Moria Delle Api: Un Fenomeno Sempre Più Preoccupante
Quando si parla di api, ultimamente, non si tratta mai di notizie positive e che fanno ben sperare per il futuro. Al contrario, le tematiche più ricorrenti sono i pericoli che minano la loro sopravvivenza, le stagioni non favorevoli alla produzione di miele, nuove malattie e nuovi parassiti.- Torna suSu
Moria delle api
La moria delle api ha iniziato effettivamente a destare preoccupazioni a partire dagli anni 2000, da quando si è iniziato a registrare una vera e propria sparizione di intere colonie. Tuttavia, il fenomeno non è ristretto a quegli anni e non è limitato alla sola Sindrome da spopolamento degli alveari (SSA). Negli USA, tra il 1947 e il 2005, si è perso il
Malattie e parassiti
Ad oggi, sono conosciuti ben
Prodotti chimici
Come tutti gli organismi viventi, le api sono suscettibili alle sostanze chimiche presenti nell’ambiente. Alcuni di esse sono i tanto famosi
L’ambiente
I fattori ambientali sono spesso menzionati come cause potenziali della moria delle api. L’apporto di
Pratiche di apicoltura
Scorrette pratiche apistiche possono indebolire le api e concorrere, così, alla loro morte. L’apicoltore
Una situazione allarmante
Sempre citando le parole di Marla Spivak, pensiamo a
Cosa possiamo fare
La moria delle api ha destato l’attenzione non solo delle autorità politiche, in primis la Comunità europea, ma anche di gruppi di attivisti, enti di ricerca, organizzazioni ambientaliste, produttori alimentari e volontari. Le
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Arresto di Greta Thunberg: carbone e impollinatori
In questo articolo analizzeremo i motivi che hanno portato all’arresto di
Foresta amazzonica: rigenerare per evitare il Tipping Point
In questo articolo analizzeremo i nuovi studi sullo stato della foresta amazzonica e sull'assorbimento di CO2, daremo uno sguardo ai comportamenti delle principali potenze e forniremo gli esempi 3Bee su come monitorare e rigenerare la biodiversità di un territorio fortemente in declino.
3Bee collabora con Fantasanremo: punti per la sostenibilità
Gennaio di fuoco: gli effetti del cambiamento climatico
Gennaio è stato un mese particolarmente infuocato in molte parti del mondo. Questo fenomeno è stato collegato dagli scienziati al cambiamento climatico. Molte aree del mondo stanno affrontando incendi, siccità e alluvioni più frequenti e intensi, mettendo a rischio ecosistemi e impollinatori.
La carne di pollo può essere davvero sostenibile?
La carne di pollo può far parte di una dieta sostenibile? Esploriamo assieme sostenibilità della carne. Analizziamo nel dettaglio la sostenibilità ambientale, sociale ed etica. Spesso si parla di sostenibilità senza analizzare a fondo quali sono i metodi che occorre per valutarla.
L'animale più temibile: tutti i segreti del tasso del miele!
Tutti amano gli animali, ma alcuni possono essere più temibili di altri. Il tasso del miele, noto anche come ratel, è uno degli animali più temibili del pianeta. Sono impavidi e implacabili e sono noti per essere in grado di abbattere animali molto più grandi di loro.