I Metodi per Monitorare la Varroa

Monitorare la varroa è estremamente importante per gli apicoltori. Per quali motivi questo acaro è così pericoloso? Cosa fare per valutare il livello di infestazione di un alveare? Scopriamolo insieme!
I Metodi per <clr>Monitorare la Varroa</clr>

PROTEGGIAMO LE API

Il peggior nemico dell'apicoltura moderna

L’arrivo della varroa nel 1967 ha cambiato drasticamente l’apicoltura in Europa. L’Ectoparassita originario di Apis cerana può essere considerato il peggior nemico dell’apicoltura moderna. Questo temibile parassita si nutre dei corpi grassi delle api durante tutto il suo ciclo di vita e può provocare danni diretti, come elevata mortalità della covata, disfunzioni fitologiche e istologiche o riduzione della longevità delle api adulte. Sono da evidenziare anche danni indiretti da ricercare in una maggiore vulnerabilità da parte di Apis Mellifera riguardo la proliferazione di virus, tra cui quello delle Ali deformi (DWM) e della paralisi acuta (APV).

L’importanza dei trattamenti anti-varroa

L’acaro varroa è diffuso in tutto il mondo ad eccezione del continente australiano e di alcune isole scozzesi e norvegesi. È quindi inutile diagnosticare la malattia, in quanto l’acaro è presente in tutti i nostri alveari. Valutare però accuratamente il grado di infestazione durante l’anno può permetterci di salvare le nostre colonie. I trattamenti anti-varroa, infatti, non riescono a eliminare del tutto la presenza del parassita. Consentono tuttavia di mantenere l’infestazione sotto una soglia accettabile che non compromette la produttività e la salute dei nostri alveari. L’attività di monitoraggio ci consente quindi di verificare l’efficacia dei trattamenti eseguiti. Può inoltre consentire a noi apicoltori di effettuare trattamenti di emergenza o adeguare in modo ottimale le modalità e le tempistiche in un quadro di lotta integrata.

Quanti alveari bisogna monitorare?

In generale la prima domanda che si pone l’apicoltore riguarda il numero di alveari da monitorare. A questo quesito non sempre è facile rispondere. Ciò dipende principalmente dal numero di alveari allevati e dal numero di apiari. È naturalmente impensabile monitorare ogni singola colonia, ma in nostro aiuto studi di lee et al(2010) ci permettono di affermare che il monitoraggio di 8 alveari per apiario ci consente di valutare l’infestazione della postazione in modo sufficientemente rappresentativo.

Sistemi passivi per monitorare la varroa

Per quanto riguarda invece il tipo di sistema di monitoraggio da utilizzare, possiamo distinguere i sistemi in attivi e passivi. Mentre i primi si basano sul prelievo di api o di porzioni di covata da cui si andranno a estrarre gli acari, i secondi prevedono il semplice conteggio della caduta naturale di varroa. Questi ultimi sistemi richiedono alveari dotati di fondo anti-varroa. L’elevata quantità di tempo necessaria al conteggio giornaliero è ricambiata da una buona precisione nella stima. Studi hanno infatti dimostrato che è possibile stimare il numero di acari nella colonia moltiplicando per 100 ogni singola varroa conteggiata. Ciò implica, per esempio, che una caduta giornaliera pari a 5 acari nel periodo primaverile corrisponde a una infestazione di 500 acari. Questo è un valore già molto pericoloso per l’alveare.

Sistemi attivi per monitorare la varroa

Per quanto riguarda i sistemi di monitoraggio attivi, la valutazione dello stato di infestazione può essere determinata ispezionando una decina di celle di covata maschile e il ritrovamento di 3 o più acari dovrebbe allarmare l’apicoltore. Il metodo di stima più preciso e utilizzato è il sistema ZAV o dello zucchero a velo. Questo consente di separare più del 92% della varroa foretica dalle api adulte. Il sistema ZAV prevede il prelievo di 300 api. Queste vengono travasate in un vasetto con 1-2 cucchiai di zucchero a velo. Il contenitore chiuso ermeticamente deve quindi essere dapprima agitato delicatamente. Successivamente viene lasciato riposare circa un minuto e infine agitato vigorosamente per un altro minuto. Questo sistema consente di separare le api dalla varroa che viene successivamente conteggiata. Per determinare la percentuale di infestazione basterà dividere per 3 il numero di varroe conteggiate considerando che percentuali sopra il 5% richiedono interventi immediati.

Di Elena 3Bee23 settembre 2021Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
29.00 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
41.85 €38.50 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
146.99 €129.35 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023

Adotta un albero

PrugnoloFattoria del Poggio, Toscana
LUCIANANome dell'albero
10,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LILIANANome dell'albero
8,90€
PrugnoloFrancesca Marietti, Abruzzo
FILIPPONome dell'albero
10,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
ALESSIANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
LUCIANome dell'albero
20,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
CRISTINANome dell'albero
8,90€
Melo SelvaticoFattoria del Poggio, Toscana
VANNANome dell'albero
17,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
RENZONome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
SILVANONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
SERGIONome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiApicoltura Tognoni, Toscana
ANNAMARIANome dell'albero
20,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
DOMENICANome dell'albero
8,90€
CornioloAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CESARENome dell'albero
11,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
TIZIANANome dell'albero
8,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ALFREDONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
DANIELNome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
LETIZIANome dell'albero
20,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
ENRICANome dell'albero
19,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
WILLIAMNome dell'albero
8,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CLAUDIANome dell'albero
8,90€

Gli ultimi articoli

obiettivo 2 SDG fame malnutrizione

Obiettivo SDG 2: porre fine alla fame e alla malnutrizione

Scopri come l'Obiettivo 2 degli SDG mira a porre fine alla fame e alla malnutrizione in tutto il mondo. Esplora la situazione attuale e scopri come le aziende possono contribuire a raggiungere questo obiettivo. Esplora i punti chiave dell'Obiettivo 2, le sfide e le possibili soluzioni per il futuro.

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Stefano Pellegatta CEO Fabbri Group

Gruppo Fabbri: verso un futuro sempre più sostenibile

Gruppo Fabbri è leader internazionale nella produzione e vendita di macchine, film e software per il confezionamento del fresco. Un racconto di sostenibilità di Stefano Pellegatta CEO di Gruppo Fabbri

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API