Marzo In Apiario

Nonostante il tempo ballerino, marzo è il mese in cui riprendono “ufficialmente” i lavori in apiario. È infatti adesso che le visite si fanno più frequenti e che si iniziano a prendere quegli accorgimenti necessari per affrontare nel modo migliore l’inizio delle fioriture.
Marzo In Apiario

PROTEGGIAMO LE API

Valutazione condizioni esterne

È tuttavia necessario soffermarsi in primo luogo sulla situazione esterna. C’è movimento davanti all’entrata dell’arnia? Le api stanno importando polline? Ci sono cadaveri di api sul predellino di volo? Si notano escrementi brunastri? Tutti questi sono aspetti da considerare per una valutazione preliminare delle condizioni della famiglia. Bottinatrici che trasportano polline sono segno di una colonia in cui presumibilmente la regina ha ripreso l’ovodeposizione. Cadaveri ed escrementi brunastri possono essere segno di qualche malattia che ha colpito la famiglia. Nel caso in cui non si denotino segni di vita, con ogni probabilità la famiglia non è sopravvissuta all’inverno. Diventa quindi necessario ispezionare accuratamente durante la successiva una visita in apiario.

Tante o poche api? E la covata?

Aprendo le casse e osservando il numero di api sui telai, si può capire di fronte a che famiglia ci troviamo. Se esse coprono 2-3 telai, possiamo definire l’alveare debole, mentre se superano i 7 siamo al cospetto di una famiglia molto forte. In base al luogo e alle condizioni climatiche, una famiglia media dovrebbe coprire pressappoco 5 telai. Il passo successivo è controllare la covata. C’è covata? Su quanti telai la troviamo? Quanto è estesa? È regolare oppure discontinua? Sono presenti celle forate? Queste sono tutte domande che bisogna porsi per poter avere un quadro chiaro della situazione. Una covata regolare, estesa su più favi, è un segno tipico di una famiglia forte con una buona regina. Se si riscontrano disomogeneità o covata ridotta potrebbe significare che la regina è vecchia o inefficiente, che la famiglia è molto debole e non riesce a ripartire o che è in essere una qualche patologia.

Regina vecchia e poco prolifica

In questo caso, si potrà trovare covata sana, ma disomogenea. La regina potrebbe essere vecchia oppure essere stata fecondata male, soprattutto se ha eseguito il suo volo nuziale a inizio autunno, quando i fuchi iniziavano a scarseggiare. A questo punto, l’unica soluzione è procedere alla sostituzione appena possibile, ovviamente non appena saranno disponibili regine nuove sul mercato (cosa non scontata a marzo). Si può sia inserire una regina già feconda oppure attendere che le api la sostituiscano in autonomia. Nel peggiore dei casi se la famiglia è molto debole si può procedere alla soppressione della vecchia regina e alla fusione con un’altra famiglia.

Uno scorretto invernamento

Una famiglia debole presenta poche api e una covata scarsa. Le motivazioni potrebbero ricercarsi in uno scorretto invernamento, in cui l’alveare non è riuscito ad allevare un numero adeguato di api giovani e forti capaci di superare la brutta stagione. In questo caso è sicuramente consigliabile restringere il nido, per evitare dispersioni di calore. Si può poi procedere o inserendo favi di scorta prelevati da famiglie più forti o fornendo una nutrizione stimolante che simuli un flusso nettarifero abbondante. Un’altra opzione è lo scrollo di api giovani all’interno del nido o, addirittura, l’inserimento di favi con covata opercolata e prossima allo sfarfallamento. Aggiungere favi di covata fresca sarebbe controproducente, andando a rincarare la mole di lavoro sulle poche api presenti.

Celle perforate o segni di covata calcificata

Trovare cellette opercolate con fori deve far scattare subito l’allarme: potremmo essere di fronte a patologie come peste americana o europea. Occorre dunque procedere con la prova dello stecchino ed eventualmente rivolgersi al tecnico apistico di riferimento per una valutazione corretta della situazione. Potremmo anche trovarci davanti a casi di covata calcificata, il cui sintomo rivelatore è la presenza di larve grigiastre dalla consistenza che ricorda il gesso. In questo caso può essere utile restringere la famiglia, consentendo una minor dispersione di calore, ed eventualmente provvedere a un’integrazione alimentare e a una successiva sostituzione della regina se risulta essere inefficiente.

Orfanità

Nel caso in cui, invece, non ci fosse traccia di covata e le api risultassero irrequiete, quasi sicuramente ci troviamo di fronte a una famiglia orfana. Se, invece, si attesta solo assenza di covata non accompagnata da un comportamento anomalo, potremmo essere di fronte a una semplice sostituzione. In questi casi si può inserire un favo di covata fresca e osservare la situazione dopo qualche giorno. Se si notano cupolini, significa che la famiglia era effettivamente orfana. Di fronte all’orfanità si può procedere in tre modi: riunire la famiglia con un’altra, inserire una regina già feconda oppure lasciare tutto in mano alle api. Tra queste opzioni, forse l’ultima è la meno consigliata a inizio stagione poiché il numero di fuchi è ancora basso e ne potrebbe risultare una regina poco prolifica.

Valutazione delle scorte

Contestualmente all’osservazione della covata, bisogna ben valutare le scorte. Una famiglia in espansione che deve tenere al caldo la covata necessita di un consistente apporto energetico. È stato calcolato che, in media, una famiglia su 5-6 favi consumi giornalmente tra i 60 e gli 80 g di miele. Se le provviste scarseggiano, è bene integrarle. Si possono inserire favi di scorta appositamente conservati o prelevati da famiglie che ne hanno in abbondanza oppure procedere con l’alimentazione tramite candito o sciroppo. La scelta fra le due opzioni dipende un po’ dalle condizioni climatiche. Dare lo sciroppo dove fa ancora molto freddo e si verificano gelate notturne potrebbe provocare uno spiacevole subbuglio intestinale alle api, favorendo così anche la diffusione di vari microrganismi patogeni.

Sostituzione dei favi vecchi

Un’altra operazione molto importante da portare avanti in questo periodo è la selezione dei favi da sostituire. Quelli che presentano la cera scura e non più trasparente con le pareti delle cellette molto spesse devono essere progressivamente allontanati dal centro del nido. Se essi hanno molte scorte, queste vanno gradualmente sforchettate al fine di non sprecare il prezioso miele che resta così nell’alveare. A tal proposito, se non è presente covata, si possono spostare anche al di là del diaframma in maniera tale che si possano asportare senza traumi una volta ripulito dal miele e dal polline. Quando non saranno più presidiati potranno essere prelevati e sostituiti con fogli cerei. Ogni anno se ne possono rimpiazzare circa 2-3, consentendo il rinnovo totale nell’arco di qualche anno. Questa operazione è molto importante per favorire una corretta igiene dell’alveare e per prevenire malattie della covata.

Equilibrare le famiglie

Dopo aver eseguito una corretta valutazione dello stato delle famiglie, si può già procedere con i primi interventi di livellamento. Questo è necessario per arrivare a fioritura con famiglie più o meno omogenee e scongiurare troppi episodi di sciamatura o saccheggio. Dalle famiglie più forti potranno essere prelevati telai di covata opercolata che vanno aggiunti alle più deboli. In famiglie eccessivamente forti, oltre all’allargamento dello spazio del nido, si può iniziare a inserire qualche foglio cereo tra l’ultimo telaio di covata e il primo di scorte. Bisogna evitare di inserirlo all’interno del nido perché potrebbe creare l’effetto “diaframma”, dividendo il nido a metà e penalizzando lo sviluppo della famiglia stessa.

Utilizzare strumenti per il monitoraggio da remoto

I lavori da fare a marzo sono moltissimi e tutti molto delicati. Un passo falso e si può compromettere la prima grande fioritura, e non solo. Avere il polso della situazione all’interno dell’alveare può essere molto importante. Non sempre, però, è così facile. Impiegando strumenti per il monitoraggio da remoto degli alveari si può avere un riscontro in tempo reale e decidere se è il caso di programmare una visita in apiario o meno. Si può controllare lo stato di consumo delle scorte e la ripresa della crescita della famiglia controllando le variazioni di peso. Monitorando la temperatura interna del nido, si può capire se la regina ha già ripreso a covare. I sistemi di monitoraggio 3Bee ti possono supportare in tutte queste operazioni: accedi al tuo account e controlla i dati del tuo alveare. Abbiamo un diverso dispositivo per ogni tua esigenza. Curioso di scoprire i nostri prodotti?

Di Elena 3Bee15 marzo 2019Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
IDANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LINANome dell'albero
8,90€
CornioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MAURANome dell'albero
11,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MATILDENome dell'albero
8,90€
Frassino MeridionaleApicoltura Tognoni, Toscana
GAIANome dell'albero
9,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
REBECCANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
NICOLETTANome dell'albero
20,90€
BiancospinoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ELIANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
ETTORENome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CATIANome dell'albero
8,90€
AlloroHerculea, Basilicata
CAMILLANome dell'albero
8,90€
PrugnoloMattia Masato, Veneto
SOFIANome dell'albero
10,90€
CornioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
LUCIANONome dell'albero
11,90€
Alloroagricola Colle RoSa, Molise
GIULIONome dell'albero
8,90€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
ANGELANome dell'albero
18,00€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
AGNESENome dell'albero
12,90€
AlloroHerculea, Basilicata
MARIANNANome dell'albero
8,90€
Acacia - RobiniaAssociazione REGEN Habitat, Puglia
GIULIONome dell'albero
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
SOFIANome dell'albero
19,90€
PrugnoloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
ANGELONome dell'albero
10,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API