Hive-Tech, il sistema di monitoraggio per arnie firmato 3Bee
Tenere sempre monitorati i propri alveari è uno dei compiti principali dell’apicoltore. Non sempre questo è facile, perciò 3Bee ha sviluppato un innovativo sistema di monitoraggio per arnie in grado di aiutare sia gli apicoltori sia le api. Scopri Hive-Tech!- Torna suSu
Perché ispezionare l’arnia
Per poter conoscere lo stato di salute delle famiglie, l’apicoltore deve periodicamente ispezionare le arnie e controllarle accuratamente una ad una. Il procedimento è lo stesso, sia d’inverno sia d’estate. Quello che può cambiare sono le differenti condizioni climatiche e la fase di sviluppo dello sciame. In ogni caso, l’apicoltore deve accertarsi che le api stiano bene, ancor prima di procedere all’ispezione in apiario. Per poter ottimizzare una visita, bisogna
Ispezionare per valutare
L’apicoltore deve valutare molti parametri, il più velocemente e accuratamente possibile, per capire se lo sciame sia in salute o meno. Sicuramente la presenza di parassiti incide significativamente, così come le malattie in generale. Poi si cerca l’
La buone pratiche per una corretta ispezione
Sostanzialmente, ispezionare il proprio apiario
I controlli mirati sono possibili?
Sarebbe davvero utile poter controllare lo stato di salute delle proprie api senza dover continuamente andare a disturbarle, rischiando di arrecare più danni che giovamenti. Avere la possibilità di condurre
il sistema di monitoraggio per arnie
Il sistema di monitoraggio 3Bee è composto da una bilancia completa e da sensori che devono essere installati direttamente all’interno dell’arnia. Grazie ai sensori elettronici, vengono raccolti dati relativi a
3Bee Hive-Tech ad APIMELL
3Bee presenterà il
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Arresto di Greta Thunberg: carbone e impollinatori
In questo articolo analizzeremo i motivi che hanno portato all’arresto di
Foresta amazzonica: rigenerare per evitare il Tipping Point
In questo articolo analizzeremo i nuovi studi sullo stato della foresta amazzonica e sull'assorbimento di CO2, daremo uno sguardo ai comportamenti delle principali potenze e forniremo gli esempi 3Bee su come monitorare e rigenerare la biodiversità di un territorio fortemente in declino.
3Bee collabora con Fantasanremo: punti per la sostenibilità
Gennaio di fuoco: gli effetti del cambiamento climatico
Gennaio è stato un mese particolarmente infuocato in molte parti del mondo. Questo fenomeno è stato collegato dagli scienziati al cambiamento climatico. Molte aree del mondo stanno affrontando incendi, siccità e alluvioni più frequenti e intensi, mettendo a rischio ecosistemi e impollinatori.
La carne di pollo può essere davvero sostenibile?
La carne di pollo può far parte di una dieta sostenibile? Esploriamo assieme sostenibilità della carne. Analizziamo nel dettaglio la sostenibilità ambientale, sociale ed etica. Spesso si parla di sostenibilità senza analizzare a fondo quali sono i metodi che occorre per valutarla.
L'animale più temibile: tutti i segreti del tasso del miele!
Tutti amano gli animali, ma alcuni possono essere più temibili di altri. Il tasso del miele, noto anche come ratel, è uno degli animali più temibili del pianeta. Sono impavidi e implacabili e sono noti per essere in grado di abbattere animali molto più grandi di loro.