Gli Incendi In Australia E La Sopravvivenza Delle Api
Probabilmente il 2019 verrà ricordato come l’anno degli incendi. Non solo la Foresta Amazzonica, la Siberia e l’Africa, al conto dei roghi che stanno distruggendo il nostro pianeta si aggiungono quelli che da settembre stanno imperversando anche in Australia, con gravissime ripercussioni.- Torna suSu
La conta dei danni degli incendi in Australia
Le ultime stime parlano di più di
Quali sono le cause di questo disastro?
Le cause che hanno portato a questa situazione sono molte.
Sicuramente gli eventi naturali come i fulmini hanno avuto la loro
Siccità e aumento delle temperature
Tra le anomalie che devono essere riconosciute come cause concomitanti non possiamo dimenticare i lunghi mesi di siccità che dal gennaio 2017 hanno interessato le stesse aree colpite così gravemente dai roghi. A ciò si aggiungono anche temperature anomale, che hanno raggiunto anche i 49°C.
Questi
Quasi un miliardo di animali uccisi dalle fiamme
I danni causati al territorio e alla popolazione sono quindi innumerevoli, ma anche quelli alla fauna del luogo non sono da meno. Secondo Chris Dickman, ecologo dell’Università di Sydney, dall’inizio di settembre sarebbero morti circa 800 milioni di animali. Quello che è sconvolgente, però, è che i suoi calcoli tengono in considerazione solo mammiferi terrestri, uccelli e rettili. Stando invece alle stime del WWF, l’ecatombe supera il miliardo di animali, colpiti direttamente o indirettamente dagli incendi. Tra i più danneggiati, ci sono canguri, wallaby, uccelli come i cacatua e i koala, che sarebbero morti in 8000, quasi un terzo della popolazione australiana.
La difficile situazione delle api
Anche gli
Una produzione danneggiata per decenni
Molti
Le api di Kangaroo Island e gli incendi
E parlando di api e di riserve naturalistiche non possiamo non citare
Gravi danni all’ecosistema e alla biodiversità
I
Adotta un alveare
Adotta un albero
Gli ultimi articoli
3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente
In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023
La
Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni
Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024
3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità
Scopri come il
Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori
Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.
Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità
Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.