Perché Piantare Alberi Non Basta Per Salvare Il Pianeta?
La tutela dell’ambiente e della biodiversità sta diventando sempre più un tema importante. L’inquinamento, la deforestazione, i cambiamenti climatici e l’aumento dei gas serra sono solo alcune delle problematiche di cui oggi si parla più frequentemente. Ma cosa possiamo fare noi veramente?- Torna suSu
Nuovi progetti per piantare alberi
Uno di questi è sicuramente la
Possono bastare gli alberi per salvare il nostro pianeta?
A parte le critiche mosse ai progetti internazionali che non tengono conto degli habitat naturali in cui si decidono di inserire nuovi alberi, spingendo per un uso massiccio del suolo in tempi ristretti, il professor William John Bond ci parla anche di quelli che sono effettivamente i benefici climatici della piantumazione. Attualmente, ogni anno il carbonio immesso nell’atmosfera ammonta a circa 4,7 miliardi di tonnellate. Il contributo derivato dalla piantumazione di nuovi alberi è di gran lunga inferiore a quello della naturale riforestazione. Le stime relative all’assorbimento sono comunque incerte. Gli alberi crescono a ritmi differenti se piantumati o se naturali, ma anche il clima gioca la sua parte. Inoltre, una volta che un albero è giunto a maturità, la sua capacità di assorbire anidride carbonica diminuisce fino a quasi a raggiungere lo zero. Quello che potrebbe essere davvero utile fare è non solo ridurre le emissioni, ma agire concretamente per conservare gli ecosistemi!
Api, ambiente e biodiversità
Sappiamo già che le api ricoprono un ruolo importantissimo nell’ambito agricolo, ma per quanto riguarda l’ambiente? Circa l’80% delle piantespontanee e selvatiche sono impollinate dalle api, che diventano ancora più preziose visto il crescente declino degli impollinatori selvatici (fonte: Contessi, Le Api. Biologia, allevamento, prodotti). Se pensiamo che le piante coltivate nel mondo sono circa 200 a fronte di circa 350.000 piante selvatiche, è facile capire quanto siano fondamentali le api per il nostro pianeta e i differenti ecosistemi. Senza le api, molte piante non potrebbero più riprodursi e verrebbero condannate all’estinzione. Quello che forse non riusciamo a realizzare è che la scomparsa anche solo di una pianta per mancata impollinazione da parte delle api potrebbe avere delle enormi conseguenze nel lungo periodo. Le ripercussioni potrebbero essere così gigantesche da mettere in pericolo la biodiversità stessa.
Il ciclo dell’impollinazione
Grazie all’
Per crescere più veloci e contrastare l’erosione del suolo
La cosa straordinaria, però, è che il ruolo delle api non si ferma qui! Alcuni studi condotti in Tunisia e in Liguria, dove si trovano rispettivamente
Aiutare le api per aiutare l’ambiente
Aiutando le api, quindi, aiutiamo davvero l’ambiente, in molti modi differenti.
Sostieni le api adottando un alveare
Possiamo però dare una mano a chi le api già le ha e sta riscontrando sempre più problemi per la loro gestione, tra clima impazzito e sempre nuove minacce all’orizzonte.
Adotta un alveare
Adotta un albero
Gli ultimi articoli
3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente
In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023
La
Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni
Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024
3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità
Scopri come il
Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori
Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.
Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità
Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.