Il Miele Di Tarassaco: Caratteristiche E Proprietà

In 3Bee il miele è il simbolo del duro lavoro di impollinazione svolto dalle api e la concretizzazione del loro contributo nei confronti dell’ecosistema. I nostri progetti supportano la biodiversità e tramite i nostri growers garantiscono un ambiente sano per gli impollinatori.
Il Miele Di Tarassaco: Caratteristiche E Proprietà

PROTEGGIAMO LE API

Il tarassaco

Il tarassaco è una pianta erbacea perenne che cresce spontaneamente in zone pianeggianti e montuose, fino ai 2000 metri di altezza. Le foglie hanno proprietà depurative e stimolano l’attività epatica, mentre la radice è usata come diuretico e, tostata, come surrogato del caffè. Il fiore sboccia proprio all’inizio del periodo primaverile. Questo rende particolarmente difficile la produzione di un miele di tarassaco mono-floreale. L’apicoltore, infatti, per ottenerlo deve avere delle api che hanno svernato bene, forti e quindi pronte alla raccolta appena appaiono i primi fiori. Se così non fosse, il nettare raccolto da questa prima fioritura verrebbe inevitabilmente mischiato ai raccolti successivi.

Caratteristiche del miele di tarassaco

Il miele di tarassaco presenta il tipico colore giallo vivo. Solo se mischiato al miele di salice, per esempio, assume una colorazione più tendente al beige. Ha una cristallizzazione particolarmente veloce e molto spesso si verifica con cristalli piuttosto fini. Questo non rende molto consigliabile una sua prolungata permanenza nei maturatori, da cui poi potrebbe risultare complicato l’invasettamento. Inoltre, presenta un contenuto di acqua piuttosto elevato, attorno al 18-20%. Se non corretto dall’apicoltore, questo può ridurre notevolmente i tempi di conservazione del miele stesso a causa di una probabile fermentazione. Una particolarità che permette di riconoscere immediatamente questo miele è il suo odore molto forte, pungente, penetrante, molto spesso descritto come ammoniacale. A ciò, tuttavia, corrisponde un sapore che ricorda l’infuso di camomilla o, addirittura, il gusto delle caramelle a base di oli essenziali.

Le proprietà e il sapore dle miele di Tarassaco

Le proprietà peculiari di questo miele sono sicuramente quelle diuretiche, depurative e drenanti. È per questo che molto spesso viene inserito all’interno di diete purificanti o utilizzato per cure che mirano all’eliminazione delle tossine dal nostro organismo. Buon depurativo per tutto il nostro corpo, viene indicato particolarmente per la depurazione dei reni. Importante, così come per tutte le tipologie di miele, è consumarlo grezzo, non sottoposto a lavorazioni che lo privano delle sue preziose qualità. È quindi preferibile scegliere un miele prodotto localmente, magari dall’apicoltore vicino a casa, in modo tale da essere sicuri della sua genuinità e origine. Il sapore del miele di tarassaco può variare a seconda della regione geografica in cui viene prodotto e delle specie di tarassaco presenti nell'area.

L'importanza del miele

Le informazioni contenute in questo blog riguardano l'importanza del miele come il frutto dell'instancabile lavoro delle api che trasforma il nettare raccolto (incluso quello extrafiorale e melata) in un preziosissimo prodotto alimentare che ne racchiude la biodiversità con tutte le innumerevoli sfaccettature presenti negli areali limitrofi all'alveare. A livello ambientale, il miele è il simbolo dell’attività di impollinazione dell’ape, che vola di fiore in fiore per raccoglierne il nettare e, così facendo, ne trasporta il polline, facendosi vettore dell’impollinazione e della riproduzione di decine di migliaia di specie vegetali. Il miele è ancora un prodotto poco conosciuto, spesso svalutato nella sua qualità o venduto come panacea di tutti i mali. Come tutti gli alimenti, bisogna tuttavia consumarlo con moderazione e attenzione in quanto contiene un elevato tenore di zuccheri semplici. Ma non è nei suoi valori fondamentali che risiede la sua più importante qualità.

Importanza per l'ambiente

L’obiettivo di questo blog è promuovere e diffondere una conoscenza più approfondita riguardo al ruolo cruciale delle api per la salvaguardia del nostro ecosistema e per il proseguimento della ricerca scientifica indirizzata verso l’individuazione di pratiche agricole più sostenibili mirando alla rigenerazione di interi areali. La scelta del miele va ben al di là di quello che è scritto in etichetta. Il vero valore del miele è legato al suo metodo di produzione, se rispettoso delle api e degli ecosistemi in cui vengono poste. Favorire pratiche non intensive di apicoltura e promuovere le migliori azioni a sostegno della salute dell’alveare sono i cardini della nostra attività. L’apicoltore per noi non è allevatore, ma un vero e proprio "Grower": coltiva, cura e alimenta vere e proprie oasi di biodiversità, prestando attenzione non solo alle api, ma anche agli ecosistemi e al loro equilibrio.

Di Elena 3Bee29 marzo 2018Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

TamericeAssociazione REGEN Habitat, Puglia
NICOLENome dell'albero
10,90€
NoccioloAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
IDANome dell'albero
8,90€
PrugnoloApicoltura Elena De Marchi, Veneto
AHMEDNome dell'albero
10,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
RAFFAELENome dell'albero
8,90€
Salice RossoL'aperitiva, Piemonte
BEATRICENome dell'albero
13,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
SABRINANome dell'albero
8,90€
NoccioloMattia Masato, Veneto
TIZIANONome dell'albero
8,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
EUGENIONome dell'albero
8,90€
AlloroApicoltura Tognoni, Toscana
ARIANNANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
NICOLETTANome dell'albero
8,90€
OrnoApicoltura Tognoni, Toscana
ERIKANome dell'albero
10,90€
Ginestra dei CarbonaiAz. Agricola Attilia & Efro di Paltrinieri Rita, Emilia-Romagna
MIRIAMNome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CRISTIANNome dell'albero
8,90€
TamericeAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
ELISANome dell'albero
10,90€
PrugnoloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
GIOVANNINome dell'albero
10,90€
AlloroHerculea, Basilicata
CESARENome dell'albero
8,90€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
DANIELANome dell'albero
18,00€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LEONARDONome dell'albero
8,90€
Melo SelvaticoAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
GAETANONome dell'albero
17,90€
CiliegioApicoltura dell'Orso Società agricola, Veneto
AURORANome dell'albero
22,90€

Domande Frequenti

Hai dei dubbi o altre curiosità su questo articolo? Qui troverai spunti

Come si usa il miele di tarassaco?

Il miele di tarassaco può essere utilizzato in molti modi diversi in cucina. Ecco alcune idee per utilizzarlo: Dolcificante per bevande: il miele di tarassaco può essere utilizzato per dolcificare il tè, il caffè, il latte, le tisane e altre bevande calde o fredde. Condimento per formaggi: il sapore leggermente amaro del miele di tarassaco lo rende un'ottima scelta per accompagnare formaggi stagionati o piccanti. Prova ad abbinarlo al formaggio pecorino o al gorgonzola. Ingrediente per marinature: il miele di tarassaco può essere utilizzato come ingrediente per marinare carne, pesce o verdure. Mescolalo con olio d'oliva, aceto balsamico e spezie per creare una marinatura gustosa e originale. Dolcificante per dolci: il miele di tarassaco può essere utilizzato al posto dello zucchero nei dolci, come torte, biscotti e crostate. Il suo sapore floreale darà un tocco originale ai tuoi dolci.

Quanto dura il miele di tarassaco?

Il miele di tarassaco ha una lunga durata, grazie alle sue proprietà naturali antibatteriche e conservanti. In generale, se conservato in modo corretto, il miele di tarassaco può durare diversi anni. Per conservare il miele di tarassaco al meglio, è importante tenerlo lontano dall'umidità e dalla luce diretta del sole. Il miele dovrebbe essere conservato in un luogo fresco e asciutto, preferibilmente in un contenitore di vetro con chiusura ermetica. È importante notare che il miele di tarassaco può cristallizzarsi nel tempo, a causa dell'elevato contenuto di zucchero. Questo è un processo naturale e non indica che il miele sia andato a male. Per ridare al miele la sua consistenza originale, basta scaldarlo delicatamente in un bagnomaria o al microonde, mescolando di tanto in tanto. In ogni caso, se noti che il miele ha un odore o un sapore strano, o se presenta delle macchie o delle muffe, è meglio non consumarlo e buttarlo via.

A cosa fa bene il tarassaco?

Il tarassaco è una pianta che offre numerosi benefici per la salute. Ecco alcuni dei principali benefici del tarassaco: Depurazione del fegato: il tarassaco è conosciuto per le sue proprietà depurative e tonificanti del fegato, stimolando la produzione di bile e aiutando il corpo ad eliminare le tossine. Azione diuretica: il tarassaco favorisce la diuresi, cioè l'eliminazione dell'acqua attraverso l'urina. Questo può aiutare a ridurre la ritenzione idrica, migliorare la digestione e aiutare a eliminare le tossine. Regolazione dell'appetito: il tarassaco può aiutare a regolare l'appetito, soprattutto in caso di fame nervosa. Grazie alla presenza di inulina, una fibra solubile che favorisce la sensazione di sazietà, può aiutare a ridurre il consumo di cibo e di calorie. Benefici per la pelle: il tarassaco può avere effetti benefici sulla pelle, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API