Il miele di agrumi: proprietà e benefici

In 3Bee il miele è il simbolo del duro lavoro di impollinazione svolto dalle api e la concretizzazione del loro contributo nei confronti dell’ecosistema. I nostri progetti supportano la biodiversità e tramite i nostri growers garantiscono un ambiente sano per gli impollinatori.
Il miele di agrumi: proprietà e benefici

PROTEGGIAMO LE API

Miele di Agrumi: cos'è e da dove deriva?

Il miele di agrumi viene ricavato dal nettare raccolto dai fiori delle piante che fanno parte del genere Citrus. A esso appartengono l’arancio, il limone, il mandarino, il bergamotto, il cedro e il pompelmo, anche se in Italia quelle coltivate sono solo le prime quattro. Membri della famiglia delle Rutaceae, sono originarie dell’Asia sudorientale e vengono coltivate tra gli 0 e i 600 m.s.l.m. Si presentano come arbusti e piante sempreverdi, la cui altezza è compresa, generalmente, tra i 2 e i 6 metri. I loro fiori, ricordati spesso per il loro profumo estremamente gradevole, fioriscono in primavera. Già da aprile, quindi, è possibile vederli sbocciare, attirando le numerose api che ne raccolgono il nettare.

Miele di Agrumi: caratteristiche e gusto

Appena prodotto, quando si presenta ancora allo stato liquido, il miele di agrumi ha un colore molto chiaro, assumendo tonalità che vanno dal trasparente al giallo paglierino. Dopo la cristallizzazione, invece, tende al bianco o al beige chiaro. Questo processo, del tutto naturale e spontaneo, permette la formazione di cristalli di dimensioni varie in base alle condizioni di conservazione. A livello olfattivo, presenta il caratteristico profumo floreale che ricorda i fiori da cui viene prodotto, ma che si attenua con il passare del tempo, virando verso note più fruttate. Il gusto, molto dolce, con una gradevole punta acidula, ripercorre le caratteristiche del suo tipico profumo.

Miele di Agrumi: Proprietà e benefici

Anche il miele di agrumi condivide le numerose proprietà benefiche che caratterizzano il “super-alimento” miele: antiossidante e antinfiammatorio, è una preziosissima fonte di energia (non solo per gli atleti) e può essere usato come sedativo della tosse e per contrastare raffreddamenti e sintomi influenzali. Il miele di agrumi, però, presenta anche delle peculiarità tutte sue. Esso ha un effetto rilassante e calmante e viene spesso consigliato per alleviare gli stati d’ansia e contrastare mal di testa e insonnia. Viene anche ritenuto che possa stimolare l’appetito, oltre ad aiutare la digestione dopo un pasto eccessivamente abbondante. Infine, gli vengono attribuite proprietà depurative dell’organismo, soprattutto se consumato prima dei pasti.

MIele di Agrumi: Utilizzi in cucina

Il suo sapore dolce lo rende molto gradito ai palati e per tal motivo viene spesso utilizzato per la preparazione di pietanze salate, come gli arrosti, e dolci, soprattutto fritti. Ne viene molto consigliato il consumo in abbinamento con formaggi quali la mozzarella, la scamorza e il caciocavallo. È spesso utilizzato anche come dolcificante di tè e tisane. Come sappiamo, però, è meglio non scaldare eccessivamente il miele, perché se no se ne perderebbero tutte le sue numerose proprietà benefiche.

Miele di Agrumi: dove trovarlo?

Il miele di agrumi è molto diffuso e apprezzato in Italia, ma è molto importante comprare un prodotto di cui si conosce la provenienza. Non sempre è facile, però. Scegliendo di adottare un alveare 3Bee potrai monitorare quello da te scelto direttamente dal tuo cellulare, controllarne la produzione di miele e seguire passo passo l’apicoltore nei suoi interventi in apiario. A fine stagione riceverai direttamente a casa tua il miele prodotto dalle “tue” api. Vuoi scoprire quali alveari sono ancora disponibili?

L'importanza del miele

Le informazioni contenute in questo blog riguardano l'importanza del miele come il frutto dell'instancabile lavoro delle api che trasforma il nettare raccolto (incluso quello extrafiorale e melata) in un preziosissimo prodotto alimentare che ne racchiude la biodiversità con tutte le innumerevoli sfaccettature presenti negli areali limitrofi all'alveare. A livello ambientale, il miele è il simbolo dell’attività di impollinazione dell’ape, che vola di fiore in fiore per raccoglierne il nettare e, così facendo, ne trasporta il polline, facendosi vettore dell’impollinazione e della riproduzione di decine di migliaia di specie vegetali. Il miele è ancora un prodotto poco conosciuto, spesso svalutato nella sua qualità o venduto come panacea di tutti i mali. Come tutti gli alimenti, bisogna tuttavia consumarlo con moderazione e attenzione in quanto contiene un elevato tenore di zuccheri semplici. Ma non è nei suoi valori fondamentali che risiede la sua più importante qualità.

Importanza per l'ambiente

L’obiettivo di questo blog è promuovere e diffondere una conoscenza più approfondita riguardo al ruolo cruciale delle api per la salvaguardia del nostro ecosistema e per il proseguimento della ricerca scientifica indirizzata verso l’individuazione di pratiche agricole più sostenibili mirando alla rigenerazione di interi areali. La scelta del miele va ben al di là di quello che è scritto in etichetta. Il vero valore del miele è legato al suo metodo di produzione, se rispettoso delle api e degli ecosistemi in cui vengono poste. Favorire pratiche non intensive di apicoltura e promuovere le migliori azioni a sostegno della salute dell’alveare sono i cardini della nostra attività. L’apicoltore per noi non è allevatore, ma un vero e proprio "Grower": coltiva, cura e alimenta vere e proprie oasi di biodiversità, prestando attenzione non solo alle api, ma anche agli ecosistemi e al loro equilibrio.

Di Elena 3Bee8 marzo 2019Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
IDANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LINANome dell'albero
8,90€
CornioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MAURANome dell'albero
11,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MATILDENome dell'albero
8,90€
Frassino MeridionaleApicoltura Tognoni, Toscana
GAIANome dell'albero
9,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
REBECCANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
NICOLETTANome dell'albero
20,90€
BiancospinoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ELIANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
ETTORENome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CATIANome dell'albero
8,90€
AlloroHerculea, Basilicata
CAMILLANome dell'albero
8,90€
PrugnoloMattia Masato, Veneto
SOFIANome dell'albero
10,90€
CornioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
LUCIANONome dell'albero
11,90€
Alloroagricola Colle RoSa, Molise
GIULIONome dell'albero
8,90€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
ANGELANome dell'albero
18,00€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
AGNESENome dell'albero
12,90€
AlloroHerculea, Basilicata
MARIANNANome dell'albero
8,90€
Acacia - RobiniaAssociazione REGEN Habitat, Puglia
GIULIONome dell'albero
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
SOFIANome dell'albero
19,90€
PrugnoloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
ANGELONome dell'albero
10,90€

Domande Frequenti

Hai dei dubbi o altre curiosità su questo articolo? Qui troverai spunti

A cosa serve il miele di agrumi?

Il miele di agrumi è un tipo di miele che viene prodotto dalle api che si nutrono del nettare dei fiori degli agrumi, come ad esempio arance, limoni, mandarini, pompelmi e altri. Questo miele ha un sapore dolce e fruttato, con un leggero retrogusto agrumato. Il miele di agrumi è ricco di nutrienti come vitamine, minerali e antiossidanti ed è stato associato a diversi benefici per la salute. Ad esempio, si ritiene che possa avere proprietà antibatteriche e antinfiammatorie e che possa aiutare a rafforzare il sistema immunitario. Inoltre, alcuni studi hanno suggerito che il miele di agrumi possa aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiache e diabete. Il miele di agrumi viene spesso utilizzato in cucina per dolcificare bevande e preparazioni dolci, ma può anche essere usato come ingrediente in salse, marinature e piatti salati. Inoltre, può essere utilizzato per lenire il mal di gola e la tosse secca.

Che proprietà ha il miele d'arancio?

Il miele d'arancio è un tipo di miele prodotto dalle api che si nutrono del nettare dei fiori d'arancio. Questo miele ha un aroma intenso e fruttato, con un sapore dolce e delicato. Dal punto di vista nutrizionale, il miele d'arancio è ricco di sostanze benefiche per l'organismo, tra cui vitamine, minerali e antiossidanti. In particolare, è una fonte di vitamina C, che può contribuire a rafforzare il sistema immunitario e proteggere le cellule dallo stress ossidativo. Inoltre, contiene anche potassio, calcio, ferro e zinco, che sono importanti per il mantenimento della salute delle ossa, dei muscoli e dei tessuti. Il miele d'arancio è stato associato anche ad alcune proprietà terapeutiche. Ad esempio, si ritiene che possa avere proprietà antinfiammatorie e che possa aiutare a ridurre la tosse e il mal di gola. Inoltre, alcuni studi hanno suggerito che il miele d'arancio possa aiutare a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue e a migliorare la salute cardiaca.

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API