Luglio E Agosto In Apiario: I Lavori Dell'Apicoltore

Luglio e agosto sono i mesi più caldi dell’anno. La corsa alle fioriture è praticamente terminata e ormai il periodo di produzione sta volgendo al termine. Tuttavia, il non dover più controllare assiduamente il proprio apiario non significa che l’apicoltore possa battere la fiacca.

PROTEGGIAMO LE API

I trattamenti anti-Varroa

Forse una delle attività più importanti da svolgere in apiario a luglio e agosto è l’esecuzione dei trattamenti anti-Varroa. Come abbiamo visto, luglio è di solito il mese preferito entro cui eseguire i vari trattamenti tampone per contrastare le infestazioni dell’acaro Varroa. Molti consigliano di non intervenire più oltre il 10 agosto per via delle alte temperature e delle difficoltà che si presenterebbero in caso di orfanità. I metodi per preparare la colonia in maniera adeguata per il successivo trattamento prima dell’invernamento sono svariati: dai mezzi bio-meccanici ai trattamenti con acidi organici a quelli con prodotti di sintesi.

Ultima chiamata per il cambio delle regine!

Questo è anche l’ultimo momento dell’anno in cui si consigliano interventi in caso di orfanità, di cambio di regine vecchie e di presenza di regine fucaiole. Per poter avere famiglie in grado di crescere e produrre in primavera, bisogna innanzitutto assicurarsi che le api che nascono in questo periodo e che saranno destinate a sopravvivere all’inverno e a prendersi cura della nuova covata primaverile siano in grado di svolgere questo delicato compito. Inoltre, è importante che nell’alveare sia presente una regina in grado di superare la brutta stagione e di riprendere a deporre con l’aumento delle temperature. Questo è il periodo limite entro cui agire. Nell’alveare, infatti, sono ancora presenti dei fuchi per la fecondazione nel caso in cui si volesse far rifare alle api la propria regina. Più ci si attarda, minore sarà il loro numero e meno valida sarà la nuova regina.

Api e melata

Le fioriture più importanti sono ormai passate e il periodo di produzione sta volgendo al termine. Alcuni fortunati, però, riescono ancora a ricavare qualcosa da quello che la natura ci offre con così tanta abbondanza. In apiario nei mesi di luglio e agosto, infatti, si possono vedere le api impegnate nella raccolta della melata, una sostanza zuccherina secreta da insetti che si cibano della linfa degli alberi, da cui poi viene elaborato un miele dalle numerose proprietà benefiche, il miele di melata.

Smielatura e conservazione dei melari

Luglio e agosto sono anche i mesi dedicati alla smielatura, un lavoro che tiene impegnati gli apicoltori al di fuori dell’apiario. Questa non è altro che l’operazione attraverso cui si preleva il miele dai favi dei melari e, una volta estratto, si lascia a decantare nei cosiddetti maturatori. Il miele, per poter essere smielato correttamente, deve avere un determinato livello di umidità (inferiore al 18%). Se così non fosse, si correrebbe il rischio di fermentazione. Inoltre, bisogna rispettare le tempistiche delle procedure di decantazione, per consentire alle micro impurità e alle bolle d’aria di emergere. Una volta terminata la smielatura e svuotati i melari, questi devono essere stoccati e preparati per l’anno a venire. Alcuni, prima di immagazzinarli, preferiscono lasciare che le api si nutrano dei residui di miele al loro interno. Altri, invece, preferiscono lasciarli per usarli come “esca” per far salire più facilmente a melario le api nella successiva stagione.

Raccolta della propoli

L’attenzione dell’apicoltore, però, può anche essere concentrata su un altro prodotto dell’apiario, ovvero la propoli, in quanto luglio e agosto sono i mesi dell’anno più indicati per la raccolta di questa portentosa sostanza. La modalità più comoda e diffusa è l’utilizzo di apposite griglie poste tra il nido e il coprifavo. Queste griglie vengono posizionate nelle famiglie con più alta tendenza alla propolizzazione perché stimolano le api a produrne ancora di più. Le api, infatti, sono portate per natura a occludere tutti i fori presenti nell’alveare, in modo tale da proteggerlo. Le griglie, composte da maglie di circa 2-3 mm, sfruttano proprio questa loro tendenza. Una volta riempita considerevolmente la griglia, la si rimuove e la si conserva per qualche ora in frigorifero o in un congelatore, per facilitare così la rimozione del prodotto.

Lotta contro l’afa e i predatori

Il gran caldo mette a dura prova le api, che in questi mesi vengono spesso trovate fuori dall’arnia a fare la cosiddetta “barba”. In questo caso, non è un segno che la famiglia si sta preparando alla sciamatura, ma è un espediente adottato dalle api per soffrire meno il caldo all’interno del nido. Per poterle agevolare nel processo di raffreddamento e ventilazione del nido stesso, è buona pratica accertarsi che siano messe a loro disposizione delle fonti d’acqua (anche fatte ad hoc per questo motivo). Si può fare in modo, inoltre, che l’apiario risulti in una posizione ombreggiata durante le ore più calde della giornata. Per questo può essere utile cambiare di posto le arnie, magari posizionandole sotto degli alberi, oppure coprire in qualche modo i coperchi per evitare un loro surriscaldamento.

Gli ultimi lavori

Le elevate temperature, infine, spingono l’apicoltore a preferire le ore più fresche per procedere con le rituali ispezioni delle proprie famiglie, generalmente la mattina presto o la sera tardi. Questo è consigliabile non solo per le temperature più sopportabili, ma anche per evitare i saccheggi. Questi, infatti, sono molto comuni in questo periodo dell’anno quando iniziano a scarseggiare le fioriture. Queste varie operazioni tengono impegnato l’apicoltore nel corso di tutto luglio e agosto, mentre, sul finire dell’estate, è costretto a predisporre tutto per un corretto invernamento delle proprie famiglie. È verso la fine di agosto, infatti, che si può iniziare a provvedere al bilanciamento delle famiglie, in modo tale da averle con 4/5 telai di covata. L’omogeneità delle famiglie all’interno di uno stesso apiario è molto importante.

Somministrazione dello sciroppo

Un’altra conseguenza della sempre più scarsa disponibilità di nettare è la necessità di procedere con la somministrazione dell’alimentazione artificiale. L’apicoltore si trova, quindi, impegnato nella preparazione dello sciroppo con il quale dare supporto alle proprie api. L’alimentazione liquida, che a differenza di quella solida del candito è stimolante, simula l’estensione delle fioriture, facendo proseguire l’ovodeposizione della regina e l’allevamento della covata.

3Bee e il monitoraggio degli alveari

Sapere sempre cosa sta succedendo nei propri alveari può essere decisivo per l’apicoltore. Avere dalla propria un sistema che ti consenta di programmare gli interventi in maniera efficiente e le ispezioni solo quando necessario ti permette di risparmiare tempo e diminuire notevolmente i costi. Con 3Bee puoi avere sempre sotto controllo i tuoi alveari. In base alle tue esigenze 3Bee può fornirti diverse soluzioni. La bilancia singola misura la variazione di peso mentre la bilancia doppia permette un’analisi più dettagliata di questo parametro. Hive-Tech, invece, composto da una doppia bilancia e da sensori da installare all’interno dell’alveare, controlla temperatura interna, livello di umidità e suoni. Scopri nei dettagli i nostri prodotti e quali sono i vantaggi del loro utilizzo.

Di Elena 3Bee31 luglio 2018Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
SERENANome dell'albero
20,90€
PrugnoloAzienda Agricola Gaetano Paladino, Sicilia
PATRIZIANome dell'albero
10,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LETIZIANome dell'albero
8,90€
NoccioloApicoltura Tognoni, Toscana
KHADIJANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
DEBORANome dell'albero
8,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
DOMENICANome dell'albero
19,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
SAMUELNome dell'albero
8,90€
CornioloApicoltura l'ape Lara, Emilia-Romagna
DANIELENome dell'albero
11,90€
Albero di GiudaApicoltura l'ape Lara, Emilia-Romagna
GAETANONome dell'albero
13,90€
PrugnoloAzienda Agricola Gaetano Paladino, Sicilia
ARMANDONome dell'albero
10,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
STEFANIANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
MAURANome dell'albero
8,90€
Pero SelvaticoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
GIOVANNINome dell'albero
10,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
GABRIELNome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
ADRIANANome dell'albero
8,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
GAETANONome dell'albero
10,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
DENNISNome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
DONATELLANome dell'albero
20,90€
MarrucaApicoltura Tognoni, Toscana
GABRIELNome dell'albero
17,50€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
ANNALISANome dell'albero
18,00€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API