Il legame tra le monocolture e la moria degli insetti

La mancanza di biodiversità colturale, dovuta dall’utilizzo delle monocolture come sistema agricolo e dall’abuso di agrofarmaci è diventata negli ultimi anni una reale minaccia per gli insetti, tra cui i principali impollinatori.
Il legame tra le monocolture e la moria degli insetti

PROTEGGIAMO LE API

monocolture

Il danno delle monocolture

E’ ormai risaputo e documentato il declino di diverse specie di insetti che per secoli hanno beneficiato delle colture agricole come area di pascolo. Anche le api, fondamentali per garantire il processo di naturale impollinazione, fanno parte di questo gruppo. Tra le motivazioni che hanno portato a questa moria c’è il massiccio utilizzo delle monocolture, che porta quindi ad una mancanza di biodiversità colturale.Le monocolture non solo indeboliscono la fertilità del terreno, ma impediscono anche alle piante selvatiche, quindi non esclusivamente a scopo alimentare, di crescere e di conseguenza di fiorire. Le monocolture di oggi sono studiate quindi per soddisfare i bisogni degli esseri umani e del settore zootecnico. Le fioriture delle monocolture non riescono a rispondere integralmente al fabbisogno di nutrimento delle api.

Ape morta su fiore

Mancanza di nettare

Nello specifico, l’ape si nutre soprattutto con il nettare chiamato nuziale o floreale, prodotto dalle angiosperme. Proprio come per i nostri alimenti, che contengono sostanze nutritive diverse e tutte fondamentali per la nostra sopravvivenza, anche i tipi di nettare non sono tutti uguali. Il nettare è composto per la maggior parte da acqua (60-65%) e zucchero (saccarosio, glucosio, maltosio e fruttosio). Al suo interno si trovano anche, in piccola parte, enzimi, sali minerali, fosfati acidi organici, oli essenziali e vitamine (soprattutto la B). Questi elementi possono variare da pianta a pianta, ma sono tutti fondamentali per mantenerle forti e in salute. Se le api hanno come unica fonte di nettare sempre e solo la stessa tipologia di piante (una coltivazione di pomodori o legumi ad esempio) incorreranno inevitabilmente a carenze alimentari. Uno dei problemi fondanti, insieme alle conseguenze del riscaldamento globale, è quindi la mancanza di biodiversità colturale.

Agrofarmaci

Le conseguenze degli agrofarmaci

Un elemento che incide fortemente sulla salute delle api e che viene largamente utilizzato sono i prodotti fitosanitari, ovvero quei prodotti, sintetici o naturali, utilizzati per la cura delle malattie delle piante o che ne favoriscano i processi vitali. I prodotti fitosanitari comprendono erbicidi, fungicidi, insetticidi, acaricidi, fitoregolatori e repellenti. L’ente europeo che si occupa di catalogare e valutare il rischio di determinati pesticidi è l’EFSA. É poi l’insieme degli stati membri dell'Unione Europea a regolamentare l’utilizzo.

Ape su alveare con miele

Bioaccumulo: una minaccia per le api.

Tra tutti gli agrofarmaci le api sono sensibili in particolare ai neonicotinoidi, solfossimina e il flupyradifurone , i quali hanno un effetto indiretto sull’impollinatore in quanto non sono stati realizzati per contrastarlo direttamente. Tuttavia alcune classi di prodotti fitosanitari si accumulano negli alveari attraverso il polline e il nettare utilizzato per nutrire la covata. Tutto ciò comporta degli effetti collaterali sia sulle larve che sulla regina, tra cui la mancata nascita di adulti e un indebolimento generale della colonia che può portare alla perdita della famiglia. Non solo, i neonicotinoidi hanno un effetto sul sistema nervoso che contrasta l’attività di raccolta di polline e nettare.

Farfalla

Perdità di biodiversità

Le attuali pratiche, ovvero l’utilizzo di monocolture e di sostanze fitoterapiche sono dannose non solo per le api, ma per l’intera biodiversità, quindi anche per le piante e per gli altri animali. E’ stato infatti registrato un forte declino del numero di varietà di specie che per secoli hanno vissuto all’interno o nelle vicinanze dei terreni agricoli. Tra gli animali più colpiti, oltre alle api, ci sono anche farfalle, specie di uccelli e piccoli mammiferi come topi e conigli. In Europa, la Corte dei Conti ha rilevato una diminuzione di biodiversità del 30% dal 1990 ad oggi. Una riduzione delle specie vegetali nei terreni agricoli ha portato quindi a una grossa perdita di biodiversità. Le attività svolte fino ad oggi dalla Politica Agricola Comune (PAC), fondata negli anni ‘60, non si stanno rivelando sufficienti. Per invertire o almeno cercare di ridurre questa perdita di biodiversità è necessario provare nuove strade.

Agroforestry 3Bee

Agroforestry, una sguardo al futuro.

Una delle opzioni più adatte alla protezione e alla rigeneraione delle biodiversità è l’innovativa Agroforestry, ovvero un sistema di piantumazione che prevede la combinazione di diverse tipologie di piante: alberi, arbusti, erbacee, da pascolo. Questa tecnica riduce fortemente l’erosione del suolo e costituisce per gli agricoltori una maggiore stabilità economica, non dovendo contare su una sola coltura in un unico periodo dell’anno. Per gli apicoltori non può che essere un vantaggio per fornire alle api un ricco e completo nutrimento. In questo modo le api, per parità di terreno di una monocoltura, potranno nutrirsi del nettare di diverse specie di piante e quindi ottenere un’alimentazione completa che le manterrà forti e in salute. Non bisogna dimenticare che gli alberi sono in grado di sottrarre C02, ed è quindi necessario aumentare la loro presenza sulla Terra, sempre più minacciata dalla deforestazione e dall'estrema urbanizzazione.

Di Elena 3BeeNovember 24th, 2022Condividi

Adotta un alveare

Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ago 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione feb 2024
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione feb 2024
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione feb 2024
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione feb 2024
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ago 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione feb 2024
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ROSSELLATree name
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
OLGATree name
20,90€
PrugnoloFrancesca Marietti, Abruzzo
GAETANOTree name
10,90€
TamericeAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
GAIATree name
10,90€
Melo SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
MAUROTree name
17,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
SANDROTree name
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
IVANOTree name
24,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CIROTree name
8,90€
AlloroApicoltura Tognoni, Toscana
AURORATree name
8,90€
TamericeAssociazione REGEN Habitat, Puglia
GIULIOTree name
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
SANDRATree name
19,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
DENNISTree name
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CLAUDIOTree name
24,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
FRANCATree name
12,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
LUISATree name
8,90€
Acero di MonteAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
MARIATree name
18,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
ALFONSOTree name
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MARIATree name
20,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
CARMINETree name
20,90€
CiliegioFattoria del Poggio, Toscana
ASSUNTATree name
22,90€

Gli ultimi articoli

ape 3Bee

Marco Mengoni vince tutto: festival, fanta e sostenibilità

Al Festival di Sanremo non è stata data la giusta attenzione al tema della sostenibilità. Ecco il nostro recap sul Bonus Sostenibile del FantaSanremo, le nostre aspettative e le nostre speranze per il prossimo anno. Abbiamo piantato 100 alberi nell'Oasi dei Fiori.

Leggi l'articolo>
Ape 3Bee

#ImpolliniAMO: idea regalo perfetta per San Valentino

A San Valentino #ImpolliniAMO? Ecco la nostra proposta "indecente" che in realtà rigenera la biodiversità. Regala ai tuoi cari un 3Bee alveare, un albero nettarifero o una Box 3Bee per celebrare l'amore in ogni sua forma, anche quella per il nostro insostituibile e meraviglioso pianeta.

Leggi l'articolo>
3Bee ImpolliniAMO

#ImpolliniAMO: a San Valentino 3Bee celebra l’amore

3Bee, climate tech company, da sempre impegnata nella protezione delle api racconta l’amore moderno al grido di #ImpolliniAMO. Le iniziative e i regali sostenibili di 3Bee diventano il simbolo del vero concetto di amore, un amore universalmente inteso verso il pianeta Terra.

Leggi l'articolo>
astronauta fiori

Comincia Sanremo: la Biodiversità da Blanco a Piero Pelù

È cominciato il Festival di Saremo 2023 e di conseguenza anche il FantaSanremo. In quanto Partner Sustainability di FantaSanremo non potevamo non commentare i momenti più salienti legati alla biodiversità, dai fiori di Blanco alla citazione di Piero Pelù.

Leggi l'articolo>
fiori

COUNTDOWN DI POCHISSIME ORE: PARTECIPA ALLA LEGA 3BEE

Mancano poche ore alla chiusura delle iscrizioni per il FantaSanremo e l'inizio effettivo del Festival. 3Bee è partner della sostenibilità, corri a scriverti alla Lega dei Fiori per proteggere e rigenerare la biodiversità

Leggi l'articolo>
Logo3Bee

Nuovo Logo 3Bee

Il nostro logo è diventato una sintesi dei 3 concetti in cui ci riconosciamo: innovazione, sostenibilità, educazione. Da oggi in poi 3Bee sarà rappresentata da 3 api colorate e sospese in volo, ognuna con il suo obiettivo di impatto da raggiungere.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API