Miele di Asfodelo: miele raro delicato come lo zucchero

In 3Bee il miele è il simbolo del duro lavoro di impollinazione svolto dalle api e la concretizzazione del loro contributo nei confronti dell’ecosistema. I nostri progetti supportano la biodiversità e tramite i nostri growers garantiscono un ambiente sano per gli impollinatori.
Miele di Asfodelo: miele raro delicato come lo zucchero

PROTEGGIAMO LE API

Miele di Asfodelo: cos'è e da dove deriva?

La pianta di Asfodelo è un tipico arbusto mediterraneo e da esso le api raccolgono un prezioso nettare. Questa pianta fiorisce da Marzo a Maggio, presenta moltissime radici e viene anche definita una pianta infestante. Una curiosa leggenda, dice che l'Asfodelo era una pianta sacra per gli Antichi Greci, in quanto era abitudine piantare questa pianta sulle tombe, realizzando un vero e proprio soggiorno dei morti. Successivamente, in epoca romana, questa pianta veniva messa davanti alle porte di abitazioni, come scongiuro contro sortilegi e maledizioni. Il miele d'Asfodelo, le cui le api raccolgono dal fiore del prezioso nettare, è considerato un miele raro e pregiato. Vediamo perché...

Miele di Asfodelo: proprietà e benefici

Dopo il miele di Santoreggia, il miele di Marruca e quello di Coriandolo, ora vi raccontiamo le proprietà e i benefici del miele di Asfodelo. Questo miele tipico della Sardegna è molto indicato per i palati fini e delicati. Un miele che dona molta energia, un po' come il miele di acacia. Perfetto come antinfiammatorio e antibatterico e per prevenire o coadiuvare i diversi malanni di stagione, come tosse o stati influenzali. Non solo, ha ottime proprietà dermatologiche e di purificazione dell'intero organismo. Un vero toccasana per la salute!

Miele di Asfodelo: caratteristiche e gusto

La produzione del miele di Asfodelo più significativa della penisola italiana viene dalla Sardegna, dove è particolarmente diffuso. Il miele di Asfodelo è un miele molto delicato, dal colore chiaro che tende al bianco madreperlaceo una volta cristalizzato. All'olfatto ricorda l'odore del fiore di asfodelo, di mandorlo, di camomilla, mentre al palato, porta alla mente il gusto dello zucchero filato, del latte di mandorla e della vaniglia. Una miele di qualità che vale la pena di assaggiare.

Dove trovare il miele di Asfodelo

Il miele di Asfodelo, come accade per diversi mieli rari e meno comuni, non è facile da trovare in market o supermercati, anzi spesso lo si trova in piccole botteghe o direttamente dagli produttori locali. Diversi sono gli apicoltori 3Bee, che mettono a disposizione la loro produzione di miele sulla piattaforma di Adotta un Alveare, frutto del grandioso lavoro delle api. Ricordiamo che il miele non viene rubato alle api! Anzi, gli apicoltori se ne prendono cura attraverso la tecnologia, monitorando costantemente il loro stato di salute.

L'importanza del miele

Le informazioni contenute in questo blog riguardano l'importanza del miele come il frutto dell'instancabile lavoro delle api che trasforma il nettare raccolto (incluso quello extrafiorale e melata) in un preziosissimo prodotto alimentare che ne racchiude la biodiversità con tutte le innumerevoli sfaccettature presenti negli areali limitrofi all'alveare. A livello ambientale, il miele è il simbolo dell’attività di impollinazione dell’ape, che vola di fiore in fiore per raccoglierne il nettare e, così facendo, ne trasporta il polline, facendosi vettore dell’impollinazione e della riproduzione di decine di migliaia di specie vegetali. Il miele è ancora un prodotto poco conosciuto, spesso svalutato nella sua qualità o venduto come panacea di tutti i mali. Come tutti gli alimenti, bisogna tuttavia consumarlo con moderazione e attenzione in quanto contiene un elevato tenore di zuccheri semplici. Ma non è nei suoi valori fondamentali che risiede la sua più importante qualità.

Effetti Positivi sull'ambiente

L’obiettivo di questo blog è promuovere e diffondere una conoscenza più approfondita riguardo al ruolo cruciale delle api per la salvaguardia del nostro ecosistema e per il proseguimento della ricerca scientifica indirizzata verso l’individuazione di pratiche agricole più sostenibili mirando alla rigenerazione di interi areali. La scelta del miele va ben al di là di quello che è scritto in etichetta. Il vero valore del miele è legato al suo metodo di produzione, se rispettoso delle api e degli ecosistemi in cui vengono poste. Favorire pratiche non intensive di apicoltura e promuovere le migliori azioni a sostegno della salute dell’alveare sono i cardini della nostra attività. L’apicoltore per noi non è allevatore, ma un vero e proprio "Grower": coltiva, cura e alimenta vere e proprie oasi di biodiversità, prestando attenzione non solo alle api, ma anche agli ecosistemi e al loro equilibrio.

Di Elena 3Bee12 luglio 2022Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

BiancospinoL'aperitiva, Piemonte
ENZONome dell'albero
12,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MARCELLONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
ELEONORANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
GRETANome dell'albero
20,90€
MarrucaAzienda Agricola La Pervinca, Toscana
MOHAMEDNome dell'albero
17,50€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
ANDREANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
LORENANome dell'albero
20,90€
BiancospinoApicoltura Tognoni, Toscana
MARIONome dell'albero
12,90€
NoccioloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
STEFANONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
ALDONome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CATERINANome dell'albero
20,90€
TamericeAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
NICOLANome dell'albero
10,90€
CiliegioFattoria del Poggio, Toscana
DIEGONome dell'albero
22,90€
PrugnoloFrancesca Marietti, Abruzzo
ALDONome dell'albero
10,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CATERINANome dell'albero
10,90€
BiancospinoL'aperitiva, Piemonte
EUGENIONome dell'albero
12,90€
CastagnoN.è R., Toscana
LINANome dell'albero
13,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
LINDANome dell'albero
24,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
REBECCANome dell'albero
20,90€
Melo SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
MANUELNome dell'albero
17,90€

Domande Frequenti

Hai dei dubbi o altre curiosità su questo articolo? Qui troverai spunti

A cosa fa bene il miele di Asfodelo?

Il miele di asfodelo è un tipo di miele pregiato, prodotto dalle api che si nutrono del nettare dell'asfodelo, una pianta selvatica che cresce in molte regioni del Mediterraneo. Il miele di asfodelo è conosciuto per il suo sapore unico e le sue proprietà benefiche per la salute. Ecco alcuni dei potenziali benefici del miele di asfodelo: Proprietà antibatteriche e antiossidanti: Il miele di asfodelo contiene sostanze antibatteriche naturali, come il perossido di idrogeno e i composti fenolici, che possono aiutare a combattere batteri nocivi e contribuire a ridurre l'infiammazione. Inoltre, è ricco di antiossidanti, come i flavonoidi, che possono proteggere il corpo dai danni causati dai radicali liberi. Effetti antinfiammatori: Il miele di asfodelo è stato studiato per le sue potenziali proprietà antinfiammatorie, che potrebbero aiutare ad alleviare l'infiammazione nel corpo e ridurre i sintomi di condizioni come l'artrite e altre malattie infiammatorie.

Dove si trova il miele di Asfodelo?

L'asfodelo è una pianta selvatica che cresce in molte regioni del Mediterraneo, compresi paesi come Italia, Spagna, Grecia, Francia, e altre regioni con clima mediterraneo. Di conseguenza, il miele di asfodelo è tipicamente prodotto in queste aree dove l'asfodelo è abbondante. In particolare, l'asfodelo è una pianta caratteristica di alcune regioni italiane, come la Sardegna, la Sicilia, la Calabria e altre zone della penisola italiana. Il miele di asfodelo prodotto in queste regioni italiane è considerato di alta qualità e molto pregiato, con un sapore unico e caratteristiche specifiche.

Che sapore ha il miele di Asfodelo?

Il miele di asfodelo è noto per il suo sapore unico e distintivo. Ha tipicamente un sapore dolce e delicato con sfumature aromatiche floreali e leggermente amare. A seconda della zona di produzione, del clima e delle caratteristiche specifiche del terreno, il sapore del miele di asfodelo può variare leggermente. Il miele di asfodelo può avere anche note leggermente amare o aspre a causa dei composti presenti nell'asfodelo stesso, una pianta selvatica dalla quale le api raccolgono il nettare per produrre il miele. Queste note amare o aspre possono contribuire a dare al miele di asfodelo un profilo di sapore unico rispetto ad altri tipi di miele.

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API