Le api stanno morendo di sete: SOS Crisi Siccità
Un fenomeno che ci sta colpendo da vicino: l'emergenza siccità. Anche gli impollinatori ne stanno risentendo: problemi nutrizionali per le api, ovvero meno polline e nettare per loro. Come possiamo aiutarle in questa situazione di emergenza?- Torna suSu
Emergenza siccità: un problema per gli impollinatori
Da oltre 10 giorni le api e gli impollinatori, soprattutto tra la Lombardia, il Piemonte e l'Emilia stanno subendo una delle più preoccupanti
Siccità: come aiutare gli impollinatori
Cerca di non piantare semi che non conosci e seleziona con cura semi di piante per gli impollinatori. Le campagne di piantumazione di semi sono una trovata di marketing che non servono a nulla se non a lavarci tutti la coscienza e a stare più tranquilli. Sicuramente offrire piante e fiori è una buona pratica, ma stiamo parlando di riqualificazione massive. I semi sono utili se hai il pollice verde, ma a quel punto scegli piante ben cresciute e ricche di nettare da mettere sul tuo balcone e nel tuo giardino. Il modo migliore per aiutare gli impollinatori e in particolare le api è l'educazione. Se impariamo il funzionamento dei nostri ecosistemi come collettività, possiamo riqualificare il nostro ambiente dove viviamo.
Senza acqua niente fiori
La scarsità di pioggia e di precipitazione portano a grandi conseguenze: la diminuzione delle fioriture e quindi la non capacità dei fiori di produrre polline e nettare per le api. Forte è il
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Arresto di Greta Thunberg: carbone e impollinatori
In questo articolo analizzeremo i motivi che hanno portato all’arresto di
Foresta amazzonica: rigenerare per evitare il Tipping Point
In questo articolo analizzeremo i nuovi studi sullo stato della foresta amazzonica e sull'assorbimento di CO2, daremo uno sguardo ai comportamenti delle principali potenze e forniremo gli esempi 3Bee su come monitorare e rigenerare la biodiversità di un territorio fortemente in declino.
3Bee collabora con Fantasanremo: punti per la sostenibilità
Gennaio di fuoco: gli effetti del cambiamento climatico
Gennaio è stato un mese particolarmente infuocato in molte parti del mondo. Questo fenomeno è stato collegato dagli scienziati al cambiamento climatico. Molte aree del mondo stanno affrontando incendi, siccità e alluvioni più frequenti e intensi, mettendo a rischio ecosistemi e impollinatori.
La carne di pollo può essere davvero sostenibile?
La carne di pollo può far parte di una dieta sostenibile? Esploriamo assieme sostenibilità della carne. Analizziamo nel dettaglio la sostenibilità ambientale, sociale ed etica. Spesso si parla di sostenibilità senza analizzare a fondo quali sono i metodi che occorre per valutarla.
L'animale più temibile: tutti i segreti del tasso del miele!
Tutti amano gli animali, ma alcuni possono essere più temibili di altri. Il tasso del miele, noto anche come ratel, è uno degli animali più temibili del pianeta. Sono impavidi e implacabili e sono noti per essere in grado di abbattere animali molto più grandi di loro.