Cos’è il Greenwashing?

Il greenwashing è l'utilizzo di pratiche scorrette atte a mascherare in modo intenzionale attività dannose per l'uomo, la natura e le comunità. Il greenwashing non è facile da riconoscere in quanto le aziende e le persone che lo praticano tendono a nascondere i loro processi al pubblico.
Cos’è il Greenwashing?

PROTEGGIAMO LE API

Come riconoscerlo?

Il greenwashing non è facile da riconoscere ed identificare. Le aziende che lo praticano, intenzionalmente, nascondono le loro attività dannose per l'uomo e l'ambiente. Sfruttano stratagemmi commerciale per cammuffare i loro impatti negativi e hanno lo scopo voluto di confondere il consumatore. Per questo motivo il greenwashing non è riconoscibile facilmente ed è facile confodersi. Spesso si additano di greewashing le aziende che praticano attività etiche e sviluppano piani pluriennali incentrati sulla sostenibilità, solo perchè si sono esposti. E' invece difficile scovare chi truffa e chi intenzionalmente cerca di nascondere i suoi peccati. Come riconoscerlo? 1) Analizzare la dichiarazione non finanziaria dell'azienda; 2) Esaminare nel dettaglio la tipologia di merce e prodotti venduta dall'azienda 3) Valutare se l'azienda è trasparente nei suoi processi produttivi; 4) Scrivire. Scrivi all'azienda se hai dei dubbi. Se non risponde, potrebbe nascondere qualche cosa.

Perchè è nato questo fenomeno?

Oggi “essere green” è necessario.I consumatori attenti alla sostenibilità sono in fortissima crescita e rappresentano la più grande fetta di mercato di tutti i tempi. Le aziende si trovano di fronte a nuovi stili di vita a nuovi trend di mercato e soprattutto a persone che vogliono trasparenza ed etica. Come fare per accaparrarsi questo mercato? Ci sono 2 modi: il primo, iniziare un percorso duraturo di cambiamento oppure, nel secondo caso, attivare stratagemmi di marketing per accecare il consumatore tramite greenwashing.

Errori storici o fenomini di greewashing?

Il fenomeno del greenwashing è stato per la prima volta "scovato" nel 1986. Sono state additate le ricche e prosperore catene alberghiere. Gli hotel invitavano (e invitano tutt'ora) i loro ospiti a riutilizzare asciugamani e accappatoi, così da non doverli rilavare giornalmente. Secondo molti questo era un fenomeno di greenwashing in quanto le compagnie travavano un guadagno economico riducendo i lavaggi. In questa teoria quindi essere green non deve voler dire essere profittevole: sei green se sei in perdita. Questa teoria è stata confutata negli ultimi anni arrivando ad armonizzare la sostenibilità ambientale e la sostenibilità economica. Oggi il greenwashing non è più relativo al profitto, anzi, ma all'effettivo impatto che generi. Per questo tutt'oggi molte catene alberghiere continuano a utilizzare questa comunicazione.

Tipologie di greenwashing

I fenomeni di greenwashing accertati e multati sono centinaia nel mondo e una decina in Italia: 1)Aziende che cercando di compensare il loro impatto di Co2 tramite riforestazioni non idonee, 2) etichettature errata di riciclaggio, 3) prodotti definiti ecosostenibili che in realtà non portano vantaggi ambientali se non un aumento del profitto per chi li vende, 4) alterazioni dei software per l'analisi delle emissioni di Co2, 5) Prodotti cruelty-free che tuttavia erano testati su cavie animali o addirittura sull'uomo. A questo link potrete trovare differenti esempi.

Di Elena 3Bee13 giugno 2022Condividi
Sfondo
Contattaci

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Non affitare un terreno per fotovoltaico

Non affitare un terreno per fotovoltaico: proteggi la biodiversità con noi. Sviluppiamo progetti di rigenerazione e il fotovoltaico è la miglior energia pulita ma l'eco-voltaico è la svolta davvero green!

Leggi l'articolo>
homepage helvetia

La sfida di Helvetia Assicurazioni: dall'Impegno alla Realtà

Il Gruppo Helvetia Italia da 75 anni distribuisce i propri prodotti assicurativi "danni e vita" ai propri Clienti attraverso molteplici canali. Un racconto di Elena Repetto, COO Gruppo Helvetia Italia e Chief Sustainable Officer

Leggi l'articolo>
obiettivo 2 SDG fame malnutrizione

Obiettivo SDG 2: porre fine alla fame e alla malnutrizione

Scopri come l'Obiettivo 2 degli SDG mira a porre fine alla fame e alla malnutrizione in tutto il mondo. Esplora la situazione attuale e scopri come le aziende possono contribuire a raggiungere questo obiettivo. Esplora i punti chiave dell'Obiettivo 2, le sfide e le possibili soluzioni per il futuro.

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API