Scopri La Giornata Tipo Di Un Apicoltore

Oggi vogliamo raccontarti, da vicino, com’è una giornata tipo di un apicoltore e perché scegliere un alveare 3Bee. L’abbiamo chiesto a Salvatore Astorino , titolare dell’azienda Miele Astorino che ha sede a Mandello del Lario, sul lago di Como. Ecco com’è andata!
Scopri La <clr>Giornata Tipo</clr> Di Un Apicoltore

PROTEGGIAMO LE API

Com’è nato il tuo amore per le api?

"Sono titolare dell’azienda Miele Astorino, sul lago di Como e da 5 anni faccio l’apicoltore a tempo pieno, ma l’amore per le api risale a molti anni prima. Parliamo di quasi 30 anni di amore, passione e dedizione per le api. Coltivo la passione per le api fin da quando ero bambino. La prima volta che ho visto questi piccoli insetti avevo sì e no 5/6 anni. All’epoca le aveva il mio vicino di casa, da quel momento ne sono rimasto folgorato. Da lì è stato amore a prima vista e quel ricordo è ancora vivido nella mia memoria, indelebile nella mente. Ancora oggi, ogni volta che apro un alveare lo guardo con gli stessi occhi di bambino e con lo stesso entusiasmo. Mi capita di aprire centinaia di alveari e mai una volta mi vien da dire “oggi proprio non ce la faccio”, perché anche se è un mestiere faticoso, ci metto sempre slancio e impegno per accudire e scoprire il mondo delle api, che è in continua trasformazione e sempre diverso. Potrei definirla una vera e propria droga!"

Cosa fa un apicoltore?

"Mi sento di fare una premessa. Dietro un singolo vasetto di miele, c’è veramente moltissimo lavoro e sacrificio, oltre che incognite e rischi, da parte degli apicoltori. La giornata tipo, in particolare in primavera e in estate, è dettata dai dati che la bilancia ci identifica. Sulle mie arnie ho installato le bilance 3Bee che mi permettono di monitorare a distanza i miei alveari. In questo modo, anche se non sono presente ogni giorni in apiario, riesco a seguire l’andamento della produzione e capire quando è necessario intervenire. I dati della bilancia, che visualizzo alle 10 di sera, mi indicano come organizzare la mia giornata. Se il dato è positivo, significa alzarsi molto presto la mattina e iniziare a spostare le api sulle fioriture migliori, mentre se il dato è negativo, significa che bisogna concentrarsi su altre postazioni dove le api sono in forte attività e stanno lavorando di più."

Come giudicheresti questa annata?

"Questa, del 2021, è una stagione molto difficile, dove fino a maggio non si è prodotto molto. Le fioriture sono partite tutte in ritardo e soprattutto si sono concentrate, quasi tutte, nello stesso periodo. Questo comporta spostare gli alveari con le tempistiche giuste e le bilance in questa attività danno veramente un grande contributo. Se ho un apiario in pianura che sta facendo il millefiori e il dato d’importazione della bilancia cala, devo prendere le arnie e spostarle in montagna. Mi alzo alle 3 di mattina, mi metto alla guida del mio furgone e vado verso la postazione delle arnie. Chiudo le api, le carico sul mio pick-up e le porto dove c’è la fioritura più importante, che sta dando nettare. Una volta lì, scarico le mie api, apro le arnie e faccio ritorno in sede. Quindi se avete adottato un alveare 3Bee e dall’applicazione notate che il peso va a zero, non vi preoccupate, le api non sono sparite, semplicemente l’apicoltore si sta prendendo cura di loro."

Raccontaci qualche aneddoto del mestiere

"Quando si spostano le api è sempre un’avventura! Sai quando parti, ma non sai quando rientri. Ti racconto questa. Una volta mi è capitato di rimanere “impantanato” con il mio furgone su un terreno. Erano le 2 di notte, ho iniziato a chiedere aiuto per uscire da quella situazione. Non potevo slegare le api, perché il furgone era talmente inclinato che sarebbero cadute. Più che situazione di risata, questa è stata una situazione di panico! Un’altra volta, io e mio cognato dovevamo scaricare le api, un’attività di routine, ma vedevamo due luci che si avvicinavano a noi. Ho chiesto chi fossero, ma non rispondevano. Presi dalla paura, abbiamo lasciato le api e siamo risaliti sul furgone. Alla fine ci siamo resi conto che erano gli asini che ci stavano venendo incontro. Risate si, ma anche qui un po’ di paura."

La parte più bella del tuo lavoro?

"Inizio col dirti che il lavoro più noioso è sicuramente la smielatura. Tuttavia, facendo per lavoro quello che più mi piace nella vita, è difficile trovare qualcosa inerente alle api che non mi piaccia per niente. Credo di mettere lo stesso entusiasmo in tutto. Non c’è una routine nel mestiere dell’apicoltore, niente è uguale e prevedibile. C’è da dire che gli affetti sono trascurati, poiché si è concentrati solo sulle api e dedicare del tempo alle altre persone è difficile, soprattutto nei mesi della produzione. Io mi dedico tutto il giorno alle api. Però in autunno e in inverno riesco a essere più presente."

Cosa fai durante l’inverno?

"In autunno e in inverno, come normale che sia, il lavoro cala, ma noi apicoltori come le api, non ci fermiamo mai. Rallentiamo, ma non ci fermiamo! In autunno mi dedico alla manutenzione del materiale, ai lavori di magazzino e al confezionamento. Quando devo invasettare, mi alzo la mattina presto e vado in laboratorio. Tendenzialmente non invasetto tutto il miele subito, preferisco lasciarlo decantare nei maturatori, soprattutto l’acacia e il castagno che non cristallizzano. Esistono mieli che tendono a cristallizzare, ma tanti clienti fanno fatica ad accettare il miele cristallizzato. Per cercare di fornire il miglior prodotto possibile, preferisco confezionare il miele in più volte, non concentrando questa attività in un determinato periodo, ma eseguendola per tutto l’autunno e l’inverno."

Quante volte guardi le bilance 3Bee?

"Tutti i giorni! Ogni sera mi arriva una notifica con tutti i dati aggiornati. Verso sera è l’orario perfetto perché le api rientrano nell’alveare e così ho modo di verificare il peso esatto." Avremmo parlato per ore con Salvatore, il mondo delle api è così ricco di sorprese e dettagli interessanti. Una breve intervista per spiegarti perché scegliere un alveare 3Bee e le sue api. Adottare un alveare e supportare le api significa dare un contributo reale agli apicoltori. Se ancora non l’hai fatto adotta un alveare o regalalo. Potrai monitorare lo stato di salute delle api, proprio come fa l’apicoltore, e gustare il prezioso miele da loro prodotto. Scegli il miele e l’apicoltore che preferisci! Non vediamo l’ora di farti vedere il grande lavoro delle api nell’alveare.

Di Elena 3Bee5 luglio 2021Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
IDANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LINANome dell'albero
8,90€
CornioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MAURANome dell'albero
11,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MATILDENome dell'albero
8,90€
Frassino MeridionaleApicoltura Tognoni, Toscana
GAIANome dell'albero
9,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
REBECCANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
NICOLETTANome dell'albero
20,90€
BiancospinoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ELIANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
ETTORENome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CATIANome dell'albero
8,90€
AlloroHerculea, Basilicata
CAMILLANome dell'albero
8,90€
PrugnoloMattia Masato, Veneto
SOFIANome dell'albero
10,90€
CornioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
LUCIANONome dell'albero
11,90€
Alloroagricola Colle RoSa, Molise
GIULIONome dell'albero
8,90€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
ANGELANome dell'albero
18,00€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
AGNESENome dell'albero
12,90€
AlloroHerculea, Basilicata
MARIANNANome dell'albero
8,90€
Acacia - RobiniaAssociazione REGEN Habitat, Puglia
GIULIONome dell'albero
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
SOFIANome dell'albero
19,90€
PrugnoloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
ANGELONome dell'albero
10,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API