura Tognoni, Toscana
GABRIELNome dell'albero
17,50€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
ANNALISANome dell'albero
18,00€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API