Il Miele Di Castagno: Caratteristiche E Proprietà

In 3Bee il miele è il simbolo del duro lavoro di impollinazione svolto dalle api e la concretizzazione del loro contributo nei confronti dell’ecosistema. I nostri progetti supportano la biodiversità e tramite i nostri growers garantiscono un ambiente sano per gli impollinatori.
Il Miele Di Castagno: Caratteristiche E Proprietà

PROTEGGIAMO LE API

Miele di Castagno: cos'è e da dove deriva?

Come ci suggerisce il nome, questo miele viene prodotto a partire dal nettare dei fiori della pianta del castagno. Quest’ultimo è un albero la cui altezza varia dai 10 ai 30 metri, molto longevo, i cui fiori sbocciano nel mese di giugno-luglio. È molto diffuso nel Portogallo e nella Spagna del nord, in Francia, in Italia lungo l’arco alpino e appenninico, in alcune zone dei Balcani, in Grecia e nella Turchia settentrionale, costeggiando tutto il Mar Nero ed estendendosi fino alla regione del Caucaso. Presenza molto importante nell’Europa meridionale, fin dall’antichità ha ricoperto un ruolo centrale per gli abitanti di quei territori, che lo sfruttavano sia per il legname sia per il suo semi (sì, hai capito bene, la castagna è un seme!), da cui si ricava una farina che per molto tempo è stata una preziosa fonte di sostentamento per le popolazioni rurali.

Miele di castagno: i benefici

Grazie alla presenza di flavonoidi e polifenoli, è un alimento dagli interessanti effetti antiossidanti. Come avevamo visto parlando degli svariati benefici che derivano da un consumo costante del miele, più un miele è scuro, più la sua azione antiossidante è considerevole. Per questo motivo è molto utile per combattere gli effetti negativi che i radicali liberi hanno sul nostro organismo. Inoltre, è molto ricco di sali minerali, come potassio, ferro, calcio, magnesio, sodio e manganese. Vanta anche una buona concentrazione di polline, fonte di proteine, grazie al quale si presenta come un miele molto nutriente. Per questo motivo, è un’utilissima fonte di energia per sportivi, bambini, anziani e per chi è in uno stato di convalescenza. Proprietà comune a tutti i tipi di miele, anche il miele di castagno è un potente anti-infiammatorio e anti-batterico.

Miele di castagno: Caratteristiche

Dai fiori di questa pianta, le api ricavano un miele molto speciale. Il miele di castagno è uno dei mieli più scuri, il cui colore è un marrone molto intenso, che a volte risulta tendente al nero. L’odore viene spesso descritto come acre, pungente, molto deciso e molto forte. Il gusto rispecchia il suo profumo e viene spesso definito amarognolo e incisivo. La dolcezza, quindi, non è proprio il suo tratto distintivo: per questo motivo può non essere indicato come dolcificante di cibi e bevande, anche se molto più spesso viene ricercato proprio per questa sua caratteristica. Come ogni tipologia di miele, in base all’annata e al luogo di provenienza può presentare aspetti più o meno peculiari. È naturalmente un miele piuttosto liquido, che difficilmente cristallizza. Questo è dovuto alla maggior presenza di fruttosio rispetto al glucosio.

Miele di Castagno: come sceglierlo?

Per poter godere appieno di tutti questi benefici, però, è necessario ricordarsi che il miele che si sceglie deve essere grezzo, non sottoposto a nessun tipo di adulterazione o lavorazione industriale che ne modifichi le caratteristiche. Molto spesso, infatti, per incontrare le esigenze della grande distribuzione si sottopone il miele a particolari procedure come la pastorizzazione, che, tuttavia, priva il prodotto di tutte le sue proprietà benefiche. Per questo la scelta di cosa consumare sta diventando sempre più importante.

Miele di castagno: utilizzi in Cosmesi e cucina

Il miele di castagno è anche molto apprezzato in ambito cosmetico e culinario. Grazie alle sue proprietà nutrienti e lenitive, viene spesso usato come ingrediente in maschera per pelle e capelli, mentre viene molto apprezzato abbinato a formaggi molto stagionati, ad arrosti di maiale o carne bianca. Come abbiamo ricordato in precedenza, scegliere il giusto miele è fondamentale per poter davvero godere dei suoi numerosi benefici. Scegli sempre un prodotto locale, italiano, prodotto dall’apicoltore di fiducia, la cui origine è controllata e sicura. Adottando un alveare 3Bee potrai non solo avere a casa tua un prodotto di ottima qualità, ma avrai la possibilità di monitorare in tempo reale le api che lo producono!

importanza miele 3bee

L'importanza del miele

Le informazioni contenute in questo blog riguardano l'importanza del miele come il frutto dell'instancabile lavoro delle api che trasforma il nettare raccolto (incluso quello extrafiorale e melata) in un preziosissimo prodotto alimentare che ne racchiude la biodiversità con tutte le innumerevoli sfaccettature presenti negli areali limitrofi all'alveare. A livello ambientale, il miele è il simbolo dell’attività di impollinazione dell’ape, che vola di fiore in fiore per raccoglierne il nettare e, così facendo, ne trasporta il polline, facendosi vettore dell’impollinazione e della riproduzione di decine di migliaia di specie vegetali. Il miele è ancora un prodotto poco conosciuto, spesso svalutato nella sua qualità o venduto come panacea di tutti i mali. Come tutti gli alimenti, bisogna tuttavia consumarlo con moderazione e attenzione in quanto contiene un elevato tenore di zuccheri semplici. Ma non è nei suoi valori fondamentali che risiede la sua più importante qualità.

importanza biodiversità

Effetti Positivi sull'ambiente

L’obiettivo di questo blog è promuovere e diffondere una conoscenza più approfondita riguardo al ruolo cruciale delle api per la salvaguardia del nostro ecosistema e per il proseguimento della ricerca scientifica indirizzata verso l’individuazione di pratiche agricole più sostenibili mirando alla rigenerazione di interi areali. La scelta del miele va ben al di là di quello che è scritto in etichetta. Il vero valore del miele è legato al suo metodo di produzione, se rispettoso delle api e degli ecosistemi in cui vengono poste. Favorire pratiche non intensive di apicoltura e promuovere le migliori azioni a sostegno della salute dell’alveare sono i cardini della nostra attività. L’apicoltore per noi non è allevatore, ma un vero e proprio "Grower": coltiva, cura e alimenta vere e proprie oasi di biodiversità, prestando attenzione non solo alle api, ma anche agli ecosistemi e al loro equilibrio.

Di Elena 3Bee26 giugno 2018Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
SERENANome dell'albero
20,90€
PrugnoloAzienda Agricola Gaetano Paladino, Sicilia
PATRIZIANome dell'albero
10,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LETIZIANome dell'albero
8,90€
NoccioloApicoltura Tognoni, Toscana
KHADIJANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
DEBORANome dell'albero
8,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
DOMENICANome dell'albero
19,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
SAMUELNome dell'albero
8,90€
CornioloApicoltura l'ape Lara, Emilia-Romagna
DANIELENome dell'albero
11,90€
Albero di GiudaApicoltura l'ape Lara, Emilia-Romagna
GAETANONome dell'albero
13,90€
PrugnoloAzienda Agricola Gaetano Paladino, Sicilia
ARMANDONome dell'albero
10,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
STEFANIANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
MAURANome dell'albero
8,90€
Pero SelvaticoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
GIOVANNINome dell'albero
10,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
GABRIELNome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
ADRIANANome dell'albero
8,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
GAETANONome dell'albero
10,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
DENNISNome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
DONATELLANome dell'albero
20,90€
MarrucaApicoltura Tognoni, Toscana
GABRIELNome dell'albero
17,50€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
ANNALISANome dell'albero
18,00€

Domande Frequenti

Hai dei dubbi o altre curiosità su questo articolo? Qui troverai spunti

A cosa fa bene miele di castagno?

Ecco alcuni dei suoi presunti benefici: Antiossidante: Il miele di castagno contiene antiossidanti che possono aiutare a combattere i danni dei radicali liberi nel corpo, riducendo l'infiammazione e proteggendo le cellule dai danni causati dagli agenti ossidanti. Proprietà antibatteriche: Si ritiene che il miele di castagno abbia proprietà antibatteriche e antivirali, che possono aiutare a combattere infezioni e migliorare la salute del sistema immunitario. Energizzante: Il miele di castagno è una fonte di carboidrati naturali, come il fruttosio e il glucosio, che possono fornire energia immediata al corpo e migliorare la resistenza fisica. Effetto lenitivo sulla tosse: Il miele di castagno può essere utile nel lenire la tosse e alleviare la gola irritata, grazie alle sue proprietà lenitive e alle sue capacità di formare un rivestimento protettivo sulla mucosa della gola. R

Come si usa il miele di castagno?

Ecco alcune idee su come usarlo: Dolcificante naturale: Il miele di castagno può essere utilizzato come un dolcificante naturale in sostituzione dello zucchero in ricette dolci come torte, biscotti, yogurt o frullati. Ha un sapore caratteristico e leggermente amaro che può aggiungere profondità e complessità ai piatti dolci. Topping per il pane: Prova a spalmare il miele di castagno sul pane tostato o sui pancake per un tocco dolce e aromatico al tuo pasto. Condimento per formaggi: Il miele di castagno può essere abbinato a formaggi stagionati o freschi per creare un contrasto di sapori delizioso. Puoi spalmarlo su formaggi come il pecorino, il gorgonzola o il brie, o aggiungerlo a una tavola di formaggi come condimento. Dolcificante per bevande calde: Aggiungi una dolcissima nota di miele di castagno al tuo tè, caffè o cioccolata calda per un'alternativa naturale allo zucchero. Rimedio per la tosse: Mescola una cucchiaino di miele di castagno in una tazza di acqua calda o di tisana.

Quanto miele di castagno al giorno?

La quantità di miele di castagno o di qualsiasi altro tipo di miele da consumare al giorno può variare a seconda delle esigenze individuali e delle preferenze personali. In generale, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda che l'apporto di zuccheri liberi, compresi quelli presenti nel miele, non superi il 10% dell'apporto calorico totale giornaliero. Pertanto, è importante consumare il miele e gli altri dolcificanti con moderazione, mantenendo una dieta equilibrata e uno stile di vita sano.

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API