Hive-Tech, il sistema di monitoraggio per arnie firmato 3Bee

Tenere sempre monitorati i propri alveari è uno dei compiti principali dell’apicoltore. Non sempre questo è facile, perciò 3Bee ha sviluppato un innovativo sistema di monitoraggio per arnie in grado di aiutare sia gli apicoltori sia le api. Scopri Hive-Tech!
Hive-Tech, il sistema di monitoraggio per arnie firmato 3Bee

PROTEGGIAMO LE API

Perché ispezionare l’arnia

Per poter conoscere lo stato di salute delle famiglie, l’apicoltore deve periodicamente ispezionare le arnie e controllarle accuratamente una ad una. Il procedimento è lo stesso, sia d’inverno sia d’estate. Quello che può cambiare sono le differenti condizioni climatiche e la fase di sviluppo dello sciame. In ogni caso, l’apicoltore deve accertarsi che le api stiano bene, ancor prima di procedere all’ispezione in apiario. Per poter ottimizzare una visita, bisogna operare in assenza di vento, durante giornate soleggiate e, preferibilmente, quando le bottinatrici sono fuori. Queste visite, comunque, non devono essere troppo frequenti, perché ognuna di esse rappresenta un trauma per l’intera famiglia. Tuttavia, ciò è subordinato alle svariate tecniche impiegate per il controllo dell’infestazione di varroa.

Ispezionare per valutare

L’apicoltore deve valutare molti parametri, il più velocemente e accuratamente possibile, per capire se lo sciame sia in salute o meno. Sicuramente la presenza di parassiti incide significativamente, così come le malattie in generale. Poi si cerca l’ape regina: è presente oppure la famiglia è orfana? Inoltre, bisogna accertarsi che stia deponendo le uova. Il blocco di covata è normale in certi momenti dell’anno, ma una regina che non depone è sintomo di debolezza e instabilità. Soprattutto in periodo di sciamatura, invece, è importante controllare se le api stanno costruendo o meno celle reali. Contemporaneamente, analizzando i singoli melari del nido, si deve verificare se c’è covata e se questa è abbondante o scarsa. Grazie all’ispezione visiva, si può stimare la forza della famiglia e la presenza di malattie, ma anche la quantità di scorte e, quindi, decidere se si deve intervenire fornendo del nutrimento extra alle api.

La buone pratiche per una corretta ispezione

Sostanzialmente, ispezionare il proprio apiario non è un lavoro facile: richiede del tempo ed è vincolato a particolari condizioni climatiche e di sviluppo della famiglia. L’apicoltore non può andare a controllare le proprie api quando vuole, né tanto meno ogni quanto vuole. Come abbiamo visto, aprire il nido non giova molto alle api e, per arrecare meno danno possibile, l’intera procedura deve essere fatta in primavera e autunno nelle ore più calde della giornata, indicativamente dalle 11 alle 16, mentre d’estate nelle ore più fresche della mattina o della sera e sempre preferibilmente in assenza di vento e con una certa rapidità.

I controlli mirati sono possibili?

Sarebbe davvero utile poter controllare lo stato di salute delle proprie api senza dover continuamente andare a disturbarle, rischiando di arrecare più danni che giovamenti. Avere la possibilità di condurre ispezioni mirate sarebbe meglio per loro, ma anche per l’apicoltore, che risparmierebbe molto tempo, soprattutto se gli apiari sono dislocati molto lontani gli uni dagli altri. Qui viene in aiuto la tecnologia sviluppata da 3Bee, i cui sistemi di monitoraggio permettono all'apicoltore di avere sempre sotto i parametri biologici del proprio alveare. Eh sì, letteralmente sotto mano, in quanto può controllare tutto quanto comodamente dalla propria app sul telefono!

il sistema di monitoraggio per arnie

Il sistema di monitoraggio 3Bee è composto da una bilancia completa e da sensori che devono essere installati direttamente all’interno dell’arnia. Grazie ai sensori elettronici, vengono raccolti dati relativi a peso, temperatura, umidità e suono. Interpretando correttamente dati e grafici, è possibile ricavare un’indicazione complessiva circa lo stato di salute dello sciame, evidenziando alcuni dei problemi più comuni che insorgono naturalmente o non. Grazie ad Hive-Tech, l’apicoltore potrà vedere su PC o APP i paramenti legati all’andamento di covata, alla presenza o meno della regina, ad eventuali malattie, alla preparazione per la sciamatura, alla produzione e molto altro.

3Bee Hive-Tech ad APIMELL

3Bee presenterà il sistema di monitoraggio per arnie Hive-Tech ad Apimell, la più importante fiera apistica in Italia, che si terrà i prossimi 1,2,3 e 4 marzo a Piacenza. Vieni a scoprire il nostro prodotto: avrai la possibilità di godere degli sconti pensati apposta per i partecipanti. Se invece vuoi scoprire subito di cosa si tratta, visita il nostro sito nella pagina dedicata e iscriviti alla nostra newsletter per tenerti sempre aggiornato!

Di Elena 3Bee19 febbraio 2018Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
IDANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LINANome dell'albero
8,90€
CornioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MAURANome dell'albero
11,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MATILDENome dell'albero
8,90€
Frassino MeridionaleApicoltura Tognoni, Toscana
GAIANome dell'albero
9,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
REBECCANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
NICOLETTANome dell'albero
20,90€
BiancospinoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ELIANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
ETTORENome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CATIANome dell'albero
8,90€
AlloroHerculea, Basilicata
CAMILLANome dell'albero
8,90€
PrugnoloMattia Masato, Veneto
SOFIANome dell'albero
10,90€
CornioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
LUCIANONome dell'albero
11,90€
Alloroagricola Colle RoSa, Molise
GIULIONome dell'albero
8,90€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
ANGELANome dell'albero
18,00€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
AGNESENome dell'albero
12,90€
AlloroHerculea, Basilicata
MARIANNANome dell'albero
8,90€
Acacia - RobiniaAssociazione REGEN Habitat, Puglia
GIULIONome dell'albero
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
SOFIANome dell'albero
19,90€
PrugnoloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
ANGELONome dell'albero
10,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API