Miele di eucalipto: caratteristiche, benefici e utilizzo

In 3Bee il miele è il simbolo del duro lavoro di impollinazione svolto dalle api e la concretizzazione del loro contributo nei confronti dell’ecosistema. I nostri progetti supportano la biodiversità e tramite i nostri growers garantiscono un ambiente sano per gli impollinatori.
Miele di eucalipto: caratteristiche, benefici e utilizzo

PROTEGGIAMO LE API

Miele di eucalipto: cos'è e da dove deriva?

Come suggerisce il nome, questo miele viene prodotto dalle api che suggono il nettare dai fiori dell’omonima pianta. L’eucalipto è una pianta arborea sempreverde, originaria dell’Oceania e delle Filippine. Fu studiata e osservata per la prima volta da un botanico francese nel ‘700, il quale è responsabile anche del nome ad essa attribuito. Eucalipto, infatti, deriva dal greco e significa “bene nascosto“. Il riferimento non è chiaramente alla pianta, quanto al suo fiore. Il fiore, infatti, rimane completamente nascosto dai petali fino al momento della fioritura. In Italia venne introdotto verso la fine del ‘700. È una pianta molto diffusa lungo tutto il litorale tirrenico e in Sicilia e Sardegna, dove da solo contribuisce alla produzione del 50% del miele di tutta l’isola. Dalle sue foglie si produce un olio essenziale che ha spiccate proprietà calmanti per la tosse.

Miele di eucalipto: caratteristiche e valori nutrizionali

Il miele di eucalipto ha una colorazione ambrata e una consistenza piuttosto compatta e densa. Tende a cristallizzare rapidamente, nell’arco di qualche mese, presentandosi in cristalli medi o fini. Una volta cristallizzato, il suo colore vira al beige-grigiastro. Il sapore viene spesso descritto come persistente, forte, intenso, particolarmente balsamico e non eccessivamente dolce. All’olfatto ricorda l’odore di funghi secchi o di dado da brodo, mentre al gusto risulta paragonabile alle caramelle alla liquirizia e al malto. Il miele di eucalipto ha un valore energetico di circa 302 Kcal.

Miele di eucalipto: proprietà e benefici

Il miele di eucalipto è molto ricco di antiossidanti, soprattutto flavonoidi. Essi sono estremamente utili per prevenire fenomeni infiammatori e degenerativi e per combattere i radicali liberi. Risulta quindi un alimento utile a contrastare l’invecchiamento cellulare. Alcuni studi hanno dimostrato che il miele di eucalipto prodotto in Italia, Spagna e Grecia risulta essere molto più ricco di flavonoidi in virtù della presenza, nel miele, anche di propoli raccolta dai medesimi alberi. Il miele di eucalipto presenta, così come il miele in generale, numerose proprietà antibatteriche e antisettiche.

Miele di eucalipto contro mal di gola e raffreddori

Viene largamente impiegato per contrastare i mali stagionali, quali raffreddori e mal di gola. Può anche essere un valido alleato contro tosse e catarro, esercitando un’azione fluidificante e mucolitica. Per poterne aumentare l’efficacia, spesso si assume il miele di eucalipto in associazione con qualche goccia dell’omonimo olio essenziale, la cui efficacia contro batteri e virus è stata provata da diversi studi. Al miele di eucalipto vengono inoltre attribuite proprietà antipiretiche, oltre a essere indicato a chi ha problemi di stitichezza e legati all’apparato urinario.

Miele di eucalipto: che sapore ha e come utilizzarlo?

Il miele di eucalipto viene però anche largamente utilizzato in cucina. Sicuramente interessanti sono gli abbinamenti con i formaggi stagionati, tipo grana e parmigiano, ma anche con formaggi freschi e magri, come il primo sale. Viene anche consigliato il suo consumo in associazione allo yogurt magro o in accompagnamento a primi e secondi piatti a base di pesce e verdure. Il miele di eucalipto viene spesso impiegato anche per la realizzazione di salse agrodolci di accompagnamento. Infine, si consiglia il consumo sciolto in tisane e tè dal gusto forte, soprattutto quelle a base di zenzero e cannella. Questo accostamento risulta particolarmente indicato nei mesi più freddi dell’anno, per contrastare i comuni malanni da raffreddamento.

Miele di eucalipto grezzo: dove comprarlo?

Il miele di eucalipto ha moltissimi benefici, ma per poterne godere appieno è necessario essere certi di consumare miele grezzo e non sottoposto a lavorazioni industriali di alcun tipo. La pastorizzazione del miele, ad esempio, elimina tutti gli antiossidanti presenti al suo interno, annullando la sua azione benefica contro radicali liberi e invecchiamento cellulare. Molte preziose componenti del miele sono infatti termolabili e quindi compromesse da trattamenti termici. Uno dei modi per essere certi della qualità del miele che si acquista è rivolgersi direttamente al proprio apicoltore di fiducia. Conoscere come conduce la sua attività e secondo quale filosofia è sicuramente importante. Non sempre però è possibile rivolgersi all’apicoltore vicino a casa. Puoi allora decidere di adottare un alveare 3Bee.

proteggere gli impollinatori con la tecnologia

L'importanza del miele

Le informazioni contenute in questo blog riguardano l'importanza del miele come il frutto dell'instancabile lavoro delle api che trasforma il nettare raccolto (incluso quello extrafiorale e melata) in un preziosissimo prodotto alimentare che ne racchiude la biodiversità con tutte le innumerevoli sfaccettature presenti negli areali limitrofi all'alveare. A livello ambientale, il miele è il simbolo dell’attività di impollinazione dell’ape, che vola di fiore in fiore per raccoglierne il nettare e, così facendo, ne trasporta il polline, facendosi vettore dell’impollinazione e della riproduzione di decine di migliaia di specie vegetali. Il miele è ancora un prodotto poco conosciuto, spesso svalutato nella sua qualità o venduto come panacea di tutti i mali. Come tutti gli alimenti, bisogna tuttavia consumarlo con moderazione e attenzione in quanto contiene un elevato tenore di zuccheri semplici. Ma non è nei suoi valori fondamentali che risiede la sua più importante qua

Effetti Positivi sull'ambiente

L’obiettivo di questo blog è promuovere e diffondere una conoscenza più approfondita riguardo al ruolo cruciale delle api per la salvaguardia del nostro ecosistema e per il proseguimento della ricerca scientifica indirizzata verso l’individuazione di pratiche agricole più sostenibili mirando alla rigenerazione di interi areali. La scelta del miele va ben al di là di quello che è scritto in etichetta. Il vero valore del miele è legato al suo metodo di produzione, se rispettoso delle api e degli ecosistemi in cui vengono poste. Favorire pratiche non intensive di apicoltura e promuovere le migliori azioni a sostegno della salute dell’alveare sono i cardini della nostra attività. L’apicoltore per noi non è allevatore, ma un vero e proprio "Grower": coltiva, cura e alimenta vere e proprie oasi di biodiversità, prestando attenzione non solo alle api, ma anche agli ecosistemi e al loro equilibrio.

Di Elena 3Bee20 giugno 2019Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
SERENANome dell'albero
20,90€
PrugnoloAzienda Agricola Gaetano Paladino, Sicilia
PATRIZIANome dell'albero
10,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LETIZIANome dell'albero
8,90€
NoccioloApicoltura Tognoni, Toscana
KHADIJANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
DEBORANome dell'albero
8,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
DOMENICANome dell'albero
19,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
SAMUELNome dell'albero
8,90€
CornioloApicoltura l'ape Lara, Emilia-Romagna
DANIELENome dell'albero
11,90€
Albero di GiudaApicoltura l'ape Lara, Emilia-Romagna
GAETANONome dell'albero
13,90€
PrugnoloAzienda Agricola Gaetano Paladino, Sicilia
ARMANDONome dell'albero
10,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
STEFANIANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
MAURANome dell'albero
8,90€
Pero SelvaticoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
GIOVANNINome dell'albero
10,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
GABRIELNome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
ADRIANANome dell'albero
8,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
GAETANONome dell'albero
10,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
DENNISNome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
DONATELLANome dell'albero
20,90€
MarrucaApicoltura Tognoni, Toscana
GABRIELNome dell'albero
17,50€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
ANNALISANome dell'albero
18,00€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API