La “Danza” Delle Api Per Comunicare: Scoperti 1.500 Passi

Un nuovo studio condotto dagli entomologi dell’università del Minnesota, sulla “danza” delle api, ha svelato oltre 1.500 nuovi passi utili a comunicare alle loro sorelle la presenza e la posizione dei fiori preferiti. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Plos One, scopri di più!
La “Danza” Delle Api Per Comunicare: Scoperti 1.500 Passi

PROTEGGIAMO LE API

Lo studio dell'Università del Minnesota

La ricerca, pubblicata sulla rivista Plos One, è parte di uno studio su come preparare gli habitat naturali per essere più ospitali per le api. Il team, guidato da Morgan Carr-Markell dell’Università del Minnesota, ha collocato due grandi colonie di Apis mellifera in alveari di osservazione con pareti di vetro, in due siti: il Belwin Conservancy e il Cowling Arboretum del Carleton College nel Minnesota. La ricerca, condotta tra il 2015-2017, aveva lo scopo di stabilire come le api reagissero a diverse fonti di polline, registrando le danze delle api femmine nelle arnie proprio all’interno dell’entrata dell’alveare. Una delle coautrici dello studio, Margaret Couvillon, ha spiegato la danza in questo video

Cosa è stato scoperto?

Nel video si può vedere l’ape ballerina che con un movimento di 8 gesti, si muove avanti e indietro per definire la direzione di una macchia di fiori rispetto al Sole all’orizzonte, creando un angolo con il proprio corpo. Nel frattempo, segnala la distanza dalla fonte di polline più vicina in termini di secondi. Ogni secondo in cui si sposta in linea retta equivale a circa 750 metri. Il numero di ripetizioni della danza sembra essere correlato a quanto sia redditizia la fonte di cibo, così come la velocità con cui si gira per ripetere la “figura a otto”. Decodificando e mappando i fiori segnalati dalle api in 1.528 balli, gli studiosi del team hanno compreso a fondo l’attività di foraggiamento e quali siano le fonti di polline e nettare preferite dalle api.

Come si sono espressi i ricercatori?

“Credo che la comunicazione sia uno degli aspetti più interessanti riguardo le api, volevamo essere in grado di usare queste informazioni per aiutare i gestori interessati al benessere delle api”, sottolinea Carr-Markell. “La nostra ricerca ha anche evidenziato che le piante con il polline considerato più pregiato per gli insetti erano quelle autoctone delle praterie, e non quelle importate, che erano considerati obiettivi secondari. I nostri risultati suggeriscono quindi che l’inclusione di alcune forme vegetali tipiche locali in determinate zone potrebbe aumentare la possibilità che le colonie di api utilizzino tali zone come fonti alimentari principali per la produzione di miele”, hanno concluso i ricercatori.

Conclusioni

Questa ricerca arriva in un momento difficile per questi insetti che stanno affrontando varie minacce da parte di agenti patogeni (come la peste Americana e Europea), predatori, parassiti, pesticidi oltre ai cambiamenti climatici che stanno modificando gli ecosistemi di tutto il mondo. Ci auguriamo che questa nuova scoperta possa essere utile nello studio di nuove soluzioni per proteggerle ed aiutarle. Fai anche tu una azione forte e concreta per proteggere le api ed il pianeta, adotta un alveare! Per te uno sconto esclusivo del 10% inserendo il codice GREENEWS2402

Di Elena 3Bee24 febbraio 2020Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
29.00 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
41.85 €38.50 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
146.99 €129.35 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023

Adotta un albero

Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
CECILIANome dell'albero
19,90€
PrugnoloFrancesca Marietti, Abruzzo
VITONome dell'albero
10,90€
Salice RossoL'aperitiva, Piemonte
ALFONSONome dell'albero
13,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
TOMMASONome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
DANIELNome dell'albero
8,90€
TamericeAssociazione REGEN Habitat, Puglia
BIANCANome dell'albero
10,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
OLGANome dell'albero
8,90€
CornioloPerrella Antonio, Puglia
EUGENIONome dell'albero
11,90€
MarrucaAzienda Agricola La Pervinca, Toscana
IDANome dell'albero
17,50€
TiglioTorre Russo, Calabria
GIANFRANCONome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MICHELANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
MARIANome dell'albero
20,90€
Salice RossoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CLARANome dell'albero
13,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
DEANNANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
UMBERTONome dell'albero
20,90€
AlloroHerculea, Basilicata
LUCIANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
GUIDONome dell'albero
20,90€
AlloroHerculea, Basilicata
IDANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
LORENZONome dell'albero
20,90€
BiancospinoPerrella Antonio, Puglia
BENEDETTANome dell'albero
12,90€

Gli ultimi articoli

3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>
Giornata delle Api 2023: tutte le curiosità

Giornata delle Api 2023: tutte le curiosità

Per la Giornata delle Api 2023 esploriamo le curiosità più affascinanti sulle api, creature straordinarie che svolgono un ruolo vitale nell'ecosistema. Dalle loro abilità di volo alle incredibili dimensioni delle loro famiglie, scopriamo insieme quanto sono straordinarie e importanti da proteggere.

Leggi l'articolo>
Summit-Blog

Giornata delle Api: 3Bee lancia il Biodiversity Summit

In occasione della Giornata delle Api e della Biodiversità 3Bee lancia il "3Bee Biodiversity Innovation Summit Europe": il Vertice annuale sulla biodiversità per definire i tre pilastri del 2023 nell'approccio alla tutela della biodiversità nelle imprese e nell'economia internazionale.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API