La pratica del Green Hushing: fare sostenibilità in silenzio

Scopri la pratica del Green Hushing, quali sono le conseguenze, l'impatto sulla reputazione aziendale e il suo effetto sui consumatori. In questo articolo esploriamo le possibili soluzioni per ridurre il Green Hushing e promuovere l'adozione di politiche sostenibili trasparenti.
La pratica del Green Hushing: fare sostenibilità in silenzio

PROTEGGIAMO LE API

Green Hushing: le aziende che tacciono sulla sostenibilità

Il Green Hushing è una pratica sempre più diffusa tra le aziende. Si configura come il contrario del Greenwashing, ovvero la volontà di nascondere le iniziative sostenibili per evitare critiche da parte dei consumatori o essere accusati di non fare abbastanza per la sostenibilità. Il termine "Green Hushing" è stato coniato dalla società di consulenza Tree Hugger, che ha notato come molte aziende fossero restie a condividere le loro politiche e iniziative sostenibili. Ma qual è l'impatto di questa pratica? Scopriamolo insieme.

Come individuare il Green Hushing

Individuare il Green Hushing è difficile perché questa pratica si basa sul silenzio delle aziende rispetto alle iniziative sostenibili attivate. Solitamente, il Green Hushing viene adottato dalle piccole imprese che non hanno le risorse per sviluppare politiche sostenibili su larga scala e che quindi rischiano di essere criticate dai consumatori. Inoltre, queste aziende sono consapevoli che le loro iniziative sostenibili sono limitate e quindi potrebbero essere considerate "non abbastanza" dai clienti. Tuttavia, il Green Hushing può essere confuso con il Greenwashing, rendendo difficile per i consumatori distinguere i brand veramente sostenibili da quelli che lo sono solo sulla carta.

impatto

L'impatto del silenzio sulla sostenibilità

Il Green Hushing rende difficile per i consumatori individuare le aziende realmente sostenibili, ma ha anche un impatto negativo sull'educazione e l'influenza degli stessi brand. Quando le grandi aziende adottano politiche sostenibili, diventano un modello da seguire per le altre imprese del settore, contribuendo così a creare uno standard migliore per la sostenibilità. Inoltre, i consumatori sono educati sulla sostenibilità e acquisiscono una migliore comprensione di cosa significa essere un'azienda veramente sostenibile. Questo può influire sulle loro scelte di acquisto e investimento futuro. Secondo gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell'ONU, le aziende trasparenti sulle loro iniziative sostenibili giocano un ruolo importante nell'influenzare il mercato. La trasparenza non solo apre la strada all'ispirazione, ma anche a nuove idee su come essere sostenibili.

conseguenze green hushing

Le conseguenze del Green Hushing

Il Green Hushing ha conseguenze negative sull'ambiente, sulle aziende e sui consumatori. Quando le aziende non comunicano all'esterno le proprie politiche sostenibili, perdono l'opportunità di migliorare la loro reputazione e di ottenere nuovi clienti attenti all'impatto ambientale. Inoltre, l'assenza di trasparenza rende difficile per i consumatori valutare se un'azienda è davvero sostenibile o se sta solo cercando di trarre vantaggio dal crescente interesse per le questioni ambientali. Questo può portare a una perdita di fiducia dei consumatori, nonché a un ritardo nella transizione verso un'economia più sostenibile. Infine, il Green Hushing può anche avere effetti negativi sull'ambiente, poiché impedisce alle aziende di adottare politiche sostenibili su larga scala, limitando così la loro capacità di contribuire alla salvaguardia del pianeta.

reporting di sostenibilità

Possibili soluzioni per ridurre il Green Hushing

Per combattere il Green Hushing, tutte le aziende dovrebbero adottare politiche sostenibili trasparenti, ma la realtà è ben diversa. Comunicare pubblicamente le iniziative sostenibili non è ancora un obbligo per tutte le aziende e questo dà spazio alle pratiche di Green Hushing. Tuttavia, ci sono alcune soluzioni in grado di ridurre la diffusione del Green Hushing. Una di queste è la pubblicazione obbligatoria di dati sull'impatto ambientale delle aziende tramite il reporting di sostenibilità, come previsto dall'Unione Europea a partire dal 2024. Inoltre, l'applicazione di norme più severe potrebbe impedire alle aziende di nascondere i loro sforzi per la sostenibilità, come sta avvenendo negli Stati Uniti con l'adozione di nuove norme da parte della Securities and Exchange Commission. In questo modo, le aziende che praticano il Green Hushing rischiano di essere sanzionate e costrette a diventare più trasparenti.

trasparenza

Trasparenza: la soluzione al Green Hushing

La trasparenza è la chiave per sconfiggere il Green Hushing e per individuare le aziende veramente sostenibili. Quando si valuta un brand, è importante andare oltre gli slogan e il mero utilizzo in comunicazione di termini come "etico" o "naturale". Le aziende sostenibili comunicano in maniera chiara e trasparente, esplicitando chi sono i loro fornitori e l'eventuale utilizzo di sostanze chimiche. A tal proposito, il consumatore ha il diritto di conoscere il processo produttivo e le scelte che ha fatto l'azienda. Solo così si può giudicare se un'azienda sta effettivamente facendo la sua parte per la sostenibilità o se sta semplicemente nascondendo i suoi sforzi. La trasparenza è importante sia per i consumatori che per le aziende, che possono migliorare la percezione dell'opinione pubblica su di esse e la loro reputazione. Scopri come 3Bee può aiutare la tua azienda a progettare la sostenibilità e a comunicarla in maniera trasparente, combattendo greenwashing e green hushing.

Di Elena 3Bee13 aprile 2023Condividi
Sfondo
Contattaci

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Non affitare un terreno per fotovoltaico

Non affitare un terreno per fotovoltaico: proteggi la biodiversità con noi. Sviluppiamo progetti di rigenerazione e il fotovoltaico è la miglior energia pulita ma l'eco-voltaico è la svolta davvero green!

Leggi l'articolo>
homepage helvetia

La sfida di Helvetia Assicurazioni: dall'Impegno alla Realtà

Il Gruppo Helvetia Italia da 75 anni distribuisce i propri prodotti assicurativi "danni e vita" ai propri Clienti attraverso molteplici canali. Un racconto di Elena Repetto, COO Gruppo Helvetia Italia e Chief Sustainable Officer

Leggi l'articolo>
obiettivo 2 SDG fame malnutrizione

Obiettivo SDG 2: porre fine alla fame e alla malnutrizione

Scopri come l'Obiettivo 2 degli SDG mira a porre fine alla fame e alla malnutrizione in tutto il mondo. Esplora la situazione attuale e scopri come le aziende possono contribuire a raggiungere questo obiettivo. Esplora i punti chiave dell'Obiettivo 2, le sfide e le possibili soluzioni per il futuro.

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API