Tutti I Miei Parassiti: La Lotta Senza Quartiere

«Chi siamo noi???». «Api!!!». «Contro chi combattiamo???». «Varroa destructor!!!». «Non ho sentito bene!! Più forte!!!Contro chi combattiamo???». « Varroa destructor!!!». «Sìììì!!!Tutti insieme: Ka mate, ka mate!!! Ka ora, ka ora!!!».

PROTEGGIAMO LE API

La vita delle api

Immaginatevi la scena: tutte noi api in fila, come soldati. Davanti, a incitare l’alveare e a intonare per primo la danza maori degli AllBlacks, la squadra di rugby neozelandese, mio fratello Ruggero. Ammetto che, da quando ha frequentato il corso di counselling motivazionale con tecniche transculturali, Ruggero è diventato un po’ strano, ma vi ho descritto tutto, alla lettera, per farvi capire che contro certi schifosi parassiti noi api diventiamo guerriere senza paura. Purtroppo, la nostra vita non è solo corbezzoli e fiori.

I nemici da combattere... con qualche aiuto!

Là fuori ci sono un sacco di nemici da combattere. Ma vi pare che un maledetto acaro dovesse scomodarsi dall’isola di Giava apposta per darci fastidio, renderci più vulnerabili alle malattie e mettere in pericolo i nostri alveari? Eppure è successo: la varroa destructor ha deciso che si era stancata delle meraviglie del Sud-Est asiatico e ha viaggiato fino all’Europa. Da molto tempo vive anche in Italia e mette tutte quante noi api in stato di allarme rosso. «Presto, non c’è più tempo da perdere, bisturi! Ooops, mi sono confuso, devo aver guardato troppe puntate di Doctor House, E.R e compagnia bella. Intendevo dire: presto, passami l’acido ossalico gocciolato!»: così ho sentito dire, svolazzando, da uno dei nostri apicultori mentre parlava col suo socio. Era quasi inverno e non c’era più covata.

Grazie apicoltore!

Sono rimasta incantata a osservarli mentre facevano un perfetto trattamento di pulizia dell’alveare con questa mistura di ossalico, acqua e zucchero. Loro non vogliono usare sostanze chimiche perché poi si rischia la cosiddetta farmaco-resistenza e non funzionerebbero più, proprio come quando voi umani abusate di antibiotici. Insomma, hanno pulito tutto bene per evitare che l’acaro tornasse, si piazzasse sul nostro corpo e poi si riproducesse nelle cellette del nostro alveare, dove cresciamo le piccole api. Il bastardo dentro, infatti, vive da parassita!

La mia amica Asia

Un giorno, era piena estate, la mia amica del cuore Asia ha incominciato a volare tutta storta. L’ho presa in giro, credevo che come al solito avesse esagerato col nettare di malva. Invece, una femmina di Varroa aveva scambiato il suo tegumento per un biberon, le stava attaccata come una cozza, vi giuro! Maledetta, praticamente era nata insieme a lei, nella sua cella, e, dopo averle succhiato l’emolinfa, aspettava solo di insediarsi in una cella di covata e deporre le sue uova. Anzi, sembra che ora si interessino di più ai nostri corpi grassi (anche se di grasso, vi giuro, non abbiamo niente!).

Il funerale di un'intera colonia

E quelle sanguisughe di Varroa hanno sette vite come i gatti! Cioè, sette cicli riproduttivi. Ricordo ancora quando partecipai al funerale di un’intera colonia, vicina alla mia, colpita da varroasi. Era l’inizio della primavera, nell’aria c’era un tepore frizzantino. Mia madre, l’ape regina, tenne un discorso in onore delle sue amiche morte. C’era un grande silenzio, interrotto solo da singhiozzi. Poi, ascoltammo tutte insieme le note di Candle in the wind di Elton John, come durante il funerale di lady Diana. No!!!!Vi giuro che non sto piangendo. Io sono una dura. Mi è solo entrato un petalo nell’occhio… Basta coi ricordi, io sono una combattente nata e non mollo mai. Neppure contro la Galleria mellonella o tarma della cera, una famiglia di farfalle simpatiche come gli insetticidi sui fiori.

Le larve

Nemico numero uno dei favi, sono diffuse e presenti ovunque si trovino alveari, tranne che nelle zone ad altitudine elevata, perché le vigliacche soffrono il freddo. Le loro larve si nutrono dei favi, li distruggono e contribuiscono alla trasmissione di malattie infettive come la peste americana. Le larve, appena dopo la schiusa dell’uovo, cercano immediatamente un favo con cui nutrirsi e scavano delle gallerie, crescendo sino a raddoppiare il proprio peso in dieci giorni, brutte ingorde e ciccione! Per combatterle, la soluzione migliore sarebbe mantenere i favi a una temperatura tanto bassa da impedire la schiusa delle uova, ma questo è possibile solo immagazzinandoli in un grande frigorifero che si chiama camera fredda.

La camera fredda

Ce l’hanno solo gli apicoltori che lavorano in grande, perché costa tanto e non tutti sono così ricchi. Per fortuna, ci siamo alleate con il bacillus thurigiensis, scoperto in Europa nel 1911 e utilizzato per la difesa delle piante: da lui è stata selezionata una stirpe batterica specifica proprio per la lotta contro la galleria. Si chiama B401 e riesce a danneggiare le pareti intestinali della larva, provocandone la morte. Insomma, se sganciamo il B401… by by galleria!

Di Elena 3Bee17 gennaio 2020Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
IDANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LINANome dell'albero
8,90€
CornioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MAURANome dell'albero
11,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MATILDENome dell'albero
8,90€
Frassino MeridionaleApicoltura Tognoni, Toscana
GAIANome dell'albero
9,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
REBECCANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
NICOLETTANome dell'albero
20,90€
BiancospinoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ELIANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
ETTORENome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CATIANome dell'albero
8,90€
AlloroHerculea, Basilicata
CAMILLANome dell'albero
8,90€
PrugnoloMattia Masato, Veneto
SOFIANome dell'albero
10,90€
CornioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
LUCIANONome dell'albero
11,90€
Alloroagricola Colle RoSa, Molise
GIULIONome dell'albero
8,90€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
ANGELANome dell'albero
18,00€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
AGNESENome dell'albero
12,90€
AlloroHerculea, Basilicata
MARIANNANome dell'albero
8,90€
Acacia - RobiniaAssociazione REGEN Habitat, Puglia
GIULIONome dell'albero
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
SOFIANome dell'albero
19,90€
PrugnoloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
ANGELONome dell'albero
10,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API