Le Patologie Dell’alveare: La Peste Americana
Tra le patologie che interessano la covata, una tra le più diffuse e sicuramente la più grave è la pesta americana. Da non confondere con la peste europea, questa malattia presenta segni distintivi inequivocabili e, una volta diagnosticata, difficilmente si riesce a salvare la famiglia.- Torna suSu
Le cause della peste americana
Essa è causata da un batterio sporigeno anaerobico, il
Come funziona?
Nel giro di 24-48 ore dalla penetrazione della spora, questa completa la sua germinazione, trasformandosi in bacillo. Nell’arco di 7 giorni, la
I sintomi
I
Come fare la diagnosi
Una volta constatati questi sintomi, bisogna accertarsi della
Trasmissione
Apicoltore
Fattori di rischio e prevenzione
Bisogna, inoltre, considerare alcuni
Le cure
Una
La “cura famis”
Una pratica, invece, che viene adottata per cercare di salvare le api adulte di una colonia è la cosiddetta “
....
Tuttavia, questa pratica non risulta particolarmente efficace. Oltre a poter essere eseguita solo con famiglie forti, che hanno possibilità di riprendersi, e nei periodi dell’anno favorevoli allo sviluppo della famiglia, è molto costosa a livello di tempo e di denaro, oltre a richiedere particolare destrezza e attenzione, pena una maggiore diffusione del contagio. Per questi motivi, ad oggi l’unico metodo davvero sicuro per affrontare la peste americana è attraverso l’eliminazione della famiglia infetta e alla successiva sterilizzazione di tutto il materiale entrato in contatto con essa. Questa procedura, per quanto difficile da accettare, consente il contenimento della malattia e la preservazione delle altre famiglie.
Monitora in tempo reale lo stato di salute delle tue api
Il
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Arresto di Greta Thunberg: carbone e impollinatori
In questo articolo analizzeremo i motivi che hanno portato all’arresto di
Foresta amazzonica: rigenerare per evitare il Tipping Point
In questo articolo analizzeremo i nuovi studi sullo stato della foresta amazzonica e sull'assorbimento di CO2, daremo uno sguardo ai comportamenti delle principali potenze e forniremo gli esempi 3Bee su come monitorare e rigenerare la biodiversità di un territorio fortemente in declino.
3Bee collabora con Fantasanremo: punti per la sostenibilità
Gennaio di fuoco: gli effetti del cambiamento climatico
Gennaio è stato un mese particolarmente infuocato in molte parti del mondo. Questo fenomeno è stato collegato dagli scienziati al cambiamento climatico. Molte aree del mondo stanno affrontando incendi, siccità e alluvioni più frequenti e intensi, mettendo a rischio ecosistemi e impollinatori.
La carne di pollo può essere davvero sostenibile?
La carne di pollo può far parte di una dieta sostenibile? Esploriamo assieme sostenibilità della carne. Analizziamo nel dettaglio la sostenibilità ambientale, sociale ed etica. Spesso si parla di sostenibilità senza analizzare a fondo quali sono i metodi che occorre per valutarla.
L'animale più temibile: tutti i segreti del tasso del miele!
Tutti amano gli animali, ma alcuni possono essere più temibili di altri. Il tasso del miele, noto anche come ratel, è uno degli animali più temibili del pianeta. Sono impavidi e implacabili e sono noti per essere in grado di abbattere animali molto più grandi di loro.