Finanziamenti Per L’apicoltura Per Il Triennio 2020-2022
Buone notizie per il settore apistico. L’Europa ha da poco approvato lo stanziamento di 120 milioni di euro a sostegno dell’apicoltura per il triennio 2020-2022. Questi fondi verranno ripartiti fra i diversi stati membri per la concretizzazione dei singoli piani nazionali.- Torna suSu
Misure finanziate
Come nel triennio passato, i piani nazionali andranno a toccare diversi ambiti del settore, dalla promozione di attività di
Bandi regionali e fondi per il 2020
Ogni triennalità va, come di consuetudine,
Sistemi di monitoraggio da remoto per nomadismo
Nelle misure per la razionalizzazione della transumanza (nomadismo), molto spesso sono contemplati anche i
Adotta un alveare
Adotta un albero
Gli ultimi articoli
3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente
In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023
La
3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità
Scopri come il
Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori
Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.
Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità
Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.
Alla scoperta della biodiversità
La biodiversità può essere definita come la