La pappa reale: un prodigioso elisir naturale

Esplora gli eccezionali vantaggi offerti dalla pappa reale nella lotta contro diverse patologie, insieme ai suoi effetti positivi sulla salute generale, nel supporto al sistema immunitario e nella promozione del benessere olistico a lungo termine. Ma può dare adito a reazioni allergiche?
La pappa reale: un prodigioso elisir naturale

PROTEGGIAMO LE API

Che cos'è la pappa reale?

Benvenuti nel magico mondo della pappa reale, un prodigioso elisir naturale che offre numerosi benefici per la nostra salute e il nostro benessere generale. Questo prezioso dono delle api ha suscitato grande interesse nel campo della ricerca scientifica e della medicina naturale, poiché è in grado di combattere una vasta gamma di patologie e disturbi, migliorando la qualità della vita. In questo blog, vi guideremo alla scoperta delle straordinarie proprietà della pappa reale e delle sue molteplici applicazioni terapeutiche, che vanno dalla regolazione del colesterolo alto alla riduzione dei sintomi della menopausa. Preparatevi a immergervi in un viaggio affascinante che vi porterà a conoscere meglio questo potente alleato della nostra salute, e a capire come sfruttare al meglio i suoi benefici per vivere una vita più sana e piena di energia. La pappa reale è il nutrimento dell'ape regina, tu non ti senti regina?

Chi produce la pappa reale?

La pappa reale, o gelatina reale, è una sostanza di origine interamente animale. Essa, infatti, non è altro che il prodotto della secrezione delle ghiandole ipofaringee e mandibolari di un tipo particolare di api. Come sappiamo, all’interno di un alveare ogni ape ha un preciso compito, che riveste in base all’età e alle esigenze della comunità. In questo caso, sono le api nutrici, ovvero le api che hanno un’età compresa tra i 5 e i 15 giorni, a occuparsi dell’elaborazione di questo prezioso alimento. È sicuramente interessante notare che, all’interno dell’alveare, la pappa reale non è sempre uguale a se stessa. In base al tipo di destinazione e all’età delle larve essa presenta una composizione differente.

Principali componenti nutrizionali e proprietà terapeutiche

Alla vista, la pappa reale si presenta come una sostanza gelatinosa, dal colorito biancastro. Sia l’odore che il sapore sono piuttosto pungenti. Al gusto risulta decisamente acidula. Nonostante abbiamo detto che la sua composizione chimica è variabile, possiamo trovare degli elementi sempre presenti: acqua, composti azotati (proteine e amminoacidi), glucidi, lipidi, sali minerali e altre sostanze, fra cui le vitamine.

Vitamine: La pappa reale è una fonte preziosa di vitamine del gruppo B, in particolare B1, B2, B3, B5, B6 e B9, che svolgono un ruolo fondamentale nel metabolismo energetico e nella salute del sistema nervoso. Inoltre, contiene vitamina A, C, D ed E, essenziali per la salute della pelle, degli occhi e del sistema immunitario. Minerali: La pappa reale è ricca di minerali come calcio, fosforo, potassio, ferro, zinco e selenio, che contribuiscono alla salute delle ossa, alla funzione muscolare e al mantenimento dell'equilibrio elettrolitico.

I benefici della pappa reale

Il motivo per cui la pappa reale è molto ricercata è per i suoi innumerevoli e indubbi benefici. È molto utile come tonico e ricostituente, molto consigliato in periodi di particolare stress psico-fisico, in quanto incrementa il rendimento fisico e mentale, facilita la memorizzazione e contrasta l’affaticamento. Può essere assunta per contrastare anemie, astenie e per stimolare l’appetito. Ha una considerevole azione antiossidante e contrasta il processo di invecchiamento della pelle, che viene resa più morbida ed elastica. Interessante è anche il suo effetto su punti neri, acne e caduta dei capelli. Abbiamo visto come sia utile assumere la pappa reale in periodi di stress, ma essa ha anche effetti positivi sull’umore, contro stati di ansia, insonnia e depressione. È stato riscontrato, inoltre, che possiede proprietà antinfiammatorie, antitumorali ed esercita un’azione benefica su coronaropatie e miocardiopatie.

Come si assume la pappa reale?

Una volta estratta e filtrata, la pappa reale si conserva generalmente in flaconcini di vetro scuro, tenuti in frigorifero per non alterarne le innumerevoli proprietà. Riguardo all’assunzione, si hanno indicazioni differenti. C’è chi consiglia l’assunzione di 250mg al giorno, altri che aumentano la dose fino a 1g. Si può consumare pura, con il miele o diluita in poca acqua zuccherata. Viene comunque preferita l’assunzione al mattino a stomaco vuoto, prima della colazione, possibilmente sciolta sotto la lingua per consentire l’assorbimento tramite l’intervento delle ghiandole sublinguali ed evitando l’azione dei succhi gastrici. Di norma, si consiglia l’assunzione per un periodo di 20-30 giorni ed eventualmente ripetere il ciclo 2-3 volte nel corso dell’anno in base alle necessità.

Frodi e genuinità del prodotto

Non possiamo che essere concordi nel dire che la pappa reale è un alimento incredibile e dalle numerose proprietà. Sfortunatamente, si stima che solo il 5% di quella attualmente consumata in Italia sia effettivamente prodotto nel nostro paese. Scegliere in maniera corretta il prodotto che si va a consumare è essenziale per essere sicuri della sua genuinità e integrità. Adottando un alveare 3Bee non potrai consumare la pappa reale prodotta dal tuo alveare, ma avrai modo non solo di seguire giorno per giorno lo sviluppo della famiglia da te scelta, consultando i grafici e seguendo l’apicoltore nel suo lavoro quotidiano, ma potrai anche ricevere a casa tua il miele che le “tue” api hanno prodotto. In questo modo potrai sostenere l’attività di un apicoltore a tua scelta e consumare miele di qualità.

Controindicazioni ed effetti collaterali

Nonostante i numerosi benefici offerti dalla pappa reale, è importante essere consapevoli delle possibili controindicazioni ed effetti collaterali associati al suo utilizzo. Innanzitutto, le persone con allergie al polline, alle api o ai prodotti derivati dalle api dovrebbero evitare di assumere pappa reale, poiché potrebbe provocare reazioni allergiche gravi, come orticaria, gonfiore o difficoltà respiratorie. Inoltre, la pappa reale potrebbe influenzare l'equilibrio ormonale, pertanto è consigliabile che le persone con patologie ormonali, come il tumore al seno o all'utero, o con una storia di tumori ormono-dipendenti, consultino un medico prima di integrare la pappa reale nella propria dieta. Anche le donne in gravidanza e in allattamento dovrebbero consultare un medico prima di assumere pappa reale, poiché non ci sono abbastanza studi che ne garantiscano l'assoluta sicurezza durante questi periodi.

Di Elena 3Bee3 giugno 2022Condividi

Lo raccontano gli apicoltori 3Bee

Apicoltore

Apicoltura EG Ballerini Antonella

Apicoltore

Francesca Aliverti

Apicoltore

Adriano Arduino

Apicoltore

Luca Allegri

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

Frassino MeridionaleApicoltura Tognoni, Toscana
GIORGIONome dell'albero
9,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
JACOPONome dell'albero
24,90€
Alloroagricola Colle RoSa, Molise
ANNA MARIANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
PATRIZIANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
FILOMENANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
BENEDETTANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiApicoltura Tognoni, Toscana
FEDERICANome dell'albero
20,90€
AlloroHerculea, Basilicata
ALESSANDRANome dell'albero
8,90€
Salice RossoL'aperitiva, Piemonte
ANTONIETTANome dell'albero
13,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
CARMELANome dell'albero
8,90€
Pero SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
LEONARDONome dell'albero
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
CLARANome dell'albero
19,90€
BiancospinoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
LINANome dell'albero
12,90€
BiancospinoApicoltura Tognoni, Toscana
ALESSANDRONome dell'albero
12,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
ADRIANANome dell'albero
8,90€
Acero CampestreLuchetti Luigi, Lazio
NICOLANome dell'albero
19,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
EMMANome dell'albero
10,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CARMINENome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
ALICENome dell'albero
24,90€
Melo SelvaticoAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
EDOARDONome dell'albero
16,90€

Domande Frequenti

Hai dei dubbi o altre curiosità su questo articolo? Qui troverai spunti

A cosa fa bene la pappa reale?

La pappa reale, un prodotto naturale derivato dalle api, è spesso suggerita come rimedio per una vasta gamma di patologie e disturbi grazie alle sue proprietà nutritive e terapeutiche. Tra le condizioni per cui viene consigliata la pappa reale, troviamo: Colesterolo alto: La pappa reale può contribuire a ridurre i livelli di colesterolo cattivo (LDL) e aumentare quelli di colesterolo buono (HDL), favorendo una migliore salute cardiovascolare. Asma: Grazie alle sue proprietà anti-infiammatorie, la pappa reale può aiutare a ridurre l'infiammazione delle vie respiratorie, alleviando i sintomi dell'asma. Febbre da fieno: La pappa reale può essere utile per alleviare i sintomi della febbre da fieno grazie alle sue proprietà antistaminiche e anti-infiammatorie. Disturbi del sonno: La pappa reale contiene sostanze che possono favorire il rilassamento e migliorare la qualità del sonno, offrendo sollievo ai disturbi del sonno come l'insonnia.

Quanta pappa reale al giorno?

La pappa reale è una sostanza prodotta dalle api operaie ed è utilizzata per nutrire l'ape regina e le larve all'interno dell'alveare. La pappa reale ha proprietà nutritive e viene spesso utilizzata come integratore alimentare per la salute umana. La quantità di pappa reale da assumere può variare a seconda delle esigenze individuali, dell'età e della condizione fisica. In generale, si consiglia un dosaggio giornaliero di 300-500 mg (mezzo grammo) di pappa reale liofilizzata o circa 1000 mg (1 grammo) di pappa reale fresca. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un medico o un professionista della salute prima di iniziare l'assunzione di qualsiasi integratore, poiché le esigenze individuali possono variare e potrebbero esserci controindicazioni o interazioni con altri farmaci o condizioni mediche.

Quando non assumere pappa reale?

Ci sono alcune situazioni in cui l'assunzione di pappa reale potrebbe non essere consigliata o potrebbe richiedere cautela. Ecco alcuni casi in cui potresti voler evitare la pappa reale o consultare un medico prima di assumerla:

Allergie: Se hai un'allergia nota alle api, al miele o ad altri prodotti dell'alveare, evita di assumere la pappa reale, poiché potresti essere a rischio di reazioni allergiche gravi.

Asma: Le persone con asma potrebbero essere più sensibili alla pappa reale e potrebbero sperimentare un peggioramento dei sintomi asmatici. Consulta il tuo medico prima di iniziare a prendere la pappa reale se soffri di asma.

Gravidanza e allattamento: Non ci sono abbastanza informazioni sulla sicurezza dell'uso della pappa reale durante la gravidanza e l'allattamento. È meglio evitare di usarla in questi periodi o consultare un medico per valutare i possibili rischi e benefici.

Malattie autoimmuni e Interazioni farmacologiche

Quanto dura la pappa reale in frigo?

La pappa reale fresca è un prodotto naturale altamente perecibile e deve essere conservata correttamente per mantenerne la qualità e le proprietà benefiche. Se conservata in frigorifero a una temperatura tra 2 e 5 gradi Celsius (35-41 gradi Fahrenheit), la pappa reale può durare tra 3 e 6 mesi. Tuttavia, è importante assicurarsi che il contenitore in cui è conservata sia ermeticamente chiuso e protetto dalla luce, poiché l'esposizione all'aria e alla luce può degradare la qualità della pappa reale. Per una conservazione ancora più lunga, la pappa reale può essere congelata. Quando congelata a -18 gradi Celsius (0 gradi Fahrenheit) o meno, può durare fino a 1-2 anni senza perdere significativamente le sue proprietà. Assicurati di utilizzare un contenitore adatto per il congelamento che impedisca l'ingresso di aria e umidità.

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API