Il Miele In Italia: Quanto Ne Consumiamo?
Abbiamo parlato dei benefici del miele, ma quanti di noi ogni giorno mangiano il miele, magari spalmato su una bella fetta di pane o sciolto in una calda tisana? Dovremmo un po’ tirarci le orecchie perché i numeri non sono certo dalla nostra parte! Ogni anno ne mangiamo in media 500g a testa.- Torna suSu
I dati del miele nel mondo
Per capire un po’ meglio la situazione nel nostro Bel Paese, dobbiamo però fare un passo indietro e dare uno sguardo a quello che invece succede nel resto del mondo. Secondo i dati FAO, la produzione mondiale di miele nel 2018 è pari a ben 1,86 milioni di tonnellate. Di questi, il
Il miele in Italia
Parlando di miele in Italia, troviamo un andamento molto simile a quello europeo. L’Italia è il quarto paese europeo per numero di alveari, ben 1,2 milioni per un totale di 45.000 apicoltori. La produzione totale annuale è stimata essere attorno alle
Calo drastico della produzione di miele in Italia
Una delle prime spiegazioni va sicuramente cercata nel
Miele a prezzi concorrenziali
Un’altra motivazione del trend che si riscontra nel nostro paese è legata ai
Chi consuma miele in Italia?
Abbiamo visto che noi italiani non siamo grandi consumatori di miele. Ne mangiamo circa 500g a testa ogni anno, sia esso italiano o straniero. Il 2018 non è stato un buon anno per il miele in Italia: dopo 3 anni di incremento degli acquisti, hanno subito un significativo ridimensionamento. Le regioni del Nord Ovest e del Centro sono quelle che hanno visto, negli anni passati, un maggior aumento dei consumi. Tra i maggiori consumatori, troviamo le famiglie composte da
Ci salvano le etichette e i produttori locali
Per quanto riguarda il consumo di miele in Italia, dunque, potremmo fare di meglio. Il consumo pro capite annuo dei nostri vicini
Mangia il miele del tuo alveare
Se però non ti è così facile trovare il tuo apicoltore di fiducia o sei curioso di provare le tipicità di ogni regione e nel contempo vuoi fare qualcosa di concreto per supportare queste incredibili apine puoi
Adotta un alveare
Adotta un albero
Gli ultimi articoli
3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente
In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023
La
Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni
Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024
3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità
Scopri come il
Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori
Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.
Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità
Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.