Finanziamenti Per L’apicoltura Per Il Triennio 2020-2022

Buone notizie per il settore apistico. L’Europa ha da poco approvato lo stanziamento di 120 milioni di euro a sostegno dell’apicoltura per il triennio 2020-2022. Questi fondi verranno ripartiti fra i diversi stati membri per la concretizzazione dei singoli piani nazionali.

PROTEGGIAMO LE API

Misure finanziate

Come nel triennio passato, i piani nazionali andranno a toccare diversi ambiti del settore, dalla promozione di attività di formazione alla razionalizzazione del nomadismo, dalla lotta contro gli aggressori dell’alveare al miglioramento della qualità dei prodotti dell’alveare per una loro maggiore valorizzazione sul mercato. L'Europa ha stanziato i fondi da pochissimo tempo. Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.

Bandi regionali e fondi per il 2020

Ogni triennalità va, come di consuetudine, dal 1° agosto al 31 luglio. Ogni regione provvederà poi alla pubblicazione degli specifici bandi di gara. Stando a quanto indicato da Coldiretti, da agosto l’Agea metterà a disposizione i moduli di presentazione domanda che, in base alle tempistiche regionali, dovranno essere presentate non oltre il 15 marzo dell’anno successivo. Per l’annata 2019-2020, per l’Italia sono stati stanziati € 3.544.718,00, che corrisponde al 50% dell’importo del Programma approvato. Il restante 50% verrà finanziato dal Fondo di rotazione, per un totale di € 7.089.436,00. I fondi vengono ripartiti tra le singole regioni in base al numero di alveari presenti, quantificati sulla base degli archivi dell’Anagrafe Apistica Nazionale, e tenendo conto dei singoli sottoprogrammi regionali di interesse nazionale. Nella tabella sottostante puoi trovare la ripartizione regione per regione dei fondi stanziati.

Sistemi di monitoraggio da remoto per nomadismo

Nelle misure per la razionalizzazione della transumanza (nomadismo), molto spesso sono contemplati anche i sistemi di monitoraggio da remoto che permettono all’apicoltore di controllare il livello di produzione, lo stato delle scorte e lo stato di salute dell’alveare. Avvalendosi di questi dispositivi, l’apicoltore può programmare interventi mirati solo quando necessario, risparmiando tempo e denaro, riducendo i viaggi e sapendo già cosa deve fare arrivato in apiario. I nostri dispositivi ti permettono di fare questo e molto di più. Non solo ti aiutano a tenere sotto controllo quello che sta avvenendo in apiario, ma ti aiutano a gestire al meglio la tua attività. Non dovrai più fare viaggi a vuoto e saprai sempre se dovrai portare melari vuoti da cambiare o se non sono ancora sufficientemente saturi. Già molti apicoltori si sono avvalsi dei finanziamenti per ottenere i nostri sistemi: scopri come fare!

Di Elena 3Bee23 luglio 2019Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
IDANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LINANome dell'albero
8,90€
CornioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MAURANome dell'albero
11,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MATILDENome dell'albero
8,90€
Frassino MeridionaleApicoltura Tognoni, Toscana
GAIANome dell'albero
9,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
REBECCANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
NICOLETTANome dell'albero
20,90€
BiancospinoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ELIANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
ETTORENome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CATIANome dell'albero
8,90€
AlloroHerculea, Basilicata
CAMILLANome dell'albero
8,90€
PrugnoloMattia Masato, Veneto
SOFIANome dell'albero
10,90€
CornioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
LUCIANONome dell'albero
11,90€
Alloroagricola Colle RoSa, Molise
GIULIONome dell'albero
8,90€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
ANGELANome dell'albero
18,00€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
AGNESENome dell'albero
12,90€
AlloroHerculea, Basilicata
MARIANNANome dell'albero
8,90€
Acacia - RobiniaAssociazione REGEN Habitat, Puglia
GIULIONome dell'albero
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
SOFIANome dell'albero
19,90€
PrugnoloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
ANGELONome dell'albero
10,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API