La Giornata della Biodiversità 2023

Il 22 maggio è la Giornata della Biodiversità del 2023: un'occasione per riflettere sull'importanza della biodiversità per il nostro pianeta. Celebra la varietà della vita sulla Terra! Leggi il nostro articolo per saperne di più.
La Giornata della Biodiversità 2023

PROTEGGIAMO LE API

Introduzione

La Giornata della Biodiversità è un'occasione annuale per celebrare la varietà della vita sulla Terra e per sensibilizzare sull'importanza della sua conservazione. Quest'anno, la giornata cade il 22 maggio e offre l'opportunità di riflettere sulla biodiversità in un momento in cui la perdita di specie e di habitat è una delle maggiori minacce ambientali a livello globale. In questo articolo, esploreremo il tema della biodiversità, la sua importanza per la salute del nostro pianeta e le azioni che possiamo intraprendere per proteggerla.

Giornata Mondiale della Biodiversità: nascita e obiettivi

La Giornata della Biodiversità è stata istituita dall'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) nel 2000, con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della biodiversità e delle specie che popolano il nostro pianeta. La data del 22 maggio è stata scelta per coincidere con l'anniversario della firma della Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD), un trattato internazionale firmato nel 1992 durante il Summit della Terra di Rio de Janeiro. La CBD è stata creata per promuovere la conservazione della biodiversità, l'uso sostenibile delle risorse naturali e l'equa distribuzione dei benefici derivanti dall'uso delle risorse genetiche. La Giornata della Biodiversità rappresenta quindi un'opportunità per rinnovare l'impegno verso gli obiettivi della CBD e per ricordare l'importanza della biodiversità per la nostra sopravvivenza.

Cos'è la Biodiversità e perchè è fondamentale

La biodiversità si riferisce alla varietà di forme di vita che popolano il nostro pianeta. Questa diversità si estende a tutti i livelli di organizzazione biologica, dalle molecole ai sistemi ecologici. La biodiversità comprende la diversità genetica all'interno di una specie, la diversità delle specie all'interno di un ecosistema e la diversità degli ecosistemi all'interno di un territorio. La biodiversità è quindi una caratteristica fondamentale della vita sulla Terra e rappresenta una fonte di benefici per gli esseri umani, tra cui la produzione di alimenti, l'approvvigionamento di acqua e l'assorbimento di anidride carbonica. La biodiversità è inoltre un indicatore della salute degli ecosistemi e della loro capacità di rispondere ai cambiamenti ambientali. Tuttavia, la biodiversità è minacciata dalla distruzione degli habitat, dall'inquinamento, dal cambiamento climatico e da altre attività umane.

Gli impollinatori per la Biodiversità

Tra gli elementi che contribuiscono alla biodiversità, gli impollinatori rappresentano una categoria particolarmente importante. Gli impollinatori, come le api, le farfalle e altri insetti, sono essenziali per la riproduzione delle piante e quindi per la produzione di cibo. Tuttavia, gli impollinatori sono a rischio a causa della perdita di habitat, dell'uso di pesticidi e di altre minacce ambientali. Per proteggere gli impollinatori e promuovere la loro conservazione, sono stati lanciati molti programmi e iniziative. Noi di 3Bee ogni giorno ci occupiamo di proteggere gli impollinatori e di promuovere la biodiversità attraverso la creazione di habitat adatti alle api e ad altri insetti. Continua a leggere per scoprire come lo facciamo.

Un alveare protetto dalla tecnologia per la biodiversità

Uno dei progetti principali di 3Bee per la promozione della biodiversità è "Adotta un alveare". Grazie a questo progetto, ognuno di noi può contribuire alla protezione degli impollinatori e alla promozione della biodiversità adottando un alveare e monitorandolo attraverso un'app dedicata. Adottare un 3Bee alveare significa proteggere le api con la tecnologia e di conseguenza la biodiversità. Ogni giorno si ha la possibilità di monitorare lo stato di salute dell'alveare e vederlo crescere in salute e in perfetta armonia con l'ambiente. Unisciti al più grande gruppo che protegge le api con la tecnologia!

Alberi nettariferi per la Biodiversità

Le piante nettarifere sono piante che producono nettare, la sostanza zuccherina che costituisce il nutrimento delle api e di altri impollinatori. Le piante nettarifere sono quindi fondamentali per la biodiversità e per l'ecosistema in quanto forniscono il cibo necessario per la sopravvivenza degli insetti impollinatori. Inoltre, le piante nettarifere contribuiscono anche alla salute degli ecosistemi, poiché promuovono la diversità e la stabilità delle comunità vegetali. Per promuovere la presenza di piante nettarifere e quindi la biodiversità, 3Bee ha lanciato il progetto "Adotta un albero nettarifero". Grazie a questo progetto, è possibile adottare un albero nettarifero e contribuire così alla creazione di un'area verde più ricca di biodiversità, alberi monitorari da satelliti ESA e monitorati dalla tecnologia.

Celebra la Giornata mondiale della Biodiversità 2023

In conclusione, la Giornata Mondiale della Biodiversità rappresenta un'importante occasione per riflettere sull'importanza della diversità biologica per il nostro pianeta e per la nostra stessa sopravvivenza. Come abbiamo visto, la biodiversità è un concetto complesso che abbraccia molteplici aspetti, dalle specie animali e vegetali alla complessità degli ecosistemi. Tuttavia, proteggere la biodiversità non è solo un dovere nei confronti del nostro pianeta, ma anche un'opportunità per costruire un futuro più sostenibile e resiliente. Grazie a iniziative come quelle promosse da 3Bee, tutti noi possiamo contribuire alla protezione degli impollinatori, alla creazione di habitat adatti alle piante nettarifere e alla promozione della biodiversità in generale. È importante ricordare che ogni piccolo gesto conta, e che la salvaguardia della biodiversità è un impegno che riguarda tutti noi.

Di Elena 3Bee8 maggio 2023Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

CornioloAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
NICOLETTANome dell'albero
11,90€
PrugnoloSafonte Alessandro, Sicilia
DONATELLANome dell'albero
10,90€
NoccioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
FILIPPONome dell'albero
8,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
AHMEDNome dell'albero
12,90€
NoccioloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
DEBORANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
DANIELNome dell'albero
8,90€
TamericeAssociazione REGEN Habitat, Puglia
GABRIELENome dell'albero
10,90€
PrugnoloFrancesca Marietti, Abruzzo
LUISANome dell'albero
10,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
TIZIANANome dell'albero
12,90€
PrugnoloGianni Schena, Veneto
ANTONELLANome dell'albero
10,90€
TamericeAssociazione REGEN Habitat, Puglia
MICHELENome dell'albero
10,90€
TiglioApicoltura l'ape Lara, Emilia-Romagna
MATTIANome dell'albero
12,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
VINCENZANome dell'albero
8,90€
NespoloTorre Russo, Calabria
GAETANONome dell'albero
24,90€
Acacia - RobiniaLa Sammartinese, Basilicata
ALBERTONome dell'albero
10,90€
Salice RossoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
GIADANome dell'albero
13,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
GABRIELLANome dell'albero
8,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MARZIANome dell'albero
8,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
MARANome dell'albero
19,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
ALFREDONome dell'albero
8,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Non affitare un terreno per fotovoltaico

Non affitare un terreno per fotovoltaico: proteggi la biodiversità con noi. Sviluppiamo progetti di rigenerazione e il fotovoltaico è la miglior energia pulita ma l'eco-voltaico è la svolta davvero green!

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
homepage helvetia

La sfida di Helvetia Assicurazioni: dall'Impegno alla Realtà

Il Gruppo Helvetia Italia da 75 anni distribuisce i propri prodotti assicurativi "danni e vita" ai propri Clienti attraverso molteplici canali. Un racconto di Elena Repetto, COO Gruppo Helvetia Italia e Chief Sustainable Officer

Leggi l'articolo>
obiettivo 2 SDG fame malnutrizione

Obiettivo SDG 2: porre fine alla fame e alla malnutrizione

Scopri come l'Obiettivo 2 degli SDG mira a porre fine alla fame e alla malnutrizione in tutto il mondo. Esplora la situazione attuale e scopri come le aziende possono contribuire a raggiungere questo obiettivo. Esplora i punti chiave dell'Obiettivo 2, le sfide e le possibili soluzioni per il futuro.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API