Box 3Bee, il Libro per adottare un alveare

In occasione dell’apertura del Temporary Store di 3Bee, abbiamo pensato di intervistare Elena, del team di 3Bee, che ha portato a termine il libro Box 3Bee. Adotta un Alveare 3Bee, con la collaborazione dei suoi colleghi. Scopriamo insieme di cosa ci ha detto!
Box 3Bee, il Libro per adottare un alveare

PROTEGGIAMO LE API

L'autore. Chi sei e cosa fai in 3Bee?

“Sono Elena, in 3Bee mi occupo della creazione di contenuti e di tutto ciò che riguarda Adotta un alveare: dalla gestione degli apicoltori all’assistenza clienti per gli adottatori fino alla logistica”. Il progetto Adotta un alveare, infatti, è un progetto che crea un 'legame' tra apicoltore e adottatore e questo legame è tenuto ben saldo proprio dal team di 3Bee, che oltre a occuparsi di comunicazione verso l'esterno, si occupa anche di mantenere in costante comunicazione le due parti interessate e di garantire un servizio efficiente durante tutta la durata del progetto.

Com'è nata l'idea e a chi è rivolto il libro?

“Questo libro è nato per raccontare più a fondo quella che è la realtà di Adotta un alveare e delle persone che ci stanno dietro. Il mondo delle api è incredibile ed estremamente affascinante, ma ancora poco conosciuto. Ancora meno conosciuto è il preziosissimo lavoro quotidiano degli apicoltori. Per questo ci è sembrato naturale creare una sorta di presentazione degli apicoltori 3Bee, rivolta a tutti gli appassionati di api e di miele.”

Come lo hai realizzato?

“La stesura di questo libro è stato un continuo work in progress! Il punto di partenza sono stati gli apicoltori storici del network di Adotta un alveare, ma essendo una community in continua espansione il numero di realtà intervistate è cresciuto di giorno in giorno! È stato anche un modo divertente per conoscere le “new entry”. Grazie all’aiuto del nostro Community Manager, Fabrizio, abbiamo raccolto le descrizioni delle singole aziende, prestando particolare attenzione alla loro storia e alle peculiarità di ogni realtà apistica, comprese foto e aneddoti divertenti! Ho poi rielaborato tutto il materiale, cercando di creare un contenuto organico che potesse essere informativo senza essere però troppo pedante. Con la collega Ilaria abbiamo rivisto tutto il materiale scritto per sistemare gli ultimi aspetti che non tornavano e con Matteo Bellosta, nostro grafico di fiducia, abbiamo elaborato il progetto grafico.”

Quali difficoltà hai incontrato?

“Non è stato facile, non lo nego. La raccolta del materiale ha richiesto molto tempo, anche perché gli apicoltori erano sempre in aumento! Sfortunatamente non siamo riusciti a includerli tutti proprio per questioni di tempistiche, ma questo può essere solo uno spunto per una versione aggiornata del libro! Anche cercare di dare organicità e armonia al tutto è stato decisamente challenging: gli spunti e le idee erano molte e creare sintesi si rivela spesso complesso. Tutto sommato è stato un bel viaggio, di quelli lunghi e faticosi, ma che ti lasciano una grande soddisfazione.”

Quale messaggio pensi di aver comunicato?

“Spero di aver fatto trapelare la grande passione che anima gli apicoltori: senza di essa questo lavoro non si potrebbe proprio fare. È incredibile quanto proprio questo sentimento nei confronti delle api sia il minimo comune denominatore di tutte le storie che mi sono state raccontate e che ho riportato nel libro: è questo quello che permette di superare ostacoli e difficoltà. Ho cercato anche di far capire la fatica che sta dietro il “fare apicoltura”: con stagioni sempre più incerte e continue minacce, l’apicoltore non deve solo preoccuparsi della produzione del miele, ma anche e soprattutto della sopravvivenza delle sue api.”

Dove possiamo comprarlo?

“Questo libro è disponibile negli Store Mondadori e nel nostro Temporary Store che si trova in viale S. Michele del Carso 18 a Milano!”. Un libro fatto quindi di amore nei confronti delle api, di passione e duro lavoro, che però non è solo un libro ma un’esperienza per il lettore. Una vera e propria esperienza, perché acquistando il libro, si adotta un alveare, si dona il proprio supporto a un apicoltore a propria scelta e si ha l’opportunità di monitorare durante l’arco di un anno (o più) la salute delle api adottate.

Di Elena 3Bee20 dicembre 2021Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
IDANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LINANome dell'albero
8,90€
CornioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MAURANome dell'albero
11,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MATILDENome dell'albero
8,90€
Frassino MeridionaleApicoltura Tognoni, Toscana
GAIANome dell'albero
9,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
REBECCANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
NICOLETTANome dell'albero
20,90€
BiancospinoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ELIANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
ETTORENome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CATIANome dell'albero
8,90€
AlloroHerculea, Basilicata
CAMILLANome dell'albero
8,90€
PrugnoloMattia Masato, Veneto
SOFIANome dell'albero
10,90€
CornioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
LUCIANONome dell'albero
11,90€
Alloroagricola Colle RoSa, Molise
GIULIONome dell'albero
8,90€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
ANGELANome dell'albero
18,00€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
AGNESENome dell'albero
12,90€
AlloroHerculea, Basilicata
MARIANNANome dell'albero
8,90€
Acacia - RobiniaAssociazione REGEN Habitat, Puglia
GIULIONome dell'albero
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
SOFIANome dell'albero
19,90€
PrugnoloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
ANGELONome dell'albero
10,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API