Perché Piantare Alberi Non Basta Per Salvare Il Pianeta?
La tutela dell’ambiente e della biodiversità sta diventando sempre più un tema importante. L’inquinamento, la deforestazione, i cambiamenti climatici e l’aumento dei gas serra sono solo alcune delle problematiche di cui oggi si parla più frequentemente. Ma cosa possiamo fare noi veramente?- Torna suSu
Nuovi progetti per piantare alberi
Uno di questi è sicuramente la
Possono bastare gli alberi per salvare il nostro pianeta?
A parte le critiche mosse ai progetti internazionali che non tengono conto degli habitat naturali in cui si decidono di inserire nuovi alberi, spingendo per un uso massiccio del suolo in tempi ristretti, il professor William John Bond ci parla anche di quelli che sono effettivamente i benefici climatici della piantumazione. Attualmente, ogni anno il carbonio immesso nell’atmosfera ammonta a circa 4,7 miliardi di tonnellate. Il contributo derivato dalla piantumazione di nuovi alberi è di gran lunga inferiore a quello della naturale riforestazione. Le stime relative all’assorbimento sono comunque incerte. Gli alberi crescono a ritmi differenti se piantumati o se naturali, ma anche il clima gioca la sua parte. Inoltre, una volta che un albero è giunto a maturità, la sua capacità di assorbire anidride carbonica diminuisce fino a quasi a raggiungere lo zero. Quello che potrebbe essere davvero utile fare è non solo ridurre le emissioni, ma agire concretamente per conservare gli ecosistemi!
Api, ambiente e biodiversità
Sappiamo già che le api ricoprono un ruolo importantissimo nell’ambito agricolo, ma per quanto riguarda l’ambiente? Circa l’80% delle piantespontanee e selvatiche sono impollinate dalle api, che diventano ancora più preziose visto il crescente declino degli impollinatori selvatici (fonte: Contessi, Le Api. Biologia, allevamento, prodotti). Se pensiamo che le piante coltivate nel mondo sono circa 200 a fronte di circa 350.000 piante selvatiche, è facile capire quanto siano fondamentali le api per il nostro pianeta e i differenti ecosistemi. Senza le api, molte piante non potrebbero più riprodursi e verrebbero condannate all’estinzione. Quello che forse non riusciamo a realizzare è che la scomparsa anche solo di una pianta per mancata impollinazione da parte delle api potrebbe avere delle enormi conseguenze nel lungo periodo. Le ripercussioni potrebbero essere così gigantesche da mettere in pericolo la biodiversità stessa.
Il ciclo dell’impollinazione
Grazie all’
Per crescere più veloci e contrastare l’erosione del suolo
La cosa straordinaria, però, è che il ruolo delle api non si ferma qui! Alcuni studi condotti in Tunisia e in Liguria, dove si trovano rispettivamente
Aiutare le api per aiutare l’ambiente
Aiutando le api, quindi, aiutiamo davvero l’ambiente, in molti modi differenti.
Sostieni le api adottando un alveare
Possiamo però dare una mano a chi le api già le ha e sta riscontrando sempre più problemi per la loro gestione, tra clima impazzito e sempre nuove minacce all’orizzonte.
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Arresto di Greta Thunberg: carbone e impollinatori
In questo articolo analizzeremo i motivi che hanno portato all’arresto di
Foresta amazzonica: rigenerare per evitare il Tipping Point
In questo articolo analizzeremo i nuovi studi sullo stato della foresta amazzonica e sull'assorbimento di CO2, daremo uno sguardo ai comportamenti delle principali potenze e forniremo gli esempi 3Bee su come monitorare e rigenerare la biodiversità di un territorio fortemente in declino.
3Bee collabora con Fantasanremo: punti per la sostenibilità
Gennaio di fuoco: gli effetti del cambiamento climatico
Gennaio è stato un mese particolarmente infuocato in molte parti del mondo. Questo fenomeno è stato collegato dagli scienziati al cambiamento climatico. Molte aree del mondo stanno affrontando incendi, siccità e alluvioni più frequenti e intensi, mettendo a rischio ecosistemi e impollinatori.
La carne di pollo può essere davvero sostenibile?
La carne di pollo può far parte di una dieta sostenibile? Esploriamo assieme sostenibilità della carne. Analizziamo nel dettaglio la sostenibilità ambientale, sociale ed etica. Spesso si parla di sostenibilità senza analizzare a fondo quali sono i metodi che occorre per valutarla.
L'animale più temibile: tutti i segreti del tasso del miele!
Tutti amano gli animali, ma alcuni possono essere più temibili di altri. Il tasso del miele, noto anche come ratel, è uno degli animali più temibili del pianeta. Sono impavidi e implacabili e sono noti per essere in grado di abbattere animali molto più grandi di loro.