Luglio E Agosto In Apiario: I Lavori Dell'Apicoltore
Luglio e agosto sono i mesi più caldi dell’anno. La corsa alle fioriture è praticamente terminata e ormai il periodo di produzione sta volgendo al termine. Tuttavia, il non dover più controllare assiduamente il proprio apiario non significa che l’apicoltore possa battere la fiacca.- Torna suSu
I trattamenti anti-Varroa
Forse una delle attività più importanti da svolgere in apiario a luglio e agosto è l’
Ultima chiamata per il cambio delle regine!
Questo è anche l’ultimo momento dell’anno in cui si consigliano interventi in caso di
Api e melata
Le fioriture più importanti sono ormai passate e il periodo di produzione sta volgendo al termine. Alcuni fortunati, però, riescono ancora a ricavare qualcosa da quello che la natura ci offre con così tanta abbondanza. In apiario nei mesi di luglio e agosto, infatti, si possono vedere le api impegnate nella
Smielatura e conservazione dei melari
Luglio e agosto sono anche i mesi dedicati alla
Raccolta della propoli
L’attenzione dell’apicoltore, però, può anche essere concentrata su un altro prodotto dell’apiario, ovvero la
Lotta contro l’afa e i predatori
Il gran caldo mette a dura prova le api, che in questi mesi vengono spesso trovate fuori dall’arnia a fare la cosiddetta “
Gli ultimi lavori
Le
Somministrazione dello sciroppo
Un’altra conseguenza della sempre più
3Bee e il monitoraggio degli alveari
Sapere sempre cosa sta succedendo nei propri alveari può essere decisivo per l’apicoltore. Avere dalla propria un sistema che ti consenta di programmare gli interventi in maniera efficiente e le ispezioni solo quando necessario ti permette di risparmiare tempo e diminuire notevolmente i costi. Con 3Bee puoi avere sempre sotto controllo i tuoi alveari. In base alle tue esigenze 3Bee può fornirti diverse soluzioni. La bilancia singola misura la variazione di peso mentre la bilancia doppia permette un’analisi più dettagliata di questo parametro. Hive-Tech, invece, composto da una doppia bilancia e da sensori da installare all’interno dell’alveare, controlla temperatura interna, livello di umidità e suoni.
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Arresto di Greta Thunberg: carbone e impollinatori
In questo articolo analizzeremo i motivi che hanno portato all’arresto di
Foresta amazzonica: rigenerare per evitare il Tipping Point
In questo articolo analizzeremo i nuovi studi sullo stato della foresta amazzonica e sull'assorbimento di CO2, daremo uno sguardo ai comportamenti delle principali potenze e forniremo gli esempi 3Bee su come monitorare e rigenerare la biodiversità di un territorio fortemente in declino.
3Bee collabora con Fantasanremo: punti per la sostenibilità
Gennaio di fuoco: gli effetti del cambiamento climatico
Gennaio è stato un mese particolarmente infuocato in molte parti del mondo. Questo fenomeno è stato collegato dagli scienziati al cambiamento climatico. Molte aree del mondo stanno affrontando incendi, siccità e alluvioni più frequenti e intensi, mettendo a rischio ecosistemi e impollinatori.
La carne di pollo può essere davvero sostenibile?
La carne di pollo può far parte di una dieta sostenibile? Esploriamo assieme sostenibilità della carne. Analizziamo nel dettaglio la sostenibilità ambientale, sociale ed etica. Spesso si parla di sostenibilità senza analizzare a fondo quali sono i metodi che occorre per valutarla.
L'animale più temibile: tutti i segreti del tasso del miele!
Tutti amano gli animali, ma alcuni possono essere più temibili di altri. Il tasso del miele, noto anche come ratel, è uno degli animali più temibili del pianeta. Sono impavidi e implacabili e sono noti per essere in grado di abbattere animali molto più grandi di loro.