Giugno In Apiario: Ecco Tutti I Lavori Dell’apicoltore

Ormai ci avviamo oltre la metà del mese di giugno, ma gli impegni per gli apicoltori non accennano a diminuire. Anche giugno è un mese molto intenso, caratterizzato da molte fioriture e destinato ad alcuni tipi di lavori di grande importanza per preservare la salute della famiglia.
Giugno In Apiario: Ecco Tutti I Lavori Dell’apicoltore

PROTEGGIAMO LE API

Sciamature tardive

In questo periodo dell’anno, ci si deve ancora preoccupare della possibilità di sciamatura. Si possono verificare, infatti, episodi tardivi e l’apicoltore deve essere pronto per evitare di perdere le proprie famiglie. In questo senso, si può procedere con la rimozione manuale delle celle reali in costruzione, prestando molta attenzione a non dimenticarne nemmeno una, oppure si può anche continuare la pratica della creazione di nuovi nuclei, asportando telai di covata fresca e opercolata che verranno sostituiti con telai con fogli cerei da costruire, sostituendo le regine o bilanciando le famiglie.

Aggiunta e rimozione dei melari

Un’altra pratica per controllare la sciamatura, come già visto, è l’aggiunta dei melari. A metà giugno, però, la gestione dei melari non è legata solo a questo avvenimento, ma anche alla produzione di miele. Le tempistiche per aggiungere e togliere i melari sono molto importanti: togliere i melari troppo presto potrebbe significare rischiare di avere un miele troppo umido e a rischio di fermentazione, mentre toglierlo troppo tardi porterebbe alla contaminazione delle diverse fioriture e questo non sarebbe favorevole per gli apicoltori che vogliono produrre miele monoflora. La “regola” vuole che il momento adatto per togliere il melario è quando è opercolato per almeno 3/4. In generale, si controlla sempre che il miele sia maturo: si prende il telaio, si scuote e, se il miele non cola, vuol dire che è pronto per essere tolto. A discrezione dell’apicoltore, possono anche essere utilizzati strumenti specifici per la misurazione del livello di umidità.

Procedure di rimozione dei melari

Prima di togliere i melari, ovviamente, bisogna accertarsi che tutte le api siano scese nel nido. Per questo motivo, si possono utilizzare o i soffiatori, strumenti principalmente scelti da coloro che hanno tanti alveari, oppure il tradizionale apiscampo. Quest’ultimo è uno strumento che viene inserito tra nido e melario e permette alle api di scendere a nido, ma non di risalire. In questo modo, in qualche giorno si avrà la certezza di poter rimuovere i melari senza trovarvi dentro api. Nel caso in cui così non fosse, i motivi potrebbero essere legati al fatto che si è posizionato l’apiscampo in maniera scorretta oppure che non è stato inserito l’escludi-regina. Questo comporta quasi sicuramente la presenza di favi di covata nel melario e, di conseguenza, di api addette alla loro cura. Non è consigliabile rimuovere questi favi, ma sarebbe preferibile lasciarli in loco fino a che non ci sia più covata.

Fioriture di grande interesse

Giugno è anche un mese pieno di fioriture interessanti per la produzione di miele, soprattutto il tiglio e il castagno. Per seguire queste fioriture durante tutto il loro sviluppo, l’apicoltore pratica il nomadismo, spostando le sue casse di luogo in luogo per massimizzare la propria produzione. Tra le altre piante di interesse apistico che in questo periodo vedono sbocciare i loro fiori, possiamo annoverare la lavanda, l’erba medica, il rovo, l’eucalipto, la colza e il trifoglio.

Costruzione di trappole contro i predatori dell’alveare

Questo è anche il periodo dell’anno in cui aumentano i rischi di attacco all’alveare da parte di diversi predatori, quali vespe e calabroni. Sebbene contro alcuni di essi le api siano riuscite a sviluppare dei meccanismi di difesa, è sempre utile fornire un aiuto in più tramite l’utilizzo di prodotti quali feromoni o attraverso la costruzione di trappole. Il metodo più famoso e più facile da realizzare è quello costruito a partire da una comunissima bottiglia di plastica. Tagliando a metà la bottiglia e inserendo la parte superiore in quella inferiore a mo’ di imbuto, si può riempire di bevande dolci o di birra, per poi appenderla agli alberi nei pressi degli alveari. In questo modo, gli insetti predatori saranno attirati dalla bevanda e, cercando di berla, rimarranno imprigionati nella trappola. Questo metodo è molto efficace, soprattutto se applicato già dal mese di marzo, molto economico e nel contempo molto solidale con l’ambiente.

Rinnovo delle regine

Alcuni apicoltori scelgono questo mese per procedere al cambio delle regine. È bene ricordare che più le regine sono giovani, più il rischio di sciamatura diminuisce, mentre aumenta all’aumentare dell’età della regina. Questa considerazione, unita all’abbondante presenza di fuchi nell’alveare che si riscontra in questo periodo e alle fioriture rigogliose, spinge molti a scegliere questo momento come l’ideale per “rinnovare” le proprie regine. Queste possono essere sostituite o con regine allevate direttamente dall’apicoltore oppure con regine acquistate. Ciò che importa è che, prima di introdurre la nuova regina nell’alveare, la famiglia deve essere resa orfana, per evitare eventuali problemi.

Trattamenti antivarroa

Attività importante da svolgere in questo periodo estivo è sicuramente il trattamento antivarroa. Una colonia soggetta a infestazione e non debitamente trattata è destinata a essere persa. Ci sono molti metodi per combattere questa piaga, ma è importante ricordarsi che i trattamenti sono necessari per poter affrontare questo problema e preservare la salute delle proprie api. Generalmente durante la stagione produttiva viene eseguito un trattamento tampone a base di timolo, che necessita di elevate e costanti temperature. Un’altra opzione è quella del trattamento tampone con acido ossalico da effettuare con blocco di covata. Entrambi queste procedure, sebbene prevedano l’utilizzo di sostanze estranee all’alveare, sono consentite anche a chi pratica il biologico. Alcuni apicoltori, invece, optano per il metodo Campero, che non comporta l’utilizzo di sostanze acaricide, ma sfrutta la propensione della varroa ad accumularsi nelle celle da fuco.

Tieni sempre monitorato il tuo alveare con 3Bee

Come abbiamo visto, il tempismo è essenziale in questo periodo dell’anno. Avere un supporto che ti consenta di stare sempre al passo con i lavori in apiario e con quello che sta avvenendo all’interno dell’alveare può essere davvero importante per l’apicoltore, sia per ridurre i costi di gestione, ma anche per aumentare la propria produttività e risparmiare tempo. 3Bee ha pensato proprio agli apicoltori nel progettare e realizzare i suoi sistemi di monitoraggio affinché potessero rispondere alle varie esigenze di ogni apicoltore: professionista, hobbista, che pratica nomadismo o apicoltura stanziale. Scopri anche tu tutti i vantaggi di 3Bee!

Di Elena 3Bee15 giugno 2018Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
ISABELLANome dell'albero
20,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
ANGELONome dell'albero
12,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ISABELLANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
CARLANome dell'albero
8,90€
NoccioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
DARIONome dell'albero
8,90€
Pero SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
SANDRANome dell'albero
10,90€
CornioloAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CLARANome dell'albero
11,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
MATILDENome dell'albero
8,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
LARANome dell'albero
19,90€
CiliegioApicoltura Tognoni, Toscana
GRETANome dell'albero
22,90€
Salice RossoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
GINONome dell'albero
13,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
EMANUELENome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
RICCARDONome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
GIOVANNANome dell'albero
24,90€
Melo SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
NOEMINome dell'albero
17,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
CAROLINANome dell'albero
20,90€
Melo SelvaticoAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
STEFANONome dell'albero
17,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
LORENANome dell'albero
8,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
BEATRICENome dell'albero
8,90€
CornioloAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
MARIYANome dell'albero
11,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API