Giugno In Apiario: Ecco Tutti I Lavori Dell’apicoltore
Ormai ci avviamo oltre la metà del mese di giugno, ma gli impegni per gli apicoltori non accennano a diminuire. Anche giugno è un mese molto intenso, caratterizzato da molte fioriture e destinato ad alcuni tipi di lavori di grande importanza per preservare la salute della famiglia.- Torna suSu
Sciamature tardive
In questo periodo dell’anno, ci si deve ancora preoccupare della possibilità di sciamatura. Si possono verificare, infatti, episodi tardivi e l’apicoltore deve essere pronto per evitare di perdere le proprie famiglie. In questo senso, si può procedere con la
Aggiunta e rimozione dei melari
Un’altra pratica per controllare la sciamatura, come già visto, è l’
Procedure di rimozione dei melari
Prima di togliere i melari, ovviamente, bisogna accertarsi che tutte le api siano scese nel nido. Per questo motivo, si possono utilizzare o i
Fioriture di grande interesse
Giugno è anche un mese pieno di fioriture interessanti per la produzione di miele, soprattutto il
Costruzione di trappole contro i predatori dell’alveare
Questo è anche il periodo dell’anno in cui aumentano i rischi di
Rinnovo delle regine
Alcuni apicoltori scelgono questo mese per procedere al cambio delle regine. È bene ricordare che più le regine sono giovani, più il rischio di sciamatura diminuisce, mentre aumenta all’aumentare dell’
Trattamenti antivarroa
Attività importante da svolgere in questo periodo estivo è sicuramente il trattamento antivarroa. Una colonia soggetta a infestazione e non debitamente trattata è destinata a essere persa. Ci sono molti metodi per combattere questa piaga, ma è importante ricordarsi che i trattamenti sono necessari per poter affrontare questo problema e preservare la salute delle proprie api. Generalmente durante la stagione produttiva viene eseguito un trattamento
Tieni sempre monitorato il tuo alveare con 3Bee
Come abbiamo visto, il tempismo è essenziale in questo periodo dell’anno. Avere un supporto che ti consenta di stare sempre
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Arresto di Greta Thunberg: carbone e impollinatori
In questo articolo analizzeremo i motivi che hanno portato all’arresto di
Foresta amazzonica: rigenerare per evitare il Tipping Point
In questo articolo analizzeremo i nuovi studi sullo stato della foresta amazzonica e sull'assorbimento di CO2, daremo uno sguardo ai comportamenti delle principali potenze e forniremo gli esempi 3Bee su come monitorare e rigenerare la biodiversità di un territorio fortemente in declino.
3Bee collabora con Fantasanremo: punti per la sostenibilità
Gennaio di fuoco: gli effetti del cambiamento climatico
Gennaio è stato un mese particolarmente infuocato in molte parti del mondo. Questo fenomeno è stato collegato dagli scienziati al cambiamento climatico. Molte aree del mondo stanno affrontando incendi, siccità e alluvioni più frequenti e intensi, mettendo a rischio ecosistemi e impollinatori.
La carne di pollo può essere davvero sostenibile?
La carne di pollo può far parte di una dieta sostenibile? Esploriamo assieme sostenibilità della carne. Analizziamo nel dettaglio la sostenibilità ambientale, sociale ed etica. Spesso si parla di sostenibilità senza analizzare a fondo quali sono i metodi che occorre per valutarla.
L'animale più temibile: tutti i segreti del tasso del miele!
Tutti amano gli animali, ma alcuni possono essere più temibili di altri. Il tasso del miele, noto anche come ratel, è uno degli animali più temibili del pianeta. Sono impavidi e implacabili e sono noti per essere in grado di abbattere animali molto più grandi di loro.