Produzione 2021: Cosa Dicono Gli Apicoltori?

Il 2021 ha segnato un tragico primato: la produzione dei mieli primaverili, fra cui i famosi acacia e agrumi, ha subito una riduzione del 90% rispetto alle medie degli scorsi anni. L’azzeramento delle produzioni di miele primaverile ha obbligato gli apicoltori a effettuare nutrizioni di emergenza.
Produzione 2021: Cosa Dicono Gli Apicoltori?

PROTEGGIAMO LE API

Problemi produttivi nel Nord e Sud Italia

Nelle regioni centro-settentrionali si sono verificate gelate anomale nel mese di aprile, quando le piante erano in piena ripresa vegetativa. Queste gelate hanno compromesso lo sviluppo dei fiori e, di conseguenza, la raccolta del nettare da parte delle api. Infatti, i fiori giunti a fioritura sono stati pochi e quei pochi superstiti hanno prodotto scarsissimo nettare a causa delle basse temperature e del vento persistente. Anche grazie alla rilevazione delle bilance, si è notato che, nei casi più fortunati, un alveare ha prodotto fra 500g e 1kg di miele contro i 20gk di media degli anni passati. Nel Sud Italia si è registrata una situazione molto simile. Da metà febbraio il clima è diventato più freddo e secco, complici le scarse precipitazioni e il vento. Questo ha danneggiato enormemente la fioritura degli agrumi e, di conseguenza, anche la produzione di miele.

Un clima impazzito

La stagione produttiva 2021 non è un caso isolato. Negli ultimi anni è sempre più difficile produrre miele a causa di fenomeni atmosferici estremi dovuti principalmente ai cambiamenti climatici. Negli ultimi cinque anni si è assistito infatti a un calo repentino della produzione a seguito di ritorni di freddo anomali, come è avvenuto nel 2019 con la produzione di acacia completamente azzerata. Dopo i pesticidi il clima che cambia è uno dei maggiori pericoli per la sopravvivenza delle api e altri impollinatori.

Antropizzazione e riduzione degli habitat

Oltre al cambiamento climatico, antagonista per eccellenza, anche l’antropizzazione è una causa importante della riduzione di produzione e del peggioramento delle condizioni di vita di tutti gli alveari. Negli ultimi anni l’habitat dei nostri insetti e i pascoli nettariferi stanno diminuendo a causa della cementificazione selvaggia e di una agricoltura basata sulla monocoltura e sulla perdita di biodiversità. Sebbene tali interventi siano attuati allo scopo di adattare l'ambiente alle esigenze dell'uomo e migliorare la qualità della vita, non è detto che abbiano un impatto positivo sull'ambiente; anzi, al contrario, spesso hanno un impatto negativo, danneggiando in maniera irreversibile il naturale equilibrio degli ecosistemi.

Cosa fare concretamente: un nuovo progetto 3Bee

Noi di 3Bee abbiamo sempre un’attenzione particolare per quelli che sono i bisogni dei nostri apicoltori. È questo il punto di partenza di ogni nostro progetto: ascolto e confronto per trovare una strada concreta da percorrere. Parlando con gli apicoltori abbiamo notato che le problematiche legate al clima sono questioni centrali per il settore apistico. Questi eventi avversi colpiscono anche le api, che si ritrovano pascoli sempre meno ricchi da cui raccogliere nettare e polline per la loro sopravvivenza. Da qui è partita una riflessione profonda su cosa fare per realizzare un’iniziativa concreta che possa davvero aiutare api e apicoltori. Abbiamo alzato un po’ l’asticella, cercando di farci promotori di un cambiamento ancora più incisivo. Questo è stato il punto di partenza per un nuovo progetto, che ci vede ancora al fianco di apicoltori e di insetti impollinatori. È nato così il progetto Oasi tutto made in 3Bee.

Di Elena 3Bee8 ottobre 2021Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
29.00 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
41.85 €38.50 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
146.99 €129.35 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023

Adotta un albero

BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
PASQUALENome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
SABRINANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiApicoltura Tognoni, Toscana
MATILDENome dell'albero
20,90€
CiliegioSafonte Alessandro, Sicilia
FEDERICANome dell'albero
22,90€
CiliegioApicoltura Tognoni, Toscana
MAURIZIONome dell'albero
22,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
SABRINANome dell'albero
12,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CRISTIANNome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
ELEONORANome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
RENATONome dell'albero
8,90€
Acacia - RobiniaAssociazione REGEN Habitat, Puglia
ANGELONome dell'albero
10,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
BEATRICENome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
MARGHERITANome dell'albero
20,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
CARMELANome dell'albero
8,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ROMANONome dell'albero
8,90€
AlloroHerculea, Basilicata
PAOLONome dell'albero
8,90€
Salice BiancoAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
NICOLO'Nome dell'albero
19,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
DANIELENome dell'albero
8,90€
BiancospinoPerrella Antonio, Puglia
VINCENZANome dell'albero
12,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MATILDENome dell'albero
8,90€
TamericeAssociazione REGEN Habitat, Puglia
FILOMENANome dell'albero
10,90€

Gli ultimi articoli

obiettivo 2 SDG fame malnutrizione

Obiettivo SDG 2: porre fine alla fame e alla malnutrizione

Scopri come l'Obiettivo 2 degli SDG mira a porre fine alla fame e alla malnutrizione in tutto il mondo. Esplora la situazione attuale e scopri come le aziende possono contribuire a raggiungere questo obiettivo. Esplora i punti chiave dell'Obiettivo 2, le sfide e le possibili soluzioni per il futuro.

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Stefano Pellegatta CEO Fabbri Group

Gruppo Fabbri: verso un futuro sempre più sostenibile

Gruppo Fabbri è leader internazionale nella produzione e vendita di macchine, film e software per il confezionamento del fresco. Un racconto di sostenibilità di Stefano Pellegatta CEO di Gruppo Fabbri

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API