Miele di Ailanto: miele raro e dolcemente fruttato
Un miele raro e pregiato dal sapore dolcemente fruttato, il miele di Ailanto è tutto da scoprire. Scopri tutte le caratteristiche, proprietà e benefici del miele di ailanto. Il nostro viaggio tra i mieli pregiati e rari continua...- Torna suSu
La pianta di Ailanto
L'ailanto è un'essenza che si trova sempre più spesso nei millefiori estivi e la sua fioritura, subito successiva all'acacia e contemporanea al tiglio rende più complessa la produzione di un miele monoflorale. L'ailanto è una specie invasiva di origine cinese, ma ormai è presente ovunque sul territorio nazionale. Questa pianta fiorisce tra il mese di giugno e luglio.
Il miele di Ailanto, dal gusto dolcemente fruttato
Il miele di Ailanto è un miele che fa parte della famiglia dei mieli rari e pregiati. Si presenta con un colore chiaro ambrato. E' un miele molto dolce, con note fruttate e un retrogusto che ricorda il tè alla pesca. Per questa ragione è particolarmente indicato e adatto ad accompagnare macedonie e frutta. Un miele tutto da scoprire e assaporare. Sai che ha moltissime proprietà e benefici come moltissimi altri mieli? Continua qui sotto...
Benefici e proprietà del miele di Ailanto
Il miele di Ailanto ha proprietà antibiotiche, antinfiammatorie e antiossidanti. Ottimo come rimedio per arrossamenti della pelle o come ricostituente nei periodi di convalescenza o di stati influenzali. Moltissime proprietà e benefici per l'uomo in un unico barattolo di miele. Come tutti i mieli rari e particolari, sono un po' più difficili da trovare. Diversi sono gli apicoltori presenti su Adotta un Alveare, che producono miele dalla fioritura di Ailanto. Un network di apicoltore che si prendono cura delle loro api, attraverso sistemi di monitoraggio che permettono di tenere traccia e monitorare se le api stanno bene o se hanno bisogno di aiuto.
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Arresto di Greta Thunberg: carbone e impollinatori
In questo articolo analizzeremo i motivi che hanno portato all’arresto di
Foresta amazzonica: rigenerare per evitare il Tipping Point
In questo articolo analizzeremo i nuovi studi sullo stato della foresta amazzonica e sull'assorbimento di CO2, daremo uno sguardo ai comportamenti delle principali potenze e forniremo gli esempi 3Bee su come monitorare e rigenerare la biodiversità di un territorio fortemente in declino.
3Bee collabora con Fantasanremo: punti per la sostenibilità
Gennaio di fuoco: gli effetti del cambiamento climatico
Gennaio è stato un mese particolarmente infuocato in molte parti del mondo. Questo fenomeno è stato collegato dagli scienziati al cambiamento climatico. Molte aree del mondo stanno affrontando incendi, siccità e alluvioni più frequenti e intensi, mettendo a rischio ecosistemi e impollinatori.
La carne di pollo può essere davvero sostenibile?
La carne di pollo può far parte di una dieta sostenibile? Esploriamo assieme sostenibilità della carne. Analizziamo nel dettaglio la sostenibilità ambientale, sociale ed etica. Spesso si parla di sostenibilità senza analizzare a fondo quali sono i metodi che occorre per valutarla.
L'animale più temibile: tutti i segreti del tasso del miele!
Tutti amano gli animali, ma alcuni possono essere più temibili di altri. Il tasso del miele, noto anche come ratel, è uno degli animali più temibili del pianeta. Sono impavidi e implacabili e sono noti per essere in grado di abbattere animali molto più grandi di loro.