Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.
Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

PROTEGGIAMO LE API

Oasi della biodiversità

In 3Bee, ci siamo assunti un compito importante: non solo proteggere le api selvatiche, ma fornire loro un rifugio sicuro e nutriente in cui prosperare. Siamo orgogliosi di annunciare che abbiamo creato ben 123 oasi per impollinatori in tutta l'Italia, ognuna delle quali è una testimonianza vivente del nostro impegno nei confronti di queste creature vitali.

Le nostre oasi, distribuite in tutte le regioni italiane, offrono un ambiente sano e protetto per gli impollinatori. Sono costituite da piante nettarifere che forniscono alle api il nutrimento di cui hanno bisogno, arbusti che offrono rifugio e protezione, e strutture appositamente create per ospitare questi preziosi insetti.

Ogni oasi è composta tra le 100 e le 10.000 piante ad alto valore ecosistemico, sono curate da agricoltori e apicoltori esperti (coltivatori di biodiversità). Ogni oasi è monitorata da satelliti ESA e dotata di sensori per il monitoraggio della fauna.

Come fuziona?

La salvaguardia delle api è un impegno che può e dovrebbe coinvolgere tutti noi, sia come individui che come aziende. Se sei un privato, puoi contribuire adottando un albero all'interno delle nostre oasi. Avrai l'opportunità di seguirne la crescita e di assistere alla sua evoluzione attraverso foto e aggiornamenti nella tua oasi virtuale personale. Le aziende, invece, possono adottare un'intera oasi, trasformandola in un asset strategico che testimonierà il loro impegno per la sostenibilità e la biodiversità. Grandi nomi come Foxy, Genagricola e DHL hanno già scelto di unirsi a noi in questa missione. Non lasciamo sole le api. Con la tua partecipazione, le nostre oasi continueranno a crescere, sostenendo il benessere degli impollinatori e contribuendo alla creazione di un percorso unico per gli impollinatori in Italia - il primo del suo genere al mondo. La tua scelta di oggi può fare una grande differenza per il futuro del nostro pianeta.

Obiettivi di 3Bee

Alla viglia della giornata delle api, il 19 Maggio 2023 si è concluso il primo summit sulla biodiversità, realizzato e promosso da 3Bee. Alla conclusione del nostro primo summit sulla biodiversità di 3Bee, è emerso con urgenza quanto sia necessario accelerare i nostri sforzi per salvaguardare il nostro pianeta. Abbiamo fissato mete audaci da conseguire non entro il 2030, ma entro 2 anni. Il tempo stringe e non possiamo più indugiare.

Il nostro obiettivo è di monitorare 30 milioni di ettari di terreno: un traguardo impegnativo considerando che attualmente abbiamo sotto osservazione solo il 5% di tale superficie. Vogliamo creare 10.000 Oasi della Biodiversità, capaci di assorbire 10 milioni di tonnellate di CO2 e di dare spazio a 1 miliardo di impollinatori. Al momento, abbiamo realizzato soltanto l'1.3% di questo obiettivo, ma siamo convinti che, con il supporto delle imprese e delle aziende, potremo raggiungerlo.

Oasi in Lombardia

La Lombardia risplende come la regione con il maggior numero di Oasi Nettarifere in tutta l'Italia, con un totale di 23 oasi che fanno da faro guidando l'intero paese verso un futuro più sostenibile. Il primo e più importante tra i nostri alleati è Michele Contini, un apicoltore e agricoltore che si dedica alla coltivazione della biodiversità. Grazie al suo impegno instancabile, abbiamo potuto creare numerose oasi e promuovere con successo i progetti di ricerca di 3Bee.

Il calore e l'entusiasmo dei lombardi verso la nostra missione ci hanno davvero sorpreso: la disponibilità per le adozioni, purtroppo, è già esaurita. Il coinvolgimento eccezionale delle aziende e dei cittadini ha superato ogni nostra aspettativa, permettendoci di diffondere il nostro messaggio e di raggiungere il nostro obiettivo in tempi straordinariamente brevi. Il successo in Lombardia è un chiaro segnale che la nostra visione è condivisa e sostenuta.

Oasi in Piemonte

Nonostante la sua ricchezza naturale, il Piemonte è una regione che ha subito un grave impatto in termini di biodiversità. Famosa per le sue estese risaie, la regione ospita anche vasti boschi di acacie, castagni e tigli, mentre in montagna prosperano i rododendri. Tuttavia, queste ricchezze naturali non sono sufficienti a compensare il danno causato dall'agricoltura intensiva e dall'urbanizzazione. Questi fattori hanno trasformato molte aree del Piemonte in deserti agricoli, privi della varietà di vita che un tempo caratterizzava questi paesaggi. E' quindi fondamentale intervenire con azioni concrete per recuperare e proteggere la biodiversità di questa importante regione.

Ecco perchè il Piemonte è una zona in cui 3Bee ha creato 9 oasi della biodiversità. Il piemonte è anche molto densa di apicoltori e molti di essi sfruttano troppo le api mellifere. Per questo 3Bee ha obligato a ridurre il numero di api mellifere, aumentare la biodiversità vegetale!

Oasi 3Bee in Sicilia

Oasi in Sicilia

La Sicilia è un tesoro di biodiversità, con una varietà di flora e fauna che non ha eguali in Italia. Quest'isola è un emblema di biodiversità che incanta il mondo intero. Tuttavia, non abbiamo potuto fare a meno di comprometterla. La Sicilia continua a essere devastata dagli incendi, in quello che è stato descritto come un conflitto contro le fiamme, ma che in realtà è un massacro di biodiversità, bellezza, legalità, futuro e risorse. Nel bel mezzo dell'emergenza incendi, i cittadini, armati solo di pale, hanno tentato di spegnere i focolai. Quando hanno cercato l'aiuto del Comune, hanno scoperto che l'unica autobomba non poteva intervenire perché era guasta. Per questo anche in sicilia abbiamo voluto presidiare con 12 Oasi della Biodiversità, che aiuteranno a risanare le regioni incendiate e aiuteranno le api in questa guerra.

Oasi in Toscana

L'italia è un caleidoscopio di vita, con una flora che comprende 1.169 Briofite (297 tra Epatiche e Antocerote e 872 Muschi), 2.704 Licheni e ben 8.195 entità di Piante vascolari. Inoltre, ospita oltre 50.000 specie animali, un mosaico di biodiversità che si estende tra terra e aria, acqua salata e acqua dolce. La toscana è la seconda regione per biodiversità italiana! Questa straordinaria ricchezza, tuttavia, non è sempre ovvia a occhio nudo. Nonostante la sua ricchezza di vita, la Toscana affronta sfide significative dovute alle vaste zone di monocultura destinate alla produzione di vino. Queste zone, sottoposte all'uso di agrofarmaci e caratterizzate da una carenza di nettare, hanno messo in seria difficoltà gli impollinatori e l'intero ecosistema. Per risolvere questo problema, stiamo creando oasi nelle vicinanze di questi campi, con l'obiettivo di ripristinare l'equilibrio naturale. 6 Oasi sono state messe a dimora e altre 100 sono in programma!

Di Elena 3Bee20 maggio 2023Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

Frassino MeridionaleApicoltura Tognoni, Toscana
GIORGIONome dell'albero
9,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
JACOPONome dell'albero
24,90€
Alloroagricola Colle RoSa, Molise
ANNA MARIANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
PATRIZIANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
FILOMENANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
BENEDETTANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiApicoltura Tognoni, Toscana
FEDERICANome dell'albero
20,90€
AlloroHerculea, Basilicata
ALESSANDRANome dell'albero
8,90€
Salice RossoL'aperitiva, Piemonte
ANTONIETTANome dell'albero
13,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
CARMELANome dell'albero
8,90€
Pero SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
LEONARDONome dell'albero
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
CLARANome dell'albero
19,90€
BiancospinoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
LINANome dell'albero
12,90€
BiancospinoApicoltura Tognoni, Toscana
ALESSANDRONome dell'albero
12,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
ADRIANANome dell'albero
8,90€
Acero CampestreLuchetti Luigi, Lazio
NICOLANome dell'albero
19,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
EMMANome dell'albero
10,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CARMINENome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
ALICENome dell'albero
24,90€
Melo SelvaticoAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
EDOARDONome dell'albero
16,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Non affitare un terreno per fotovoltaico

Non affitare un terreno per fotovoltaico: proteggi la biodiversità con noi. Sviluppiamo progetti di rigenerazione e il fotovoltaico è la miglior energia pulita ma l'eco-voltaico è la svolta davvero green!

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
homepage helvetia

La sfida di Helvetia Assicurazioni: dall'Impegno alla Realtà

Il Gruppo Helvetia Italia da 75 anni distribuisce i propri prodotti assicurativi "danni e vita" ai propri Clienti attraverso molteplici canali. Un racconto di Elena Repetto, COO Gruppo Helvetia Italia e Chief Sustainable Officer

Leggi l'articolo>
obiettivo 2 SDG fame malnutrizione

Obiettivo SDG 2: porre fine alla fame e alla malnutrizione

Scopri come l'Obiettivo 2 degli SDG mira a porre fine alla fame e alla malnutrizione in tutto il mondo. Esplora la situazione attuale e scopri come le aziende possono contribuire a raggiungere questo obiettivo. Esplora i punti chiave dell'Obiettivo 2, le sfide e le possibili soluzioni per il futuro.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API