Gli Incendi In Australia E La Sopravvivenza Delle Api
Probabilmente il 2019 verrà ricordato come l’anno degli incendi. Non solo la Foresta Amazzonica, la Siberia e l’Africa, al conto dei roghi che stanno distruggendo il nostro pianeta si aggiungono quelli che da settembre stanno imperversando anche in Australia, con gravissime ripercussioni.- Torna suSu
La conta dei danni degli incendi in Australia
Le ultime stime parlano di più di
Quali sono le cause di questo disastro?
Le cause che hanno portato a questa situazione sono molte.
Sicuramente gli eventi naturali come i fulmini hanno avuto la loro
Siccità e aumento delle temperature
Tra le anomalie che devono essere riconosciute come cause concomitanti non possiamo dimenticare i lunghi mesi di siccità che dal gennaio 2017 hanno interessato le stesse aree colpite così gravemente dai roghi. A ciò si aggiungono anche temperature anomale, che hanno raggiunto anche i 49°C.
Questi
Quasi un miliardo di animali uccisi dalle fiamme
I danni causati al territorio e alla popolazione sono quindi innumerevoli, ma anche quelli alla fauna del luogo non sono da meno. Secondo Chris Dickman, ecologo dell’Università di Sydney, dall’inizio di settembre sarebbero morti circa 800 milioni di animali. Quello che è sconvolgente, però, è che i suoi calcoli tengono in considerazione solo mammiferi terrestri, uccelli e rettili. Stando invece alle stime del WWF, l’ecatombe supera il miliardo di animali, colpiti direttamente o indirettamente dagli incendi. Tra i più danneggiati, ci sono canguri, wallaby, uccelli come i cacatua e i koala, che sarebbero morti in 8000, quasi un terzo della popolazione australiana.
La difficile situazione delle api
Anche gli
Una produzione danneggiata per decenni
Molti
Le api di Kangaroo Island e gli incendi
E parlando di api e di riserve naturalistiche non possiamo non citare
Gravi danni all’ecosistema e alla biodiversità
I
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Arresto di Greta Thunberg: carbone e impollinatori
In questo articolo analizzeremo i motivi che hanno portato all’arresto di
Foresta amazzonica: rigenerare per evitare il Tipping Point
In questo articolo analizzeremo i nuovi studi sullo stato della foresta amazzonica e sull'assorbimento di CO2, daremo uno sguardo ai comportamenti delle principali potenze e forniremo gli esempi 3Bee su come monitorare e rigenerare la biodiversità di un territorio fortemente in declino.
3Bee collabora con Fantasanremo: punti per la sostenibilità
Gennaio di fuoco: gli effetti del cambiamento climatico
Gennaio è stato un mese particolarmente infuocato in molte parti del mondo. Questo fenomeno è stato collegato dagli scienziati al cambiamento climatico. Molte aree del mondo stanno affrontando incendi, siccità e alluvioni più frequenti e intensi, mettendo a rischio ecosistemi e impollinatori.
La carne di pollo può essere davvero sostenibile?
La carne di pollo può far parte di una dieta sostenibile? Esploriamo assieme sostenibilità della carne. Analizziamo nel dettaglio la sostenibilità ambientale, sociale ed etica. Spesso si parla di sostenibilità senza analizzare a fondo quali sono i metodi che occorre per valutarla.
L'animale più temibile: tutti i segreti del tasso del miele!
Tutti amano gli animali, ma alcuni possono essere più temibili di altri. Il tasso del miele, noto anche come ratel, è uno degli animali più temibili del pianeta. Sono impavidi e implacabili e sono noti per essere in grado di abbattere animali molto più grandi di loro.