Il Miele E La Sua Storia: Dal Neolitico Ad Oggi
Il miele è un alimento che ha accompagnato l’uomo dalla preistoria fino ad oggi. Sappiamo che le api sono comparse tra i 50 e i 25 milioni di anni fa, ma le prime testimonianze dell’incontro tra uomo e ape risalgono a circa 10 mila anni fa.- Torna suSu
Il miele e l’Antico Egitto
Dalla semplice ricerca di sciami selvatici per la raccolta del miele si passò gradatamente al loro allevamento. Si hanno dati certi di questa pratica nel periodo dell’
Sumeri, Babilonesi e Assiri
I Sumeri impiegavano il miele per scopi cosmetici, mentre
Il miele ai tempi dei Greci e dei Romani
Larga menzione del miele si trova poi nel periodo dei Greci e dei Romani. Miele e api si trovano spesso nella mitologia, in racconti quali quello che narra la nascita di Zeus, nutrito dalle ninfe con latte di capra e miele. Un vero e proprio “cibo degli dei”, il miele era impiegato sia in cucina che nei riti religiosi e funebri. Alimento molto consumato dagli sportivi, era ritenuto da Pitagora un elisir per garantirsi una vita lunga e sana.
I
....
Autori come Varrone, Columella, Plinio il Vecchio e Virgilio ne parlano largamente nelle loro opere, attingendo a quanto precedentemente scritto da Aristotele. Egli fu infatti il primo a cercare di descrivere l’anatomia delle api e il fenomeno di formazione del miele. All’epoca si pensava che il miele cadesse letteralmente dal cielo e che le api si limitassero a raccoglierlo. Seneca avanzò l’ipotesi che le api intervenissero in qualche modo nel processo di produzione del miele, ma solo nel XVII secolo si ricavarono informazioni scientifiche più accurate in merito. In ogni caso, l’apicoltura era molto diffusa all’epoca dei Romani e il miele aveva molteplici impieghi, dalla medicina alla cucina fino alla cosmesi. In generale, il miele veniva largamente impiegato come dolcificante, condimento e conservante. Era impiegato nella preparazione di svariati piatti a base di pesce e legumi e dalla sua fermentazione si ricavava l’idromele.
In India e nel Corano
Il miele era ancora conosciuto in India, dove era impiegato come afrodisiaco. Era considerato
Nel Medio Evo
Durante tutto il
L’avvento dello zucchero e il declino del miele
Anche il
Il Novecento e i mieli uniflorali
Solo a partire da
Adotta un alveare 3Bee
I numerosi
Adotta un alveare
Adotta un albero
Gli ultimi articoli
3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità
Scopri come il
Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori
Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.
Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità
Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.
Alla scoperta della biodiversità
La biodiversità può essere definita come la
Giornata delle Api 2023: tutte le curiosità
Per la
Giornata delle Api: 3Bee lancia il Biodiversity Summit
In occasione della