Cos'è Il Nomadismo In Apicoltura

Una delle pratiche apistiche più diffuse è quella del nomadismo. Per nomadismo intendiamo lo spostamento delle arnie da una postazione all’altra. Ma come si fa concretamente a spostare le api e perché lo si fa? Scopriamolo insieme!
Cos'è Il <clr>Nomadismo</clr> In Apicoltura

PROTEGGIAMO LE API

Apicoltura Pala: il nomadismo in Sardegna

Abbiamo affrontato questo argomento così vasto con Gavino Pala, dell’Apicoltura Pala, con sede in Sardegna. Gavino, oltre a raccontarci tutti i segreti del nomadismo, ci ha portato la sua reale esperienza, dove il nomadismo diventa fondamentale per poter produrre tutte le tipologie di miele che la Sardegna ci rende disponibili. L’apicoltura Pala nasce ufficialmente nel 2018, quando Gavino decise di far diventare l’apicoltura il suo lavoro a tempo pieno. Il primo incontro con le api, tuttavia, risale però a più di 10 anni fa, quando iniziò a curare le api come hobby. L’apicoltura Pala è situata a Olbia, ma è sostanzialmente un’apicoltura nomade. Gavino sposta le sue api in diverse zone della Sardegna, soprattutto in primavera e in autunno, per “rincorre le fioriture”. Ma cosa significa?

Cos’è il nomadismo e perché si pratica

Portare le api dove sono presenti determinate fioriture è il motivo per cui si pratica nomadismo. Questo avviene per due principali motivi: da un lato, per la produzione del miele, dall’altro per il benessere delle api stesse. Come sappiamo, le api possono volare fino a 3km di distanza del proprio apiario per poter bottinare nettare e polline. Se nell’areale così definito esiste una fioritura preponderante, le api raccoglieranno quella. Se ne esistono diverse, le api raccolgono diverso nettare e diverso polline, producendo un miele millefiori. Nel caso in cui l’habitat fosse povero di fonti nettarifere, le api potrebbero rischiare la fame. L’apicoltore sposta le sue api da un areale all’altro, quindi, per consentire loro di concentrarsi su una determinata fioritura. In questo modo, si potrà avere un miele monoflora, più ricercato sul mercato rispetto al millefiori. Nel contempo, le api avranno a disposizione una fonte di nutrimento più consistente.

Micro e macro nomadismo

Il nomadismo può essere di corto o lungo raggio. Si parla rispettivamente di micro nomadismo e di macro nomadismo. Il micro nomadismo comporta piccoli spostamenti e di solito gli areali sono contigui o simili. Il macro nomadismo, invece, prevede spostamenti più impegnativi, con campi netti di paesaggio e di essenze. In entrambi i casi, le api vengono spostate durante le ore notturne, quando non c’è luce. Questo è fondamentale perché in questo modo si ha la sicurezza che la quasi totalità delle api sia all’interno dell’arnia, ma anche perché queste sono le ore più fresche e si evitano surriscaldamenti all’interno delle casse. Questi spostamenti non sono pericolosi per le api. Le arnie, infatti, sono sufficientemente grandi da contenerle tutte senza problemi. Le arnie, inoltre, sono dotate di fondi a rete che consentono il ricircolo d’aria.

Come avviene il nomadismo

Quando l’apicoltore decide che è il momento giusto per spostare le sue api, deve procedere alla chiusura delle arnie per effettuare lo spostamento in sicurezza. Di notte si reca in apiario, controlla che non ci siano api in prossimità del predellino di volo e chiude l’entrata con l’apposita griglia. Fatto ciò, carica le casse sul suo mezzo di trasporto e le porta nel nuovo apiario. Una volta posizionate, l’apicoltore riapre l’entrata frontale delle arnie e le api bottinatrici, una volta sorto il sole, iniziano subito i loro giri di perlustrazione alla ricerca del prezioso nettare. L’utilizzo delle bilance 3Bee diventa essenziale per gestire al meglio il nomadismo. Avere sempre sotto controllo l’andamento produttivo degli apiari, anche quelli più lontani, è fondamentale per non perdere miele e per intervenire in caso di anomalie.

L’apicoltura in Sardegna

Queste sono tutte le operazioni che anche Gavino deve fare ogni volta che sposta le sue api per la produzione di miele. Ma quali sono le particolarità della Sardegna? Si differenzia così tanto dal resto della Penisola? L’apicoltura in Sardegna ha radici molto antiche, addirittura pre-romane. Si affermò però come vero e proprio mestiere solo dagli anni ’50 del ‘900. La produzione di miele in Sardegna è estremamente particolare: sull’isola si possono trovare tipologie introvabili in tutto il resto d’Italia. Le grandi estensioni rurali e il clima favorevole rendono infatti disponibili per le api moltissimi fiori e piante. Gavino ci presenta le diverse tipologie che produce la sua azienda, tra le più particolari e rappresentative della sua isola.

I mieli sardi più particolari - 1

Millefiori di macchia mediterranea: il millefiori sardo è un millefiori tipicamente di macchia mediterranea. Erica, asfodelo, cardi, lavandula, rosmarino sono solo alcune delle essenze che contribuiscono a dare a questo miele caratteristiche uniche e deliziose. Miele di corbezzolo: il miele sicuramente più caratteristico è il corbezzolo. Molto amaro, questo lo rende un prodotto di nicchia, spesso amato da chi generalmente non apprezza il miele. Molto forte, pungente e intenso, spesso viene accostato al profumo del caffè macinato. Al palato, ricorda il sapore delle radici amare. Miele di asfodelo: il miele di asfodelo è un’altra delle rarità sarde. Questo miele si produce da marzo ad aprile, è molto delicato e gradito da tutti proprio per la sua dolcezza. Di colore molto chiaro, ricorda molto il sapore dello zucchero filato e della vaniglia.

I mieli sardi più particolari - 2

Miele di cardo: Il miele di cardo, invece, è un miele ambrato che cristallizza piuttosto velocemente. Il sapore deciso e particolare, l’aroma speziato e una nota floreale lo rendono particolarmente adatto in accostamento ai formaggi più saporiti e di carattere. Miele di lavanda selvatica: Il miele di lavanda selvatica è un’altra rarità della produzione apistica dell’isola. Diversamente dalle famose coltivazioni della Provenza, le api sarde raccolgono il nettare della lavanda selvatica o lavandula. È un miele che cristallizza abbastanza rapidamente, di colore ambrato, dal gusto intenso e fruttato. Adotta anche tu un alveare 3Bee

Di Elena 3Bee21 luglio 2021Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

BiancospinoL'aperitiva, Piemonte
ENZONome dell'albero
12,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MARCELLONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
ELEONORANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
GRETANome dell'albero
20,90€
MarrucaAzienda Agricola La Pervinca, Toscana
MOHAMEDNome dell'albero
17,50€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
ANDREANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
LORENANome dell'albero
20,90€
BiancospinoApicoltura Tognoni, Toscana
MARIONome dell'albero
12,90€
NoccioloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
STEFANONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
ALDONome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CATERINANome dell'albero
20,90€
TamericeAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
NICOLANome dell'albero
10,90€
CiliegioFattoria del Poggio, Toscana
DIEGONome dell'albero
22,90€
PrugnoloFrancesca Marietti, Abruzzo
ALDONome dell'albero
10,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CATERINANome dell'albero
10,90€
BiancospinoL'aperitiva, Piemonte
EUGENIONome dell'albero
12,90€
CastagnoN.è R., Toscana
LINANome dell'albero
13,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
LINDANome dell'albero
24,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
REBECCANome dell'albero
20,90€
Melo SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
MANUELNome dell'albero
17,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API